• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Medicina [41]
Biografie [36]
Temi generali [20]
Zoologia [20]
Biologia [15]
Psicologia dell eta evolutiva [15]
Psicoterapia [15]
Psicologia sociale [15]
Psicanalisi [15]
Psicometria [15]

INSETTI

Enciclopedia Italiana (1933)

INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso") Guido Grandi Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] che si occupano solo di questa bisogna terrebbero per sé gli alimenti normalmente destinati alle larve. Di qui il nome di castrazione nutriciale (da nutrix) che si dà al supposto determinismo di questo stato definitivo di sterilità delle operaie. Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSETTI (2)
Mostra Tutti

GATTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GATTO (dal lat. cattus [Palladio] di origine celtica; lat. scient. Felis; fr. chat; sp. gato; ted. Katze; ingl. cat) Oscar DE BEAUX Nino BABONI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO * Nome volgare applicabile [...] . Si disciplini la riproduzione dei gatti mediante la radicale soppressione dei vagabondi, randagi, mendichi, mediante la castrazione e la scelta accurata dei riproduttori, per giungere alla stabilizzazione di tutte le migliori qualità psichiche e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTO (1)
Mostra Tutti

Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi Paolo Bertetto L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] autonomo. Insieme l'immagine della donna evoca per l'uomo la castrazione possibile. Nell'immaginario filmico l'inconscio maschile sfugge all'angoscia della castrazione attraverso due strade: il voyeurismo, collegato al sadismo, e la scopofilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Otac na službenom putu

Enciclopedia del Cinema (2004)

Otac na službenom putu Alberto Crespi (Iugoslavia 1985, Papà è in viaggio d'affari, colore, 136m); regia: Emir Kusturica; produzione: Mirza Pašić per Forum Sarajevo; sceneggiatura: Abdulah Sidran; fotografia: [...] rituale, tipica delle famiglie bosniaco-musulmane ‒ etnia alla quale appartengono sia i personaggi che il regista ‒ diventa una castrazione simbolica e, al tempo stesso, un momento di crescita, un distacco dalla figura paterna. Il papà del titolo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Ai no korīda

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ai no korīda Dario Tomasi (Giappone 1976, Ecco l'impero dei sensi, colore, 120m); regia: Ōshima Nagisa; produzione: Anatole Dauman, Ōshima Nagisa per Argos Film/Ōshima Productions; sceneggiatura: Ōshima [...] liberazione sessuale: in Ai no korīda, in effetti, la donna non è mai assoggettata al suo partner maschile, e la castrazione finale di questo è stata interpretata come la fine del culto fallocratico ereditato in Giappone dal mito dei samurai. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

RICAMBIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICAMBIO. Gaetano QUAGLIARELLO Pietro RONDONI Ugo PRATOLONGO Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] è diretta o indiretta. Attraverso la tiroide pare agiscano le gonadi, come dimostra il fatto che, mentre la castrazione abbassa il metabolismo e gli estratti o il trapianto delle gonadi lo innalzano negli animali castrati, nessuna influenza esercita ... Leggi Tutto

LATTE

Enciclopedia Italiana (1933)

LATTE (fr. lait; sp. leche; ted. Milch; ingl. milk) Elia SAVINI Amilcare BERTOLINI Costantino GORINI Secondo la definizione adottata dal II Congresso internazionale per la repressione delle frodi alimentari [...] varie (individualità, costituzione, età); di natura fisiologica (periodo colostrale, lattazione senza gestazione, castrazione, periodo dei calori, ecc.); di natura mesologica (variazioni stagionali, giornaliere, influenze atmosferiche, del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATTE (6)
Mostra Tutti

ATTIS

Enciclopedia Italiana (1930)

Divinità frigia, strettamente collegata nel mito e nel culto con la Gran madre degli dei Cibele, e divenuta, come questa, centro di un mistero di carattere e contenuto soteriologico. La Grande madre era [...] e le gitta invece in grembo i testicoli d'un montone (questa parte del mito è destinata a spiegare la castrazione della vittima nel "criobolio" e nel "taurobolio"). Agdistis è una creatura bisessuale e lussuriosa, di forza invincibile, sfrenata e ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – ITALIA MERIDIONALE – ARNOBIO DI SICCA – SOTERIOLOGICO – ERMESIANATTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTIS (1)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] pericolose (come quella di ernia inguinale, che comportava il taglio o la legatura del funicolo spermatico e dunque la castrazione). Anche per l'operazione di cataratta (introdotta da Bruno attraverso la mediazione degli Arabi, che si erano ispirati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La stregoneria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La persecuzione della stregoneria si sviluppa in una società sottoposta a rapidi cambiamenti [...] che si rifaceva a sant’Agostino, ed è punteggiato da una serie di ossessioni sessuali e da fantasie di castrazione. Con il Malleus la persecuzione –già esistente e praticata a livello locale –viene ufficialmente autorizzata dalla Chiesa e si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Vocabolario
castrazióne
castrazione castrazióne s. f. [dal lat. castratio -onis]. – 1. a. L’azione, e anche l’effetto, il risultato del castrare, cioè l’operazione mediante la quale vengono estirpate o, comunque, distrutte le gonadi, e le cui conseguenze sono, oltre...
complèsso²
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali