• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Arti visive [104]
Archeologia [96]
Storia [77]
Biografie [45]
Architettura e urbanistica [40]
Europa [30]
Geografia [20]
Religioni [19]
Italia [14]
Storia medievale [13]

SIFACE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIFACE (Σύϕαξ, Syphax) Gaetano De Sanctis. Re dei Massesili, tribù della Numidia occidentale, dominava intorno ai primi anni della seconda guerra punica nella regione tra i fiumi Ampsaga e Muluchat, [...] a togliere l'assedio e a chiudersi nella penisoletta ad oriente di Utica, dove aveva posto il suo campo trincerato, castra Cornelia. Da allora le sorti di S. s'identificano con quelle dell'esercito cartaginese (v. scipione africano). Perché S. e ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE AFRICANO – MASSINISSA – MAURITANIA – CARTAGINE – ASDRUBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIFACE (2)
Mostra Tutti

BRUZÎ

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolo disceso dall'Italia Centrale e stabilitosi nella zona della Sila soggiogando i popoli indigeni (Enotrî? Siculi?). Il fatto che il movimento coincide con l'invasione lucana (prima metà del sec. IV) [...] XX, 15). Nella seconda guerra punica i Bruzî stanno per Annibale che lungamente si fermò nel loro territorio (onde i Castra Hannibalis, presso l'odierna Marina di Catanzaro); alla morte di lui, i Bruzî non furono ammessi nell'esercito, né considerati ... Leggi Tutto
TAGS: AGATOCLE DI SIRACUSA – PENISOLA SALENTINA – ALESSANDRO D'EPIRO – GUERRA DI PIRRO – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUZÎ (1)
Mostra Tutti

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] dedicato a Diomede, con un bosco sacro e un porto; Livio parla di un "lacus Timavi", dove il console Aulo Manlio Vulsone "castra posuit" e dove convenne pure una flotta di dieci navi guidata da Gaio Furio, al tempo della guerra del 178 a.C. contro ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma Francesca de Caprariis Roma I caratteri naturali e le fasi più antiche Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] e dall’appartenenza alla gens Iulia. Restauri di grandi monumenti (Teatro di Pompeo) e opere di pubblica utilità (Castra Praetoria ai confini dell’abitato) caratterizzano dunque l’attività edilizia di Tiberio, che si inserisce nel solco augusteo. Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

MARMORARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973 MARMORARIUS I. Calabi Limentani Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] (cfr. C.I.L., XIV, 230, ove il soggetto di sculpsit è un militare), sovvennero al fabbisogno della popolazione dei castra, specie per monumenti funebri e sacri. Le iscrizioni ci permettono di constatare l'esistenza di alcuni artisti liberti in epoche ... Leggi Tutto

PALMIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALMIRA (v. vol. v, p. 900) P. Collart Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] soluzione, ancora prematura, i termini del problema vanno precisandosi. L'impianto di un campo da parte dei tetrarchi (castra) è richiamato da un'iscrizione latina monumentale incisa su un architrave a cura del governatore della provincia, Sossianus ... Leggi Tutto

TEODORO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEODORO I, papa Eugenio Susi TEODORO I, papa. – Ricordato dalle fonti come nativo di Gerusalemme e figlio di un vescovo, con buona probabilità giunse a Roma per sfuggire all’invasione araba della Palestina. L’ambiente [...] durante il breve pontificato di Severino. Maurizio, dopo aver convocato in città le milizie adibite alla difesa dei castra dell’intero Ducato romano, le riunì in assemblea unitamente ai reparti acquartierati in città, accusando l’esarca ravennate ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MASSIMO IL CONFESSORE – STATO DELLA CHIESA – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORO I, papa (4)
Mostra Tutti

IVREA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IVREA N. Bernacchio (lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali) Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] , che si firmò in quell'anno al concilio di Milano. Al termine della guerra greco-gotica (553), I. fu inserita fra i castra designati da Narsete a difendere l'arco alpino e dopo la conquista da parte dei Longobardi fu scelta come sede di un ducato; l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – AMEDEO VI DI SAVOIA – ENRICO II IL SANTO – CITTÀ DEL VATICANO – CONTI DI BIANDRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVREA (3)
Mostra Tutti

TARANTO

Federiciana (2005)

TARANTO CCosimo Damiano Fonseca La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] Fonseca, Taranto nell'età medievale, ibid., pp. 83-130; Id., "Castra ipsa possunt et debent reparari": attività normativa e prassi politica di Federico II, in "Castra ipsa possunt et debent reparari". Indagini ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – RICCARDO DI SAN GERMANO – COSTANZA D'ALTAVILLA – GIOVANNI DI BRIENNE – SOCIETÀ MULTIETNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARANTO (8)
Mostra Tutti

POROLISSUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POROLISSUM M. Macrea Centro dacico e poi romano nella regione nord-occidentale dell'antica provincia Dacia, che da esso trasse l'appellativo di Dacia Porolissensis. Il nome, conservato in epoca romana, [...] della più grande importanza nel sistema difensivo del limes nord-occidentale della Dacia. Le truppe che vi stazionavano hanno costruito due castra di terra (uno sull'altura Pomet, l'altro sul Citera) e al più tardi all'epoca di Antonino Pio, li hanno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 38
Vocabolario
castrare
castrare v. tr. [lat. castrare]. – 1. a. Togliere a un animale, maschio o femmina, gli organi della riproduzione, o determinarne in altro modo l’atrofia, per renderlo più mansueto o più adatto all’ingrassamento: c. un cane, un gatto, un maiale,...
castrato
castrato agg. e s. m. [part. pass. di castrare]. – 1. agg. Privato degli organi della riproduzione: un gatto c.; galline c.; Gridava il vecchio, che parea c. (Berni). 2. s. m. Maschio della pecora castrato, spec. quando è macellato: coscio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali