Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] l'8° secolo a.C. da popolazioni osche della valle del Sarno. Durante il 7° e 6° secolo a.C. fu soggetta all'egemonia greca di vani di passaggio (Case del-le Vestali, dell'Ancora, di Castore e Polluce, di Sirico, del Citarista, dell'Efebo). Tra gli ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] dirette del l., intercorre un periodo di circa 3000 anni durante il quale la storia di questa lingua è immersa in un Duenos che vi appare; una laminetta bronzea con dedica a Castore e Polluce ritrovata a Lavinio; inoltre una base iscritta da Tivoli ...
Leggi Tutto
VEIO
Luisa Banti
Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] è arbitrario negare assolutamente conquiste romane a nord del Tevere durante il periodo regio. Le guerre ricominciarono nel 485 o . Erano praticati antichi culti di Giove Ottimo Massimo, di Castore e Polluce, della Pietà, di Cerere, del Genio e ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] (votato dopo il 260 a. C.); uno alla Speranza (votato durante la seconda guerra punica), un tempio a Giunone. Sospite (nel , furono quelli di Vesta, di Giano, di Saturno e dei Castori. Del tempio di Vesta diremo in seguito.
Secondo la nota tradizione ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] Camiro. Da un punto di vista archeologico il Dodecaneso mostra precoci segni di ripresa già durante il X sec. a.C., che vede le isole già in un ruolo di diverse ha ricordato ad alcuni la tradizione (Castore di Rodi) di un’antica talassocrazia rodia ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] t r u r i a. - Trascurando i tempi preistorici, durante i quali, del resto, la pietra entra soltanto nelle costruzioni megalitiche le mura serviane, le sottostrutture dei templi di Saturno, di Castore, di Apollo Sosiano, ecc.
Alla fase d'impiego di ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] , della Speranza, il restauro di quelli di Vulcano, di Castore e Polluce, del Padre Tiberino, di Bellona. Intorno al
Il Tevere accorciando il corso, tagliando l'ansa che lo lambiva, durante una piena nel XVI sec. diminuì la funzione del castello, e ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] porticati, di basiliche, di templi (di Castore, di Giunone Sospita, della Speranza nel Forum Boyd, in Papers of the British School at Rome, xxi, 1953, p. 152 ss.). Durante la prima metà del I sec. a. C. il suo impiego in edifici pubblici divenne più ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] figurativi. Uno di essi rappresenta la nascita dei gemelli (Castore, Elena e Polluce) dall’uovo, gli altri presentano una come blocchi per fondazioni. Riemersi per caso in gran numero durante lavori di costruzione nel 1871, essi si sono potuti ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] del Pittore del Deinos in cui T. è accostato ad Atteone, Castore e Tideo come in una pausa dalla caccia, apparentemente al di alla pari di Eracle e di Hermes.
Immagini di T. durante il IV sec. ricorrono con notevole frequenza anche in ambienti non ...
Leggi Tutto