• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [1035]
Arti visive [81]
Biografie [383]
Storia [104]
Religioni [93]
Medicina [89]
Letteratura [47]
Diritto [39]
Diritto civile [27]
Geografia [14]
Economia [19]

Castiglióni, Achille

Enciclopedia on line

Castiglióni, Achille Architetto e designer italiano (Milano 1918 - ivi 2002); figlio dell'artista Giannino Castiglioni, ha lavorato in costante collaborazione con il fratello Pier Giacomo (Milano 1913 - ivi 1968), instaurando [...] con lui un rapporto di forte interdipendenza creativa tale che, sul piano filologico, i progetti realizzati dallo Studio C. fino alla morte di quest'ultimo sono attribuiti, indistintamente, a entrambi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANNINO CASTIGLIONI – DISEGNO INDUSTRIALE – MINIMALISMO – AGRICOLTURA – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castiglióni, Achille (1)
Mostra Tutti

Castiglióni, Giannino

Enciclopedia on line

Castiglióni, Giannino Medaglista e scultore italiano (Milano 1884 - Lierna 1971). Oltre a numerose medaglie, eseguì sculture monumentali a Montevideo, a Buenos Aires e a Milano, e collaborò alla sistemazione dei cimiteri di guerra monumentali del Monte Grappa (1935), di Timau (1937), di Caporetto e di Redipuglia (1938) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – MONTE GRAPPA – MONTEVIDEO – CAPORETTO – TIMAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castiglióni, Giannino (1)
Mostra Tutti

Castiglióni, Enrico

Enciclopedia on line

Ingegnere e architetto (Busto Arsizio 1914 - ivi 2000); formatosi nell'ambito del razionalismo nei progetti degli anni Cinquanta (concorsi per la chiesa di Montecatini, 1953; per la stazione ferroviaria di Napoli, 1954; per il santuario di Siracusa, 1957), sperimenta l'esibizione enfatizzata degli elementi strutturali approdando a una ricerca incentrata sulle strutture a membrana in cemento armato: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CEMENTO ARMATO – BUSTO ARSIZIO – BUENOS AIRES – PEUGEOT – VENEZIA

CASTIGLIONI, Pier Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] , ibid.,n. 2, pp. 34-39; Qualcosa si muove nel design per la casa, ibid.,nn. 3-4, p. 49; P. C. Santini, I Castiglioni designers, in Ottagono, 1966, n. 3, pp. 34-45 (art. fondam. con illustr.); M. Fagiolo dall'Arco, Rapporto 60: le arti oggi in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEGLI ARCHITETTI – SAN LAZZARO DI SAVENA – MUSEUM OF MODERN ART – DISEGNO INDUSTRIALE – ILLUMINOTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Pier Giacomo (1)
Mostra Tutti

DAI LIBRI

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAI LIBRI Gino Castiglioni Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI. Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] , in Burl. Magaz., (1978), pp. 701 s.; M. Lucco, in Venezia e la peste (catal.), Venezia 1980, p. 236 (Girolamo); G. Castiglioni, Miniature di Girolamo D. nei codici di Polirone, in Isecoli di Polirone (catal.), II, San Benedetto Po1981, pp. 472-476 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONE, Carlo Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE (Castiglioni), Carlo Federico Graziella Colmuto Zanella Milanese, figlio del "causidico" Antonio, viene nominato ingegnere collegiato nel 1706, dopo sei anni di apprendistato presso Attilio [...] per parte divise da robusti pilastri, che parrebbe (non così ritiene la Gatti Perer, 1966) aderente al disegno del Castiglione. Nessun cenno nella relazione e nei disegni alla parte presbiteriale e al transetto, che la Gatti Perer ritiene eseguiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMERIO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMERIO, Filippo (Carlo Filippo) Renzo Mangili Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] di maioliche dei conti Ferniani, Faenza 1929, pp. 45 s., 75, 106 s., nota 14 a pp. 118 s., tavv. 24 s.; C. Castiglioni, Mem. di Locate Varesina, Milano 1956, pp. 38 s., 44, 110, 150, 153; S. Levy, Maioliche settecentesche..., Milano 1964, pp. 33 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DA CORTONA – ALZANO LOMBARDO – ROMANO LOMBARDO – NEOCLASSICISMO – TORRE BOLDONE

Linke, Armin

Enciclopedia on line

Fotografo tedesco (n. Milano 1966). Da autodidatta si è dedicato alla fotografia, collaborando con gruppi teatrali e attori (T. Kantor, M. Marceau, ecc.), musicisti (J. Cage), artisti (K. Haring), designers [...] e stilisti (A. Castiglioni, B. Munari, Dolce & Gabbana, R. Gigli, ecc). Ha seguito anche esposizioni internazionali (Documenta di Kassel). Particolarmente interessato al ritratto (Dell'arte dei volti, 1994), ha collaborato con varie riviste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA

Alessi

Enciclopedia on line

Azienda fondata nel 1921 e specializzatasi in oggetti di design per la casa. Nata come officina meccanica, nel secondo dopoguerra ha raffinato la propria produzione collaborando con i più innovativi designer [...] italiani e stranieri, tra cui E. Sottsass jr., R. Sapper, A. Castiglioni, A. Rossi, R. Arad e altri. Tra gli oggetti rappresentativi di A. lo spremiagrumi Juicy salif disegnato da P. Starck (1991). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE

Mazzucotèlli, Alessandro

Enciclopedia on line

Mazzucotèlli, Alessandro Maestro di ferri battuti (Lodi 1865 - Milano 1938), giunse, attraverso una severa pratica artigianale, a un'arte raffinata e ricca di invenzioni formali (ferri battuti interni e esterni del Vittoriale [...] G. Sommaruga ad alcune tra le più significative realizzazioni nell'ambito del liberty (ferri battuti per lo scalone di palazzo Castiglioni, 1903). Fu tra i promotori dell'Istituto per le arti decorative di Monza e delle Biennali d'arte decorativa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERTY – MONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzucotèlli, Alessandro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
castiglióne
castiglione castiglióne s. m. [lat. mediev. castellio -onis, der. del lat. castellum «castello»], ant. – Piccolo castello o fortezza; paese cinto di mura, borgo. Sopravvive in molti toponimi: Castiglione Olona, Castiglione della Pescaia, Castiglion...
Feta
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali