• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [1035]
Religioni [93]
Biografie [383]
Storia [104]
Medicina [89]
Arti visive [81]
Letteratura [47]
Diritto [39]
Diritto civile [27]
Geografia [14]
Economia [19]

DEVOTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVOTI, Giovanni Agostino Lauro Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] nuove ricerche si può ora ritenere con certezza che le note del primo volume sono interamente del D. e non del giovane Castiglioni, che giunse a Roma soltanto nell'autunno del 1785 (Fusi-Pecci, p. 35), anno della pubblicazione di quel volume. Ma la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ARIBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIBERTO Maria Luisa Marzorati Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] n. 10, 106-107 n. 37, 108 nn. 47, 50, 109 n: 56, 111 n. 75, 114, 115, 159, 186 n. 45; C. Castiglioni, A., Brescia 1947; G. P. Bognetti, S. Maria di Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi, in S. Maria foris portas di Castelseprio, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUZZETTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZETTI, Vincenzo Sandro Fontana Nato a Piacenza il 26 marzo 1777, entrò (1793) nel collegio Alberoni, ove restò fino al 1798, quando, da poco studente in teologia, i medici lo costrinsero ad abbandonare [...] a Piacenza; nei due mesi del suo soggiorno romano conobbe i cardinali Della Somaglia, Severoli, Fontana, Castiglioni, Bertazzoli e mons. Luigi Lambruschini, che mantennero con lui legami epistolari consultandolo spesso sulle materie teologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CADOLINI, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADOLINI, Anton Maria Renzo Paci Nato ad Ancona da famiglia nobile il 10 luglio 1771, dopo aver studiato nel collegio di Recanati, si perfezionò in teologia nelle scuole del seminario anconetano, finché [...] del S. Uffizio. Il 19 apr. 1822 Pio VII lo designò vescovo di Cesena e il suo predecessore, card. Francesco Saverio Castiglioni, il futuro Pio VIII, lo consacrò nella chiesa romana di S. Carlo ai Catinari. La diocesi assegnata al nuovo vescovo era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTAZZOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTAZZOLI, Francesco Raffaele Colapietra Nacque a Lugo il 1° maggio 1754. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote nel 1777. Dotato di larga erudizione, sacra e profana, assunse [...] . il denaro occorrente per recarsi a Venezia. Il nuovo pontefice, dopo avergli invanooffertoil vescovato di Montalto (che andò al Castiglioni), lo nominò suo elemosiniere segreto ed arcivescovo di Edessa in partibus, nonché, in seguito, canonico di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BREVE PONTIFICIO – FABRIZIO RUFFO – FONTAINEBLEAU – ARCIVESCOVO – METTERNICH

PELLIZARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLIZARIO Giuseppe Gardoni (Pellizzario/Pellizarius), vescovo di Mantova. – Nacque verosimilmente nella seconda metà del XII secolo, forse a Mantova; l'identità dei genitori è sconosciuta. Appartenne [...] una annosa lite fra i monasteri di S. Zeno di Verona e di S. Benedetto Polirone nelle vesti di delegato di Goffredo Castiglioni, nominato cardinale prete dal titolo di S. Marco da Gregorio IX nel 1227 e inviato sin dai primi mesi del suo cardinalato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO CASTIGLIONI – SIGNORIA. MANTOVA – CARDINALE PRETE – GREGORIO IX – BONACOLSI

PIZOLPASSO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZOLPASSO, Francesco Francesco Somaini PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] secolo, ibid., VI, 1955, pp. 545-609 (in partic. pp. 581 n., 583 s., 597, 604, 607); T. Foffano, La costruzione di Castiglione Olona in un opuscolo inedito di F. P., in Italia medievale e umanistica, III (1960), pp. 153-187; A. Paredi, La biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVATO DI MILANO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA

ANSELMO di Bovisio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMO di Bovisio Maria Luisa Marzorati Galvano Flamma (Chronicon Maius, p. 194) lo dice discendente dei valvassori di Bovisio, località della pieve di besio. Fu preposto della chiesa di S. Lorenzo [...] VI, 2, ibid. 1913, p. 54; Landulphi iunioris Historia Mediolanensis, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., V, 3, a cura di C. Castiglioni, pp. XII, XIII, XIV, 4, s, 6; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia, al governo e alla descrizione della città e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANSELMO della Pusterla

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMO della Pusterla Maria LUisa Marzorati Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] italiana, VII(1869), pp. 637-639; Landulphi iunioris Historia Mediolanensis, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., V, 3, a cura di C. Castiglioni, pp. 15, 16, 23, 24, 32-37; P.F. Kehr, Italia Pontificia, VI, 1, Berolini 1913, pp. 56 s., 69; G. Giulini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – ARCIVESCOVO DI MILANO – MONACI CISTERCIENSI – CORRADO DI SVEVIA – CARDINALE VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMO della Pusterla (1)
Mostra Tutti

GRAMATICA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMATICA, Luigi Pier Francesco Fumagalli Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] , stante la mancanza di una biobibliografia completa, e rimanendo alcune opere manoscritte, o addirittura sotto forma di schede (cfr. Castiglioni, pp. 428 s.). Oltre a quanto già citato nel testo, si ricordano ancora: tra i rari testi d'occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
castiglióne
castiglione castiglióne s. m. [lat. mediev. castellio -onis, der. del lat. castellum «castello»], ant. – Piccolo castello o fortezza; paese cinto di mura, borgo. Sopravvive in molti toponimi: Castiglione Olona, Castiglione della Pescaia, Castiglion...
Feta
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali