Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] residenza imperiale di T., a partire dal 300 d.C. vengono fortificate le stazioni viarie e i vici, trasformandoli in castra e burgi (Ar- lon, Junkerath, Bitburg), mentre il vicus Belginum sullo Hunsrück rimase non fortificato. Per poter accelerare la ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] della cappella del castello di Buda e della prepositura di S. Sigismondo], Tanulmányok Budapest Múltjából 15, 1963; L. Zolnay, Opus Castri Budensis. A XIII. századi budai vár kialakulása [Formazione del castello di Buda nel sec. 13°], ivi, pp. 43-108 ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] del Medioevo.
I Romani costruirono un gran numero di t. lungo il limes dell'Impero, per collegamento fra i diversi castra e castella, talvolta circondandole con un muro e rafforzandole con spalti, come veri fortini. Erano situate a breve distanza (un ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] amministrative, espletate al primo piano, sia alla pesatura delle merci, che avveniva al piano terreno.Le case-fortezza, dette castra, sono note soltanto dalle fonti scritte. Sebbene già prima del 1400 la città dovesse avere numerose case in pietra ...
Leggi Tutto
VENATIO
T. Dohrn
Diversamente da caccia (vol. ii, p. 241 ss.) sotto la definizione di v. i Romani comprendevano spettacoli nei quali si svolgevano cacce di selvaggina con i cani, lotte contro animali, [...] e di cattura. I nuovi corpi degli ursarii legionis della Legio I Minervia di Colonia e della Legio XXX di Castra Vetera, dovevano essere espressamente esonerati dal normale servizio militare. Già in tempi più antichi non erano mancati alle Venationes ...
Leggi Tutto
TELL el-MASΚHUΤΑ
A. Amenta
Il sito di T. M., il cui nome significa «la montagnola dell'idolo», è situato nel Delta orientale del Nilo, c.a 15 km a O della moderna Ismailiya, nella regione dello wādī [...] della città per la costruzione di un grande accampamento militare, chiamato, come ricorda un'iscrizione latina qui ritrovata, Ero Castra, «l'accampamento di Ero».
In un nascondiglio presso l'entrata del tempio è stato rinvenuto un centinaio di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Marco Vendittelli
ORSINI, Giordano. – Figlio del potente Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, nacque presumibimente nei primi decenni del Duecento.
Votato alla carriera ecclesiastica [...] che il Comune delegasse l’inquisitore frate Angelo da Rieti a trattare la pace e cedere i propri diritti sui castra contesi. La complessa vicenda si protrasse ancora a lungo, apparentemente però senza il diretto coinvolgimento del cardinale Giordano ...
Leggi Tutto
OBERADEN
J.-S. Kuhlborn
Località della Germania, nell'area della foce del fiume Lippe e del piccolo affluente Seseke, in cui si sono rinvenuti i resti di un campo di legionari edificato nel corso delle [...] perciò il principale Castrum costruito su questo fronte perse la sua funzione. Parallelamente allo sciogliersi del castrum di O., altri castra furono impiantati a E del Reno, come quello di Rödgen che aveva la funzione di rifornimento delle merci, e ...
Leggi Tutto
Valico alpino assai importante, divide le Alpi Retiche dalle Alpi Noriche e forma lo spartiacque fra la Sill, affluente dell'Inn, e l'Isarco, affluente dell'Adige, segnando così il limite fra il bacino [...] e può anche darsi risultasse da graduali migliorie.
Quando Marco Aurelio dopo la guerra contro i Marcomanni insediò a Castra Regina (Ratisbona) la terza legione romana, la strada fu certo totalmente riattata, come dimostra tuttora una serie di pietre ...
Leggi Tutto
I Romani dell'Impero devono aver conosciuto i Batavi meglio di qualunque altro popolo germanico, visto che già sotto Caligola la guardia del corpo dell'imperatore era composta da Batavi (Svetonio, Calig., [...] ivi scavato - in gran parte d'importazione romana - data dalla prima metà del primo secolo d. C. mentre nei castra romana costruiti subito dopo la sottomissione dei Batavi, tutti i frammenti sono posteriori. Dappertutto nel recinto dell'oppidum il ...
Leggi Tutto
castrare
v. tr. [lat. castrare]. – 1. a. Togliere a un animale, maschio o femmina, gli organi della riproduzione, o determinarne in altro modo l’atrofia, per renderlo più mansueto o più adatto all’ingrassamento: c. un cane, un gatto, un maiale,...
castrato
agg. e s. m. [part. pass. di castrare]. – 1. agg. Privato degli organi della riproduzione: un gatto c.; galline c.; Gridava il vecchio, che parea c. (Berni). 2. s. m. Maschio della pecora castrato, spec. quando è macellato: coscio...