• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1035 risultati
Tutti i risultati [1035]
Biografie [383]
Storia [104]
Religioni [93]
Medicina [89]
Arti visive [81]
Letteratura [47]
Diritto [39]
Diritto civile [27]
Geografia [14]
Economia [19]

HAHNEMANN, Samuel Friedrich Christian

Enciclopedia Italiana (1933)

HAHNEMANN, Samuel Friedrich Christian Arturo Castiglioni Medico, nato a Meissen (Sassonia) il 10 aprile 1755, morto a Parigi il 2 luglio 1843. Studiò medicina a Lipsia, poi a Vienna, quindi a Erlangen [...] dove ebbe la laurea nel 1779; esercitò la professioue a Dessau e a Dresda, poi a Lipsia e a Gotha, dove s'occupò della cura dei malati di mente. Nel 1805 pubblicò un suo libro di terapia e nel 1810, a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAHNEMANN, Samuel Friedrich Christian (2)
Mostra Tutti

KÖLLIKER, Rudolf Albert, von

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖLLIKER, Rudolf Albert, von Arturo Castiglioni Medico, nato a Zurigo il 6 luglio 1817, morto a Würzburg il 2 novembre 1905. Studiò a Zurigo, poi a Bonn e Berlino ed ebbe la laurea in filosofia a Zurigo [...] nel 1841 e a Heidelberg, nel 1842, quella in medicina. Si dedicò poi agli studî anatomici, fu scolaro e aiuto di F. G. Henle ed ebbe nel 1845 la cattedra di fisiologia e di anatomia comparata a Zurigo; ... Leggi Tutto

HENKE, Adolf Christian Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HENKE, Adolf Christian Heinrich Arturo Castiglioni Medico, nato a Brunswick il 12 aprile 1775, morto a Erlangen l'8 agosto 1843. Studiò a Helmstadt, ebbe la laurea nel 1799 e si stabilì a Brunswick, [...] ma già nel 1805 fu chiamato all'università di Erlangen. Nel 1809 incominciò a insegnare medicina legale, prese parte attiva alla guerra contro Napoleone e nel 1818 divenne professore ordinario di terapia ... Leggi Tutto

ALDEROTTI o Alderotto, Taddeo

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico, nato a Firenze nel 1223, insegnante a Bologna dal 1270, fu uno fra i primi e più attendibili traduttori di Aristotele: chiamato da Dante "ippocratista", fu riputatissimo commentatore d'Ippocrate, fedele alle tradizioni greco-arabistiche della Scuola salernitana. Dante lo cita, forse, come il più illustre dei maestri di medicina del suo tempo (Par., XII, 83). Fu amico di Corso Donati, per il ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA SALERNITANA – CORSO DONATI – SALERNITANA – ARISTOTELE – IPPOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDEROTTI o Alderotto, Taddeo (3)
Mostra Tutti

COOPER, sir Astley Paston

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Brooke (Norfolk) il 23 agosto 1768, morto a Londra il 12 febbraio 1841, fu il più celebre chirurgo inglese della prima metà del secolo scorso. Fu prosettore e poi professore d'anatomia al St. Thomas's Hospital, nel 1800 chirurgo al Guy's Hospital; nel 1802 fu eletto membro della Royal Society per il suo lavoro: Membrana Tympani of the Ear; nel 1805 ebbe parte importante nella fondazione della ... Leggi Tutto
TAGS: ROYAL SOCIETY – GIORGIO IV – ANEURISMA – NORFOLK – LONDRA

CANANI, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Ferrara nel 1515 e morto ivi nel 1579. Si dedicò allo studio della medicina e quindi all'anatomia, che insegnò nell'università ferrarese. Nel 1559 fu chiamato da Giulio III a Roma e nominato arcivescovo di Ficarolo. Dopo la morte del pontefice tornò a Ferrara, e vi ebbe la carica di protomedico. Di grande importanza nella storia dell'anatomia è il suo libro Musculorum humani corporis ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – ARCIVESCOVO – GIULIO III – FICAROLO – FERRARA

GERHARDT, Karl Christian Adolf

Enciclopedia Italiana (1932)

GERHARDT, Karl Christian Adolf Arturo Castiglioni Medico, nato a Spira il 5 maggio 1833, morto a Berlino il 21 luglio 1902. Divenne professore di clinica medica a Jena nel 1861, nel 1872 fu chiamato [...] a Würzburg e nel 1885 a Berlino. Fu uno dei più insigni clinici tedeschi del secolo scorso, generalmente considerato come eccellente maestro non solo nel campo della clinica medica, ma anche in quello ... Leggi Tutto

KRAUSE, Karl Friedrich Theodor

Enciclopedia Italiana (1933)

KRAUSE, Karl Friedrich Theodor Arturo Castiglioni Medico, nato il 15 novembre 1797 a Hannover, ivi morto l'8 giugno 1868. Frequentò la scuola di anatomia di Hannover, entrò come cerusico nell'esercito, [...] nel 1816 frequentò l'università di Gottinga e nel 1817 vi ebbe la laurea. Divenne quindi professore di anatomia e tenne la cattedra fino al 1851, poi venne chiamato a dirigere il collegio medico del Hannover. ... Leggi Tutto

VERNOIS, Ange-Gabriel-Maxime

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNOIS, Ange-Gabriel-Maxime Arturo Castiglioni Medico, nato a Lagny (Seine-et-Marne) il 4 gennaio 1809, morto a Parigi il 9 febbraio 1877. Compì gli studî medici a Parigi e nel 1832 divenne medico [...] all'ospedale della Pitié. Si dedicò a osservazioni cliniche e fisiologiche fra le quali la più importante è quella Sur les dimensions du cøur chez l'enfant nouveau-né (Parigi 1844). Nel 1852 divenne membro ... Leggi Tutto

LEUBE, Wilhelm Olivier von

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUBE, Wilhelm Olivier von Arturo Castiglioni Medico, nato il 14 settembre 1842 a Ulm, morto a Bad Langenargen il 16 maggio 1922. Studiò a Tubinga e a Berlino, dove ebbe la laurea nel 1866; si occupò [...] quindi con grande diligenza di studî di chimica fisiologica e di clinica medica. Nel 1869 ebbe la libera docenza e nel 1871 il titolo di professore straordinario a Erlangen, nel 1872 la cattedra di clinica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 104
Vocabolario
castiglióne
castiglione castiglióne s. m. [lat. mediev. castellio -onis, der. del lat. castellum «castello»], ant. – Piccolo castello o fortezza; paese cinto di mura, borgo. Sopravvive in molti toponimi: Castiglione Olona, Castiglione della Pescaia, Castiglion...
Feta
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali