La riduzione fenomenologica e la questione dell’amore
Jean-Luc Marion
Dall’esperienza alla coscienza dell’esperienza
In ogni indagine filosofica il punto decisivo è l’inizio: infatti una volta che ci [...] , perché il fatto di rinunciare anche solo alla possibilità di essere amato, opererebbe su di me una sorta di castrazione trascendentale e mi abbasserebbe al rango di un’intelligenza artificiale, di un calcolatore meccanico o di un demone; in ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] Vestali che avessero infranto il voto di castità) e di condanne teoricamente non capitali, ma tali nei fatti, come la castrazione o la tortura introdotta da Costantino consistente nel versare piombo fuso nella gola del reo. Non vi erano garanzie per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove religioni e culti misterici
Lara Sbriglione
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Romani hanno sempre integrato nella propria religione [...] , Sanguis. In questo giorno i Galli eseguono le loro danze frenetiche e si flagellano. È probabile che il rito della castrazione abbia luogo in questo giorno.
Arnobio
Contro i pagani, Libro V, 17 [...] e quelli là, evirati e smidollati – li vediamo ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] sulla laciniatura e increspatura delle foglie, sull'appiattimento e torsione del fusto, sull'indoppimento dei petali che porta spesso a una completa castrazione, o anche sull'aumento degli organi pistilliferi (pistillodia del papavero da oppio), ecc. ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] paratiroidei (paratormone o ormone paratiroideo) a tali animali favorisce la deposizione di calcio nelle ossa. Dopo la castrazione l'accrescimento delle ossa è maggiore, per un ritardo dell'ossificazione delle cartilagini epifisarie. Questo fatto si ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] organi civili, dal tribunale per la sanità della progenitura (Erbgesundheitsgericht); essa è da tener distinta dalla castrazione dei delinquenti abituali introdotta come misura di sicurezza.
Diritto di famiglia. - La legge per il benessere ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] meno sensibili abbiamo: a) il tessuto linfatico, il midollo osseo e il timo; b) il tessuto ovarico (dose ovarica di castrazione 34% della dose eritema); c) testicolo, in cui le cellule più giovani (spermatogonî) sono anche le più sensibili; d) mucose ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] di nanismo scheletrico e inversamente per ipogenitalismo si ha sviluppo eccessivo delle ossa degli arti; e si sa che la castrazione influenza lo sviluppo delle ossa degli arti. Vi corrisponderebbe, come or ora vedremo, l'importanza che hanno certe ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] alterazioni cutanee della menopausa e da quelle della pubertà (ad es.: comportamento della ghiandola mammaria). La castrazione precoce nell'uomo produce puranche tipiche alterazioni nella pelle, nel pannicolo adiposo e negli annessi.
Dato questo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] e uccisi a scopo alimentare al raggiungimento del massimo peso. Nel caso dei bovini, la pratica della castrazione assume una grande importanza quando questi animali cominciano ad essere impiegati nei lavori agricoli. Il riconoscimento di animali ...
Leggi Tutto
castrazione
castrazióne s. f. [dal lat. castratio -onis]. – 1. a. L’azione, e anche l’effetto, il risultato del castrare, cioè l’operazione mediante la quale vengono estirpate o, comunque, distrutte le gonadi, e le cui conseguenze sono, oltre...
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...