BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] al sec. 11°, in legno (Verhulst, 1960, p. 44); ciò conferma l'ipotesi di uno sviluppo analogo e parallelo dei castra medievali di diverse città fiamminghe (Pirenne, 1905).Nel 1089 le chiese in precedenza rurali dedicate alla Vergine (Onze Lieve ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un imperatore esteta: il culto del bello nel classicismo dell'eta di Adriano
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’imperatore [...] muro seguito lungo tutto il suo percorso da un fossato con terrapieno e da una strada, e scandito da forti per le legioni (castra), fortini per le truppe ausiliarie e torri di guardia: il tutto costruito nel breve volgere di pochi anni, tra il 122 e ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] l'amico incerto delle ragioni stesse del suo vivere ed operare, Ennodio invita perentoriamente A. a mutar vita "post Musarum castra et inanes aetate nostra cantilenas" (Epist. 9, 1): finita la gioventù, si faccia una famiglia, si dia ad opere più ...
Leggi Tutto
SANZANOME
Riccardo Chellini
(Senzanome). – Nacque in località imprecisata tra gli anni Sessanta e Settanta del XII secolo, dato che il primo atto rogato di pugno da «Sanzanome iudex et notarius» risale [...] il notaio pistoiese Iacobino restituì al camarlingo del Comune di Firenze 712 pelli di vaio che i pistoiesi del villaggio di Castra avevano sottratto ad alcuni mercanti lucchesi prima della battaglia di Castel del Bosco (p. 139, n. 168).
Vale la pena ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] nome.
Il regno di Tiberio vide soprattutto il restauro di templi e la costruzione della domus sul Palatino, oltre i Castra Praetoria.
Sotto Nerone, nel 64, si sviluppò il grande incendio che in brevissimo tempo distrusse e danneggiò gran parte della ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] cittadella è disposta su un pendio ad andamento semicircolare, quasi come una grande cavea teatrale: nulla di simile ai castra abituali altrove.
Oltre alle strade della zona di frontiera, sono da ricordare alcune grandi vie che attraversano l'intera ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] " parlano senza risparmio (186). Quell'ordinamento castrense (fra l'altro decisamente precoce) non pare mai essere esistito. I "castra" di cui si parla, in effetti, sono ben altra cosa dai castelli di cui si riempie il "regnum" dal secolo X, e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] gli agri decumates, per poi raccordarsi con il limes della vicina Rezia. Elemento fondamentale del sistema sono i castra, accompagnati dai castella e dalle torri di guardia: talvolta questi insediamenti militari si trasformano in insediamenti “civili ...
Leggi Tutto
architettura
Fabrizio Di Marco
Creare, progettare, costruire lo spazio dove viviamo
L'architettura è l'attività umana che comprende l'arte e la tecnica di ideare, progettare e costruire edifici e qualsiasi [...] moltissime città in Europa, Africa settentrionale e Asia, riportando lo schema regolare dei loro accampamenti militari (castra), con la piazza principale ‒ il foro ‒ in posizione centrale; sistemarono buona parte dei territori dominati suddividendoli ...
Leggi Tutto
MOGLIANO, Gentile
Berardo Pio
da. – Nacque sul finire del secolo XIII da Tommaso.
Il padre compare nelle fonti come giudice a Matelica nel 1285, come podestà a Montegiorgio nel 1303-04; nel 1317, insieme [...] ad Albornoz la facoltà di assolvere il M. dalla scomunica e di concedergli in feudo Civitanova, Montecosaro e Montefortino, castra della diocesi fermana, in cambio di un censo annuo di 100 fiorini d’oro, del giuramento di fedeltà al pontefice ...
Leggi Tutto
castrare
v. tr. [lat. castrare]. – 1. a. Togliere a un animale, maschio o femmina, gli organi della riproduzione, o determinarne in altro modo l’atrofia, per renderlo più mansueto o più adatto all’ingrassamento: c. un cane, un gatto, un maiale,...
castrato
agg. e s. m. [part. pass. di castrare]. – 1. agg. Privato degli organi della riproduzione: un gatto c.; galline c.; Gridava il vecchio, che parea c. (Berni). 2. s. m. Maschio della pecora castrato, spec. quando è macellato: coscio...