• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
383 risultati
Tutti i risultati [1035]
Biografie [383]
Storia [104]
Religioni [93]
Medicina [89]
Arti visive [81]
Letteratura [47]
Diritto [39]
Diritto civile [27]
Geografia [14]
Economia [19]

Quarti, Eugenio

Enciclopedia on line

Ebanista (Villa d'Alme, Bergamo, 1867 - Milano 1929). Lavorò a Parigi (1881-86) in un'officina di ebanisteria e poi, stabilitosi a Milano, per breve tempo con C. Bugatti prima di aprire un proprio laboratorio. [...] in noce con intarsî di madreperla e applicazioni metalliche), presentati in varie esposizioni (Grand Prix a quella di Parigi del 1900), sono esemplari significativi dell'arte liberty. Arredò, tra l'altro, la casa Castiglioni (1903) di G. Sommaruga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TECNICHE ARTIGIANALI
TAGS: VILLA D'ALME – BERGAMO – LIBERTY – PARIGI

DELL'ACQUA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELL'ACQUA, Carlo Roberto Romano Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini. Dopo aver frequentato la scuola [...] com'era dai suoi impegni politici, non seguisse la gestione corrente dell'impresa e che questa rimanesse affidata al Castiglioni per le questioni tecniche e al Lissoni per quelle commerciali. Comunque il D. mantenne sempre stretti legami con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – COSTANZO CANTONI

DINA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINA (Dinis de), Bartolomeo Mario Speroni Nacque da illustre famiglia di Valenza (prov. Alessandria), intorno al 1360. Nell'agosto del 1388 era studente di diritto a Pavia e partecipava come testimone [...] nov. 1397, davanti ancora ad Enrico Dina. Suoi presentatori all'esame furono Gualtiero Zazzi e Francesco Castiglioni; tra gli esaminatori erano Cristoforo Castiglioni, Signorino Omodei e Gian Pietro Ferrari. Quasi un anno dopo, il 17 nov. 1398, il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FIORILLO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORILLO, Giovan Battista Teresa Megale Primogenito di Silvio, il ben noto Capitan Matamoros, nacque presumibilmente a Napoli tra la fine del sec. XVI e i primissimi anni del XVII. Avviato ben presto [...] Odando, di cui fu probabile autore B. Zito. I due, insieme con Federico e Benedetto Ricci, in arte Leandro, con Stefano Castiglioni ed altri, si trovarono a Modena alla fine di dicembre del 1616; di là dovettero trasferirsi a Ferrara per il carnevale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLUZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Carlo Raffaella De Rosa Nacque a Milano il 4 luglio 1616 nella parrocchia di S. Nazaro in Brolio, da Livia e Giacomo Antonio, di famiglia originaria di Trento. Dal suo matrimonio, in anno [...] . Il figlio Giacomo Antonio nacque a Milano il 4 genn. 1651 e fu in quell'anno tenuto a battesimo da Carlo Castiglioni, vicario di Provvisione della città. Fu allievo della scuola di grammatica del collegio di Brera, da dove passò a coprire l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABBA, Marta

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi. Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] sotto la guida di Ofelia Mazzoni e di Enrico Reinach, diplomandosi a pieni voti e ottenendo il premio Castiglioni. Dopo le iniziali esibizioni in compagnie filodrammatiche, l’influente drammaturgo Sabatino Lopez seppe vincere le resistenze della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – PRIMA GUERRA MONDIALE – LUIGI FILIPPO D’AMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBA, Marta (2)
Mostra Tutti

CROTTI, Lancellotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROTTI, Lancellotto Franca Petrucci Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo. Nel 1425, mentre perdurava [...] di Savoia. Ritornati nel settembre dopo aver ricevuto l'approvazione del duca, essi furono di nuovo accolti dal C. e dal Castiglioni, con la collaborazione dei quali si arrivò il 14 ottobre alla firma del trattato di alleanza fra i due Stati, la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONDULO, Cabrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONDULO, Cabrino (Gabrino) Maria Nadia Covini Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] a fuggire: radunato un gruppo di armati, uccise alcuni esponenti della famiglia Barbò. Sfuggitogli il F., il Castiglioni, per rappresaglia, fece giustiziare Pagano sulla pubblica piazza. Erano misure eccezionali, che di solito il signore di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – SAN GIOVANNI IN CROCE – GIANFRANCESCO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONDULO, Cabrino (2)
Mostra Tutti

CROTTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROTTI, Luigi Franca Petrucci Nato a Milano da Lucolo intorno al 1400, risulta attivo a partire dal secondo decennio del secolo. Quando il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, si inserì nella intricata [...] che sarebbe avvenuta il 19 aprile, e della ratifica della quale il C. stesso sarebbe stato procuratore insieme con il Castiglioni, il C. assistette all'udienza concessa loro dal Visconti. Il duca di Milano sul lato occidentale dello Stato aveva però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIVELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Girolamo Piero Severi Pochissime sono le notizie che ci restano della sua vita. Milanese, figlio di Marco "castellano ducale del castello di Masserano", e di Antonia Ciocca, visse nella seconda [...] Mediolani 1751, coll. 425-432 e ried. in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXV, 2, pp. 50-54, a c. di C. Castiglioni). In essa il C. riassume le vicende dei ducato milanese rispecchiate nella vita di Bianca Maria, figlia di Filippo Maria Visconti, sposa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
castiglióne
castiglione castiglióne s. m. [lat. mediev. castellio -onis, der. del lat. castellum «castello»], ant. – Piccolo castello o fortezza; paese cinto di mura, borgo. Sopravvive in molti toponimi: Castiglione Olona, Castiglione della Pescaia, Castiglion...
Feta
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali