• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Arti visive [104]
Archeologia [96]
Storia [77]
Biografie [45]
Architettura e urbanistica [40]
Europa [30]
Geografia [20]
Religioni [19]
Italia [14]
Storia medievale [13]

BOLLI LATERIZI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994 BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124) F. Taglietti; C. Zaccaria Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] a Roma grosso modo sotto Augusto, dapprima episodicamente e poi in maniera più sistematica, a partire dai Castra Praetoria tiberiani interamente costruiti in cortina laterizia; anche a Roma l'utilizzazione del laterizio nell'edilizia però non ... Leggi Tutto

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA

Federiciana (2005)

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA MMaria Stella Calò Mariani Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] della Fondazione Napoli Novantanove (Napoli, 1988), Napoli 1989, pp. 159-189; M.S. Calò Mariani, Il castello, e Carlo I e il 'palacium castri Bari', in Storia di Bari, II, a cura di F. Tateo, Bari 1990, pp. 328-342, 371-375; P. Peduto, L'uso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

NORICUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NORICUM G. C. Susini L. Eckhart Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena. Il N. entra [...] Drava. La provincia norica era limitata a N dal corso del Danubio dalla confluenza dell'Aenus (Inn) presso i Batava castra (Passau) sino all'ansa prima di Vindobona, dove il fiume volge a mezzogiorno; a oriente il confine della provincia risaliva ... Leggi Tutto

TORRE

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRE Giuseppe LUGLI Guido ZUCCHINI . Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] le forme, come anche le città italiche, quantunque la prima sia prevalente; nelle città galliche, in Africa e nei castra del limes imperiale prevalgono invece le torri rotonde. Queste poi si collocano quasi sempre ai lati delle porte, spesso rialzate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRE (1)
Mostra Tutti

RETICOLATA, OPERA

Enciclopedia Italiana (1936)

RETICOLATA, OPERA (opus reticulatum) Giuseppe Lugli Questo tipo di muratura, molto usato dai Romani, trae il nome dall'aspetto che presentano nella facciata i piccoli blocchi di pietra disposti con i [...] opera reticolata va decadendo rapidamente, sostituita sempre più dal mattone; e soltanto esempî sporadici si trovano sotto i Severi (castra Albana). Per alleggerire la costruzione laterizia, si torna più tardi a usare il tufo, ma tagliato in forma di ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

Architettura, Regno di Sicilia CCorrado Bozzoni Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] negli spigoli e lungo il perimetro, era già stato applicato anche in Europa, a partire da una rielaborazione dei castra romani e tardoantichi, in connessione con il sistema del mastio, in costruzioni certamente conosciute da Federico, come i castelli ... Leggi Tutto

CASTELLI, REGNO DʼITALIA, SISTEMA DEI

Federiciana (2005)

CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI TTiziana Lazzari "In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] sud della cerchia, presso Porta S. Mama: era quella la posizione ideale per inserire il nuovo fortilizio nella rete dei castra urbani ‒ erano già stati eretti quelli di Imola e di Forlì ‒, una rete che consentiva alle forze imperiali un diretto ... Leggi Tutto

LAURIACUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAURIACUM H. Vetters Città dell'Austria superiore e campo militare nella provincia del Noricum, oggi Lorch in Enns. Il nome indica una colonia, i cui resti sono stati recentemente messi in luce mediante [...] al 174-175 d. C., la legio II Italica, già insediata nel 165 d. C., fu lì trasferita. Essa stabilì i suoi castra prima ad oriente dell'Enns, presso l'odierna località di Albing, ma per le sfavorevoli condizioni del luogo (inondazioni e acqua nel ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] delle mura); la parte centrale della regione settima in gran parte non edificata fu occupata dal tempio del Sole e dai Castra Urbana. Di Probo è ricordato un ponte presso l'Aventino. Sotto il regno di Carino bruciarono varî edifici del Foro Romano ... Leggi Tutto

Amministrazione dell'Impero

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Amministrazione dell’Impero Arnaldo Marcone Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] , infatti, aveva rafforzato la capacità operativa delle sue truppe, mettendo alla loro testa un prefetto del pretorio presente nei castra praetoria di Roma. Le coorti pretorie, tra l’altro, avevano represso nel sangue i tumulti scoppiati a Roma tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 38
Vocabolario
castrare
castrare v. tr. [lat. castrare]. – 1. a. Togliere a un animale, maschio o femmina, gli organi della riproduzione, o determinarne in altro modo l’atrofia, per renderlo più mansueto o più adatto all’ingrassamento: c. un cane, un gatto, un maiale,...
castrato
castrato agg. e s. m. [part. pass. di castrare]. – 1. agg. Privato degli organi della riproduzione: un gatto c.; galline c.; Gridava il vecchio, che parea c. (Berni). 2. s. m. Maschio della pecora castrato, spec. quando è macellato: coscio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali