REVERBERI, Giuseppe
Fabio De Sio
REVERBERI, Giuseppe. – Nacque a Cannara (Perugia), il 20 agosto 1901 da Luigi e da Cesira Zamboni.
Laureatosi in teologia presso il Pontificio Ateneo Lateranense nel [...] . Commentationes, 1939, vol. 3, pp. 471-488 (con M. Pitotti); La determinazione del sesso nei crostacei e i fenomeni della castrazione parassitaria, in Rendiconti dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 3, 1945, vol. 78, 1, pp. 217-246 ...
Leggi Tutto
perversioni
Gennaro Saragnano
Pedofilia
La pedofilia è la perversione caratterizzata dall’attrazione sessuale per i bambini. Nella psicopatologia del pedofilo si riscontrano i meccanismi psichici tipici [...] tra i sessi e le generazioni. La ‘soluzione’ pedofilia protegge il soggetto malato non soltanto dall’angoscia di castrazione di fronte all’altro, ma più in profondità anche dall’angoscia di annichilimento e di separazione, poiché la piccola ...
Leggi Tutto
separazione
In psicologia e psicoanalisi, allontanamento temporaneo, sul piano concreto o simbolico, di un individuo da una persona affettivamente importante, capace quindi di produrre su di lui svariate [...] s. e differenziazione interpersonali e intrapsichici. In psicoanalisi, si sottolineano prevalentemente le angosce causate dalla s. (angoscia di castrazione, paura di perdita dell’altro o del suo amore, angoscia di morte, ecc.), ma va tenuto conto che ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] di un peculiare organo (detto di Bidder) che sta a rappresentare un ovario rudimentale e che in circostanze speciali (castrazione) può evolversi ulteriormente. In condizioni normali, invece, gli oociti costituenti l'organo di Bidder non giungono a ...
Leggi Tutto
. Gravissima infezione dell'uomo e degli animali caratterizzata da tumefazione, da produzione di gas, da necrosi di tessuti, da gravi fenomeni d'intossicazione generale; rientra nel gruppo dei processi [...] germe può invadere l'organismo attraverso tutte le soluzioni di continuo della pelle e delle mucose, accidentali o chirurgiche (castrazione, parto, morsicature, ferite di arma da fuoco, ecc.). Il bacillo è molto diffuso nell'ambiente (terreno, acqua ...
Leggi Tutto
MESTRUAZIONE
Paolo Gaifami
È la manifestazione terminale e più appariscente (perdita di sangue dai genitali femminili) di quell'ondata di modificazioni generali e genitali che investe la donna dalla [...] di manifestazioni locali e generali, che possono accompagnare la cessazione brusca delle mestruazioni (per es., per operazioni, per castrazione attinica, per malattie); il senso di peso o di molestia nella pelvi in coincidenza del mancato flusso di ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] , è nell'opera di S. Freud che esso assume la sua definitiva collocazione, in connessione con la paura di castrazione e il simbolismo fallico. Freud (1927) descrive il fenomeno come il risultato di impressioni sessuali vissute durante la prima ...
Leggi Tutto
CUZZI, Alessandro
Franco Crainz
Nacque a Suna, (ora comune di Verbania, provincia di Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] , in Gazz. d. ospitali, VII (1886), pp. 267 ss., 283 ss., 293 ss.; Risultati prossimi e remoti in tre casi di castrazione, in Boll. d. Poliambulanza di Milano, I (1888), pp. 105-126; Sull'azione meccanica dei pessari, in Morgagni, XXX (1888), pp ...
Leggi Tutto
fobia
Paura morbosa, angoscia eccessiva e ingiustificata, provata dal soggetto in situazioni specifiche o in presenza di oggetti specifici, che normalmente non la giustificano razionalmente. Pur rimanendo [...] vista psicoanalitico. Freud riconosce nella rimozione del complesso di Edipo (➔) e nella trasformazione della relativa angoscia di castrazione le due radici fondamentali del disturbo fobico del bambino (che, nel caso studiato, consisteva nella paura ...
Leggi Tutto
FALASCHINI, Alfio
Milo Julini
Nato a Cingoli (Macerata) il 27 genn. 1904 da Federico e da Anna Teobaldelli, si laureò in medicina veterinaria a Perugia nel 1927 e, dopo aver esercitato per breve tempo [...] sulle vitamine e sugli ormoni, in particolare sull'azione della vitamina E sulle gonadi femminili e sulla cosiddetta castrazione ormonale, e i risultati di ricerche elettroforetiche sulla protidemia in alcune specie domestiche. In seguito si occupò ...
Leggi Tutto
castrazione
castrazióne s. f. [dal lat. castratio -onis]. – 1. a. L’azione, e anche l’effetto, il risultato del castrare, cioè l’operazione mediante la quale vengono estirpate o, comunque, distrutte le gonadi, e le cui conseguenze sono, oltre...
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...