• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [18]
Storia [10]
Religioni [7]
Storia delle religioni [3]
Letteratura [1]
Arti visive [3]
Diritto [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Diritto civile [2]
Matematica [1]

BROUSSON, Claude

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 1647 a Nîmes, addottoratosi in diritto, esercitò l'avvocatura prima a Castres, poi a Castelnaudary e a Tolosa, prendendo parte sempre più attiva ai contrasti di religione sino a diventare nel [...] 1683 uno dei promotori della resistenza dei riformati alla politica regia. Ma, cominciata la repressione violenta da parte delle truppe di Luigi XIV, B., che era stato giudicato e condannato in contumacia ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO III D'ORANGE – BRANDEBURGO – MONTPELLIER – CALVINISTI – AVVOCATURA

BLANC, Charles-Auguste-Almandre-Philippe

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico e critico d'arte fratello di Giovanni (v.), nato il 15 novembre 1813 a Castres, morto a Parigi il 17 gennaio 1882. Con la sua opera contribuì notevolmente allo sviluppo degli studî d'arte in Francia [...] nel sec. XIX. Desideroso di diventare incisore, cominciò a seguire gl'insegnamenti del Calamatta e del Mercuri, ma presto lo attrasse la critica. La sua prima opera importante è l'Histoire des peintres ... Leggi Tutto
TAGS: CALAMATTA – REMBRANDT – CASTRES – FRANCIA – PARIGI

DEL GIUDICE, Boffillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo Franca Petrucci Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] XI et la République de Venise, in Bibl. de l'École des chartes, LI, (1890), pp. 123-26; Id., Boffille de Juge comte de Castres et la République de Venise, in Annales du Midi, III (1891), pp. 159-231; Id., Hist. des relat. de la France avec Venise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le deuxième souffle

Enciclopedia del Cinema (2004)

Le deuxième souffle Claudio G. Fava (Francia 1966, Tutte le ore feriscono, l'ultima uccide, bianco e nero, 150m); regia: Jean-Pierre Melville; produzione: Charles Lumbroso, André Labay per Les Productions [...] : Michèle Bohème; scenografia: Jean-Jacques Fabre; costumi: Michel Tellin; musica: Bernard Gérard. Tre detenuti fuggono dal carcere di Castres. Uno è ucciso. L'ergastolano Gu ‒ non è un giovanotto: ha già quarantotto anni ed era dentro da otto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: OMONIMO ROMANZO – LINO VENTURA – MARSIGLIA – FRANCIA – CASTRES

JUGE, Boffile de

Enciclopedia Italiana (1933)

JUGE, Boffile de Georges Bourgin Originario del regno di Napoli e discendente dalla famiglia Del Giudice d'Amalfi; abbracciò la causa di Giovanni d'Angiò, duca di Calabria, durante il tentativo di costui [...] nel primo processo di lesa maestà mosso contro il duca di Nemours e ricevette in compenso il dono della contea di Castres, confiscata al condannato. Luigi XI ricorse ancora a lui nei negoziati con Edoardo IV d'Inghilterra, con gli stati italiani, in ... Leggi Tutto

Vendôme

Enciclopedia on line

Vendôme Vendôme Cittadina della Francia settentrionale (17.500 ab. ca.), nel dipartimento di Loir-et-Cher, sul fiume Loir, 30 km a NO di Blois. Nodo stradale di una ricca regione agricola (vigne, frutta, cereali, [...] delle famiglie di Nevers, di Preuilly (12° sec.) e di Montoire (13° sec.). Alla morte di Bouchard VII conte di V. e di Castres (1374), la contea passò a Giovanni di Borbone conte de la Marche. Sotto il conte Francesco (1478-95) la città godette di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DI RAMILLIES – EUGENIO DI SAVOIA – ENRICO DI NAVARRA – GIOVANNA D’ALBRET – CARLO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vendôme (1)
Mostra Tutti

TARN

Enciclopedia Italiana (1937)

TARN (A. T., 35-36) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia meridionale, nell'alta Linguadoca, compreso tra i dipartimenti di Tarn-et-Garonne, Aveyron, Herault, Aude e Alta Garonna. Il territorio [...] hanno la filatura e tessitura della lana, la concia delle pelli di montone (mégisserie), la fabbricazione della carta (Castres), la produzione di pregiati vini (Gaillac), e le sorgenti termali. La popolazione, in aumento, contava, nel 1931, 302 ... Leggi Tutto

LAURENS, Jean-Paul

Enciclopedia Italiana (1933)

LAURENS, Jean-Paul Jacques Combe Pittore e incisore, nato a Fourquevaux (Alta Garonna) il 30 marzo 1838, morto a Parigi il 23 marzo 1921. Studiò sotto il Cogniet e il Bida, debuttò al Salon del 1863, [...] L'arresto di Broussel), nel palazzo della Legion d'onore, nel Campidoglio di Tolosa, nel Palazzo comunale di Tours, nel teatro di Castres, nel Palazzo di giustizia di Baltimora (U. S. A.), ecc. Il L. ha dipinto inoltre numerosi quadri di cavalletto e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURENS, Jean-Paul (1)
Mostra Tutti

LAMALOU-LES-BAINS

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMALOU-LES-BAINS (A. T., 35-36) u. * Stazione idrominerale della Francia, nel dipartimento dell'Hérault, posta a 186 metri s. m., nelle propaggini sud-occidentali delle Cevenne, sulla riva destra del [...] per bagni e per via interna; servono specialmente nella cura delle forme spinali, in particolar modo nella tabe dorsale, oltre che in differenti forme nevralgiche, anche se d'origine reumatica. Stazione sulla linea Montauban-Castres-Montpellier. ... Leggi Tutto

ALBI

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento del Tarn, posta sulla riva sinistra del fiume Tarn, a 174 m. sul mare. La città, dominata dalla bella cattedrale di S. Cecilia, comprende [...] normale. Alle comunicazioni serve principalmente un tronco ferroviario che mette capo a Tolosa; altre ferrovie secondarie la uniscono a Castres e a Rodez. Arte. - Antica piazzaforte costruita in mattoni sulle rive del Tarn, Albi ha conservato le sue ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – FRANCIA MERIDIONALE – TRIBÙ GALLICA – ARISTOCRAZIA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali