• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1035 risultati
Tutti i risultati [1035]
Biografie [383]
Storia [104]
Religioni [93]
Medicina [89]
Arti visive [81]
Letteratura [47]
Diritto [39]
Diritto civile [27]
Geografia [14]
Economia [19]

GALENO Claudio

Enciclopedia Italiana (1932)

GALENO Claudio (Κλαύδιος Γαληνός) Arturo Castiglioni Nato a Pergamo nel 129 d. C., figlio dell'architetto Nicone che diresse i suoi studî, frequentò le scuole dei filosofi greci e s'approfondì ben presto [...] nello studio della filosofia aristotelica. Studiò medicina nella sua città natale, poi a Smirne ove si dedicò particolarmente a ricerche anatomiche, si recò quindi in Alessandria, e nel 157 tornò a Pergamo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALENO Claudio (3)
Mostra Tutti

CASTIGLIONE, Branda da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da Dieter Girgensohn Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] papa, Venezia, Firenze e il Visconti. In seguito tornò per un breve periodo in Lombardia (9 settembre); l'11 ottobre lo troviamo a Castiglione Olona, il 2 novembre era di ritorno a Firenze (ibid.), da dove il 18 apr. 1436, al seguito del papa e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINO, Giuniano

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTINO, Giuniano (M. Iunianus Iustinus) Luigi Castiglioni Epitomatore latino delle Filippiche di Pompeo Trogo. In un periodo di riposo, durante il quale si trovava a Roma, si accinse ad estrarre dall'opera [...] , Real-Encycl., X, coll. 956-8; M. Schanz, Gesch. d. röm. Lit., II, i, 3ª ed., Monaco 1911, p. 444 segg.; L. Castiglioni, Studi intorno alle St. Filippiche di G., Napoli 1925 (dove è registrata la prec. prod.); M. Galdi, L'epitome nella lett. lat ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINO, Giuniano (3)
Mostra Tutti

JENDRÁSSIK, András Jenő

Enciclopedia Italiana (1933)

JENDRÁSSIK, András Jenő (Andrea Eugenio) Arturo Castiglioni Medico, nato a Katnikbánya (Ungheria) il 15 novembre 1829, morto a Budapest il 4 febbraio 1891. Studiò all'università di Vienna e si dedicò [...] particolarmente alla fisiologia, ebbe la laurea nel 1853 e nel 1860 fu chiamato a dirigere l'Istituto di fisiologia annesso all'Università di Budapest. A lui si devono varie pubblicazioni in lingua tedesca ... Leggi Tutto

BONTIUZ, Jacobus

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Leida nel 1598, fu professore di medicina e medico del principe Maurizio. Dopo essere stato medico pratico nella sua città natale, si recò nelle Indie col titolo d'ispettore dei chirurghi e vi morì nel 1631. È uno dei fondatori della medicina tropicale e il suo libro De medicina Indorum (Leida 1642; 1718; Parigi 1645) contiene molti dati preziosi. Altri scritti inediti furono pubblicati nel ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI – LEIDA

WIRSUNG, Johann Georg

Enciclopedia Italiana (1937)

WIRSUNG (o Würsung), Johann Georg Arturo Castiglioni Medico, nato a Monaco di Baviera intorno al 1600, morto a Padova il 22 agosto 1643. Studiò a Padova, dov'ebbe la laurea in medicina e filosofia, [...] e dove fu per molti anni prosettore di J. Vesling. Scoperse e descrisse il dotto del pancreas che porta il suo nome. La sua scoperta fu pubblicata in un foglio intitolato Figura ductus cuiusdam cum multiplicibus ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIRSUNG, Johann Georg (2)
Mostra Tutti

BAGELLARDI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico nato a Padova e probabilmente docente nello studio padovano, scrisse un Libellus de aegritudinibus infantium (Padova 1472), il primo testo di malattie infantili: esso rivela notevole l'influenza dei trattatisti arabi, ma contiene alcune pregevoli osservazioni personali. Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, s. v.; Simonini, in Rivista it. di storia della medicina, 1922 ... Leggi Tutto
TAGS: PADOVA – ITALIA – PADOVA

KRAFFT-EBING, Richard, Freiherr von

Enciclopedia Italiana (1933)

KRAFFT-EBING, Richard, Freiherr von Arturo Castiglioni Medico, nato a Mannheim il 14 agosto 1840, morto a Maria Grün, presso Graz, il 22 dicembre 1903. Studiò nelle università di Heidelberg, Zurigo [...] e Praga, ebbe la laurea nel 1863, e nel 1864 divenne assistente nel frenocomio d'Illenau. Nel 1869 si recò a Baden-Baden, nel 1872 fu chiamato alla cattedra di psichiatria dell'università di Strasburgo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRAFFT-EBING, Richard, Freiherr von (1)
Mostra Tutti

CORVISART DES MARETS, Jean-Nicolas

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico, nato a Dricourt (Ardennes) nel 1755, morto a Parigi nel 1821. Studiò dapprima diritto poi medicina a Parigi, divenne presto aggiunto alla cattedra d'anatomia, poi a quella di clinica medica; nel 1786 ebbe la nomina a professore di clinica alla Charité. Volgarizzò e perfezionò il metodo della percussione per la diagnosi delle malattie interne, già scoperto dal viennese Auenbrugger, la cui opera ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE I – MEDICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORVISART DES MARETS, Jean-Nicolas (1)
Mostra Tutti

SANTA CRUZ, Alfonso Ponce de

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA CRUZ, Alfonso Ponce de Arturo Castiglioni Medico; i dati biografici sono incerti. Visse a Valladolid, ove morì al principio del sec. XVII. Fu medico di corte di Filippo II di Spagna ed ebbe grandissima [...] rinomanza. Un suo libro Dignatio et cura affectuum melancolicorum dedicato al re Filippo II, nel quale sono contenute preziose osservazioni intorno alla cura del psicopatici, fu pubblicato (Madrid 1622) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 104
Vocabolario
castiglióne
castiglione castiglióne s. m. [lat. mediev. castellio -onis, der. del lat. castellum «castello»], ant. – Piccolo castello o fortezza; paese cinto di mura, borgo. Sopravvive in molti toponimi: Castiglione Olona, Castiglione della Pescaia, Castiglion...
Feta
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali