• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1035 risultati
Tutti i risultati [1035]
Biografie [383]
Storia [104]
Religioni [93]
Medicina [89]
Arti visive [81]
Letteratura [47]
Diritto [39]
Diritto civile [27]
Geografia [14]
Economia [19]

GADELIUS, Eric

Enciclopedia Italiana (1932)

GADELIUS, Eric Arturo Castiglioni Medico, nato nel 1778 a Stoccolma, dove morì il 2 febbraio 1827. Studiò a Upsala e ad Åbo, si dedicò a studî anatomici e divenne nel 1805 prosettore e professore della [...] facoltà di medicina. Nel 1823 fu eletto presidente dell'Accademia svedese delle scienze. Insieme con J. J. Berzelius pubblicò dal 1806 al 1810 il Journal for Läkare och Fältskärer ... Leggi Tutto

ASHER, Leon

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico, nato a Lipsia nel 1865, direttore dell'Istituto fisiologico e professore di fisiologia nell'università cantonale di Berna dal 1906. Fra le sue pubblicazioni sono particolarmente notevoli quelle sulla partecipazione delle sostanze più semplici alle manifestazioni vitali (1913), il suo libro di esercitazioni pratiche di fisiologia (2ª ed., 1924) e i suoi esperimenti sulla irregolarità dell'azione ... Leggi Tutto
TAGS: FISIOLOGIA – LIPSIA – BERNA

ATTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Bologna nel 1753, morto nel 1826. Nel 1783 fu nominato professore di clinica operatoria sul cadavere; si occupò specialmente della chirurgia delle ossa e della litotomia; nel 1819 pubblicò il suo metodo per la cura delle fistole salivari, nelle Memorie dell'Istituto nazionale italiano, e uno studio Dell'aneurisma e legatura dei vasi con metodi nuovi ... Leggi Tutto
TAGS: LITOTOMIA – ANEURISMA – BOLOGNA

CANNON, Walter Bradford

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisiologo, nato nel 1871 nel Wisconsin, si dedicò a studî di fisiologia dello stomaco. Particolarmente pregevole è il suo lavoro sui movimenti dello stomaco osservati coi raggi Röntgen dopo ingestione di bismuto (Amer. Journ. of physiology, Boston 1898). I suoi studî sulla peristaltica dell'intestino pubblicati nel 1902 portarono nuova luce sulla fisiologia della digestione ... Leggi Tutto
TAGS: FISIOLOGIA – INTESTINO – WISCONSIN – BISMUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNON, Walter Bradford (3)
Mostra Tutti

VOLPINO, Giambatrista

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLPINO, Giambatrista Arturo Castiglioni Medico, nato ad Asti il 4 gennaio 1644, morto ivi nel 1722 (?). Studiò a Torino dov'ebbe la laurea nel 1664 e tornò poi nella sua città natale, dove si dedicò [...] all'esercizio professionale. Combatté energicamente l'uso allora imperante del salasso, in un libro Haemophobiae triumphus sive Erasistratus vindicatus, ecc. (Leida 1697) ... Leggi Tutto

CORTI, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico, nato nel 1822 a Gambarana (Pavia), morto a Casteggio nel 1876. Studiò medicina a Vienna ove si dedicò agli studî anatomici. Scoperse l'organo spirale dell'orecchio che porta il suo nome. La sua opera più importante è: Recherches sur l'organe de l'ouïe des Mammifères (Parigi 1851) ... Leggi Tutto
TAGS: CASTEGGIO – VIENNA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTI, Alfonso (3)
Mostra Tutti

CINISELLI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico, nato a Pavia nel 1802, morto a Cremona nel 1878. Scolaro del Porta a Pavia, si dedicò alla chirurgia e divenne primario e direttore dell'ospedale di Cremona. I suoi studî più importanti sono quelli sull'azione chimica della corrente elettrica e sull'elettropuntura degli aneurismi (1856) ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – ANEURISMI

LACAZE, Louis de

Enciclopedia Italiana (1933)

LACAZE, Louis de Arturo Castiglioni Medico, nato a Lembeye (Pirenei), intorno al 1700, morto a Parigi nel 1765, studiò a Montpellier, ove ebbe la laurea nel 1724. Chiamato a Parigi nel 1730 alla corte [...] di Luigi XV, divenne medico del re. Fu uno dei capi della scuola vitalista francese e affermò che la sede della vita è da ricercarsi nel tessuto connettivo e particolarmente nelle meningi e nel diaframma. ... Leggi Tutto

BALDI, Baldo

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico nato a Firenze nella seconda metà del Cinquecento, si stabilì ancor giovane a Roma ove divenne insegnante alla Sapienza; fu archiatra pontificio di Urbano VIII e Innocenzo X. Morì nel 1644. Fra i suoi scritti vanno notati: Disquisitio iatro-phisica ad testum 23 Hippocratis de aëre, aquis et locis; De contagione pestifera (1641); De calculorum causis et aquae Tiberis bonitate (1637); Relazione ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – ROMA

FORDYCE, George

Enciclopedia Italiana (1932)

FORDYCE, George Arturo Castiglioni Medico, nato ad Aberdeen il 18 novembre 1736, morto a Londra il 25 maggio 1802. Studiò a Edimburgo, si recò quindi in Olanda, nel 1759 prese dimora a Londra. S'occupò [...] particolarmente dell'insegnamento dell'anatomia patologica, della chimica e della materia medica e fu maestro riputatissimo. Nel 1776 divenne membro della Società Reale. I suoi lavori più importanti sono: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 104
Vocabolario
castiglióne
castiglione castiglióne s. m. [lat. mediev. castellio -onis, der. del lat. castellum «castello»], ant. – Piccolo castello o fortezza; paese cinto di mura, borgo. Sopravvive in molti toponimi: Castiglione Olona, Castiglione della Pescaia, Castiglion...
Feta
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali