Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] sotto forma di esibizione, minaccia e lotta, come avviene fra gli Ungulati, o addirittura di tentativi diretti di castrazione dell'avversario, come avviene fra certi vermi acantocefali. In tutti questi casi i maschi sono il sesso competitivo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] castrati, ed erano state descritte le caratteristiche eunucoidi dello scheletro, della laringe, delle mammelle in casi di castrazione precoce. Tuttavia, ancora all'inizio del Novecento tali fatti erano attribuiti piuttosto a cause ‛psichiche' che all ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] un cavallo viene condotto al sacrificio (alcuni studiosi ritengono, tuttavia, che si rappresenti la domatura o addirittura la castrazione dell'animale). Il registro inferiore, che occupa la maggior parte della superficie del vaso, consiste in una ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] quali questo tema è legato alle simbologie della morte. Salvador Dalí offre immagini del corpo legate a incubi di castrazione, onanismo, voyeurismo. Nell'universo di Joan Miró la pittura figurale si intravede nei segni embrionali dai colori puri; un ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] seguite dal lampo. La capacità di trascinare un lampo durante il giorno viene ristabilita in maniera permanente dalla castrazione (v. Bagnoli e altri, 1973), ed esperimenti di controllo dimostrano che questo effetto è specifico. È possibile pensare ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] sulle posizioni dell'oroscopo di nascita e ai loro influssi sulla salute, fisica e mentale, sulle lesioni (compresa la castrazione) e sulle morti violente. Il Libro V è dedicato all'astrologia oraria, trascurata da Manilio, con un'ampia gamma ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] ,1.
101 Cod. Theod. IX 8,1 = Cod. Iust. IX 10,1.
102 Cod. Theod. IX 10,1.
103 Cod. Theod. IX 10,3.
104 Cod. Theod. IX 18,1. Per la castrazione cfr. Cod. Iust. IV 42,1.
105 M. Amelotti, Caratteri e fattori di sviluppo del diritto privato, cit., p. 43. ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] accidentalità seguiva al fatto; vi si trovano inoltre disposizioni riguardanti l'infanticidio e l'aborto volontario, la castrazione e - tranne che per gli Ebrei - la circoncisione. La legislazione giustinianea teneva conto del furor, della dementia ...
Leggi Tutto
castrazione
castrazióne s. f. [dal lat. castratio -onis]. – 1. a. L’azione, e anche l’effetto, il risultato del castrare, cioè l’operazione mediante la quale vengono estirpate o, comunque, distrutte le gonadi, e le cui conseguenze sono, oltre...
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...