• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Medicina [41]
Biografie [36]
Temi generali [20]
Zoologia [20]
Biologia [15]
Psicologia dell eta evolutiva [15]
Psicoterapia [15]
Psicologia sociale [15]
Psicanalisi [15]
Psicometria [15]

ESTROGENI SINTETICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Succedanei, ottenuti per via sintetica, degli ormoni follicolari naturali. Più appropriata sembrerebbe la denominazione di "estrogeni artificiali", anche in considerazione del fatto che per qualche termine [...] per via orale. Alle indicazioni cliniche che essi hanno in comune con gli estrogeni naturali (deficiente attività ovarica, castrazione, menopausa ecc.) si è di recente aggiunto il trattamento del cancro della prostata: gl'indubbî benefici sembrano da ... Leggi Tutto
TAGS: ACENAFTENE – ANTRACENE – STILBENE – ORMONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTROGENI SINTETICI (3)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Herbert Eisenstein Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] 'occhio o panno corneale, un tessuto vascolare neoformato che copre la cornea e che era curato anche nell'uomo. La castrazione dei cavalli è in generale disapprovata nel mondo islamico, in quanto non è lecito distruggere la possibilità di procreare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – VETERINARIA

MANZUOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni Mario Armellini Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] sua formazione. Il fatto che i primi spettacoli d'opera cui partecipò siano fiorentini lascia però supporre che sia la castrazione - che ne avrebbe fatto un soprano - sia gli studi di canto, abbiano avuto luogo nella città natale: risale infatti al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fantasma

Enciclopedia on line

Figura spettrale presente nelle credenze superstiziose di tutti i popoli, spesso ritenuta tramite fra il mondo dei vivi e il regno ultraterreno. Nella psicologia aristotelica, l’immagine di una realtà [...] il contenuto primario dei processi mentali inconsci. F. originari Strutture fantasmatiche tipiche (scena originaria, seduzione, castrazione ecc.) irriducibili alle contingenze del vissuto individuale e quindi, secondo S. Freud, facenti parte di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: INTELLETTO AGENTE – ALLUCINAZIONE – ARISTOTELICA – PSICHIATRIA – PSICANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fantasma (3)
Mostra Tutti

VITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine) Giovanni DALMASSO Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] nello spuntare i germogli alla quinta o sesta foglia sopra l'ultimo grappolo; ma assai più tardi che non con la castrazione, quando già le foglie superiori si sono sviluppate. S'asporta quindi non solo l'apice vegetativo del germoglio, ma un vero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITE (4)
Mostra Tutti

BOTRIOMICOSI

Enciclopedia Italiana (1930)

È una malattia infettiva cronica del cavallo, ed eccezionalmente dei bovini, caratterizzata da formazione nella cute e nel sottocutaneo, e talora con metastasi negli organi interni, di masse di varia grandezza [...] ", non trattandosi né di una micosi (l'agente patogeno non è ancora ben determinato) né del classico fungo di castrazione del cavallo. È un granuloma ricco di vasi; ha decorso benigno. La cura consiste nell'ablazione del tumoretto col bisturi ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – MALATTIA INFETTIVA – CASTRAZIONE – METASTASI – GRANULOMA

LERNEIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LERNEIDI (lat. scient. Lernaeidae da Lernaea Linneo [λερναῖος] in riferimento all'idra di Lerna) Alessandro Brian Copepodi parassiti molto interessanti per le trasformazioni subite, che, allo stato adulto, [...] cylindricum (Heller, 1865), che infesta le sardine procurando a questi ospiti colla sua presenza un inquinamento del sangue, sicché questi s'indeboliscono e si arrestano nello sviluppo mentre vanno soggetti alla castrazione parassitaria (Monterosso). ... Leggi Tutto

perversioni

Dizionario di Medicina (2010)

perversioni In psicoanalisi, messa in atto di impulsi sessuali ai quali corrisponde sia una specifica vicissitudine della pulsione, sia un’altrettanto specifica – seppure non esclusiva – struttura psichica [...] solo gli uomini, in ragione della loro biologia e del relativo sviluppo psicosessuale dominato dall’angoscia di castrazione, fossero esposti al rischio della soluzione perversa. Le donne, considerate prive di istinti, ‘già castrate’, erano esonerate ... Leggi Tutto

complessi

Dizionario di Medicina (2010)

complessi Strutture psichiche che secondo la psicoanalisi freudiana si formano e si fissano durante la vita infantile, originate da particolari esperienze emotivo-affettive vissute dal bambino nei suoi [...] di sesso opposto e conseguente condizione di ambivalenza affettiva nei riguardi dell’altro genitore; il c. di castrazione che, originato da conflitti psichici della fase fallica e della situazione edipica, esprime la paura, prevalentemente inconscia ... Leggi Tutto

Strepsitteri

Enciclopedia on line

Strepsitteri Ordine di Insetti Pterigoti con circa 400 specie, terrestri, molto piccoli, endoparassiti, con dimorfismo sessuale profondo. I maschi hanno testa ben distinta; posseggono solo il secondo paio [...] generi, Stylops, sono detti stilopizzati) alterazioni degli organi genitali (stilopizzazione), particolarmente degli ovari, che rientrano nei fenomeni della cosiddetta castrazione parassitaria, cioè della intersessualità e della inversione del sesso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI ACULEATI – DIMORFISMO SESSUALE – INTERSESSUALITÀ – ENDOPARASSITI – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strepsitteri (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
castrazióne
castrazione castrazióne s. f. [dal lat. castratio -onis]. – 1. a. L’azione, e anche l’effetto, il risultato del castrare, cioè l’operazione mediante la quale vengono estirpate o, comunque, distrutte le gonadi, e le cui conseguenze sono, oltre...
complèsso²
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali