• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
45 risultati
Tutti i risultati [376]
Biografie [45]
Arti visive [104]
Archeologia [96]
Storia [77]
Architettura e urbanistica [40]
Europa [30]
Geografia [20]
Religioni [19]
Italia [14]
Storia medievale [13]

COURBAN, Amiel de

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de Maria Emilia Caffarelli Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] di Acaia e affine del re Carlo I, per il feudo di Dragonara: in seguito, avendo rinunziato in favore della Curia ai "castra" di Colleguidone e di Pettorano, ottenne la mezzadria di Anglona, in Terra di Lavoro, e la contea del Molise. Nel 1281 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARATORE

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARATORE Claudio Leonardi Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] l'amico incerto delle ragioni stesse del suo vivere ed operare, Ennodio invita perentoriamente A. a mutar vita "post Musarum castra et inanes aetate nostra cantilenas" (Epist. 9, 1): finita la gioventù, si faccia una famiglia, si dia ad opere più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNO FELICE ENNODIO – ATTI DEGLI APOSTOLI – SIDONIO APOLLINARE – LETTERATURA LATINA – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARATORE (2)
Mostra Tutti

GERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO Federico Marazzi Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] . Il castello, centro della sua signoria, non era stato oggetto di devastazioni ma queste avevano interessato tutti gli altri castra di cui egli aveva il controllo e che costituivano una rete piuttosto estesa sul territorio. Nonostante questo, G. non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ILARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILARIO Claudia Gnocchi Nacque verso la metà del X secolo a Matera, allora facente parte di un tema dell'Italia bizantina. L'origine lucana di I. è nota dal Chronicon Vulturnense, che dà notizia anche [...] e l'abitazione di castelli, fu opera di I. come dei suoi predecessori: "Hic venerabilis abbas conduxit homines et abitare fecit in Castro Licenoso, et in Colle Stephani et in Cerru" (p. 77). L'invasione saracena e la distruzione del monastero di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GISULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISULFO Paolo Cherubini Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] la difesa militare della capitale del Principato, che poté attuare grazie alla cessione, da parte di Alfano, di alcuni castra di pertinenza dell'arcivescovado posti tutt'intorno alla città, tra i quali una rocca sul monte S. Liberatore dominante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – AMATO DI MONTECASSINO – GOLFO DI SANT'EUFEMIA – GUGLIELMO D'ALTAVILLA – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GISULFO (2)
Mostra Tutti

FIESCHI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Bonifacio Thérèse Boespflug Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] disfatta dei guelfi a San Procolo (1275), cioè Cervia, Comacchio e Faenza. Il F. esercitò anche la carica di podestà in due castra recuperati: a Bagnacavallo nel 1283 e a Castrocaro nel 1284. Dopo la presa di Meldola e Forlì, la disfatta di Guido fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DODONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DODONE Laurent Feller Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] . In Sabina cercava di imporsi soprattutto ai signori laici con l'obiettivo di controllare le chiese situate nei loro castra. Nella stessa Rieti la consacrazione della cripta del duomo nel 1157 serviva a circoscrivere, di fronte al nascente Comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTELORI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTELORI, Felice Franca Petrucci Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588. Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] del duca di Parma, che egli accusa di aver riempito "le carte di livore e di errori". Se non precisamente del ducato di Castro, il C. si era già occupato della questione del ducato di Parma e Piacenza, che poco meno di un secolo prima aveva portato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – SAVIGNANO SUL RUBICONE – ROMUALDO SALERNITANO

COLONNA, Stefano, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Stefano, il Vecchio Daniel Waley Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] corte franco-pontificia a Vienne nel 1312 i Colonna lamentarono di aver subito durante quel conflitto la distruzione di diciannove castra e palazzi, mentre i Caetani avrebbero denunciato che l'azione del C. e del fratello Sciarra era loro costata 940 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Matteo Norbert Kamp Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII. Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] verso la Terra d'Otranto, dove egli aveva possedimenti presso Nardò e Oria. Il suo giustiziere in questa regione, Calò de Castro, a Oria nell'aprile 1218, in presenza del G., donò il terreno per la costruzione di una chiesa dipendente dal monastero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
castrare
castrare v. tr. [lat. castrare]. – 1. a. Togliere a un animale, maschio o femmina, gli organi della riproduzione, o determinarne in altro modo l’atrofia, per renderlo più mansueto o più adatto all’ingrassamento: c. un cane, un gatto, un maiale,...
castrato
castrato agg. e s. m. [part. pass. di castrare]. – 1. agg. Privato degli organi della riproduzione: un gatto c.; galline c.; Gridava il vecchio, che parea c. (Berni). 2. s. m. Maschio della pecora castrato, spec. quando è macellato: coscio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali