• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1035 risultati
Tutti i risultati [1035]
Biografie [383]
Storia [104]
Religioni [93]
Medicina [89]
Arti visive [81]
Letteratura [47]
Diritto [39]
Diritto civile [27]
Geografia [14]
Economia [19]

HEUBNER, Johann Otto Leonhardt

Enciclopedia Italiana (1933)

HEUBNER, Johann Otto Leonhardt Arturo Castiglioni Medico, nato a Mühltroff il 21 gennaio 1843, morto a Dresda nel 1926. A Lipsia si laureò nel 1867 e conseguì la libera docenza nel 1868. Nel 1873 professore [...] straordinario a Lipsia, ebbe la direzione della clinica universitaria che tenne fino al 1891. Si dedicò particolarmente alla patologia delle malattie infantili e svolse quasi tutta la sua attività scientifica ... Leggi Tutto

HEURTELOUP, Charles-Louis-Stanislas

Enciclopedia Italiana (1933)

HEURTELOUP, Charles-Louis-Stanislas Arturo Castiglioni Medico, figlio del celebre chirurgo dell'impero, barone Nicolas Heurteloup (1750-1812), nato a Parigi il 16 febbraio 1793, morto ivi nell'ottobre [...] 1864. Studiò nella città natale e si dedicò subito all'urologia combattendo la litotritia, operazione indicata da J. Civiale. Perfezionò sempre più il suo sistema operativo e inventò lo strumento che porta ... Leggi Tutto

HEIDENHAIN, Rudolf Peter Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HEIDENHAIN, Rudolf Peter Heinrich Arturo Castiglioni Medico, nato a Marienwerder il 29 gennaio 1834, morto a Breslavia il 13 ottobre 1897. Compì gli studî a Berlino nel 1854. Nel 1859 venne chiamato [...] alla cattedra di fisiologia e istologia all'università di Breslavia. I suoi studî sperimentali esattissimi, nel campo della secrezione e delle funzioni delle ghiandole, gli procurarono fama d'uno dei più ... Leggi Tutto

ITARD, Jean-Marc-Gaspard

Enciclopedia Italiana (1933)

ITARD, Jean-Marc-Gaspard Arturo Castiglioni Medico, nato a Oraison in Provenza nel 1775, morto a Parigi nel 1838. Si dedicò allo studio dell'otologia, dapprima nell'Ospedale militare, poi nella Scuola [...] di sanità militare di Val-de-Grâce. Il suo Traité des maladies de l'oreille et de l'audition (voll. 2, Parigi 1821) è forse il primo testo veramente completo di questa disciplina. Esso raccoglie una quantità ... Leggi Tutto

LEISHMAN, William Boog, Sir

Enciclopedia Italiana (1933)

LEISHMAN, William Boog, Sir Arturo Castiglioni Medico, nato a Glasgow il 6 novembre 1865, morto a Millbank il 2 giugno 1926. Compì gli studî a Glasgow e fece il servizio militare nell'esercito inglese, [...] per molti anni in India, quindi divenne nel 1903 professore di patologia alla Scuola di sanità militare di Netley. Nel 1913 entrò a far parte della Direzione di sanità del Ministero della guerra, e dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEISHMAN, William Boog, Sir (2)
Mostra Tutti

LAVERAN, Charles-Louis-Alphonse

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVERAN, Charles-Louis-Alphonse Arturo Castiglioni Medico, nato a Parigi il 18 giugno 1845, ivi morto il 28 maggio 1922. Compì i suoi studî medici a Strasburgo dove ebbe la laurea nel 1867. Fu quindi [...] medico a Parigi e nel 1874 agrégé nella scuola di sanità militare di Val-de-Grace. Prestò quindi servizio quale medico militare in Algeria e nel 1880 descrisse il parassita della malaria. Fu quindi professore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVERAN, Charles-Louis-Alphonse (2)
Mostra Tutti

ZANCARIIS, Alberto de

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANCARIIS (Zancaris), Alberto de Arturo Castiglioni Medico, figlio del medico Galvano de Z., nato a Bologna nel 1280, morto nel 1348. Ebbe nel 1310 la laurea, il primo aprile 1314 venne nominato medico [...] della città di Ravenna per un anno, fu poi successore di Mondino de' Luzzi nell'insegnamento dell'anatomia a Bologna. Nel 1319 fu accusato del furto di cadaveri a scopo di praticarne la dissezione per ... Leggi Tutto

FLEURY, Louis-Joseph-Désiré

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEURY, Louis-Joseph-Désiré Arturo Castiglioni Medico, nato da genitori francesi a Pietroburgo nel 1818, morto a Parigi il 15 dicembre 1872. Fece i suoi studî a Parigi e pubblicò già prima della sua [...] laurea, avvenuta nel 1839, osservazioni cliniche di notevole importanza. Divenne medico degli ospedali ed ebbe presto l'incarico di leggere corsi d'igiene; nel 1844 ebbe la nomina a professore aggregato. Fondò ... Leggi Tutto

LÉVEILLE, Jean-Baptiste-François

Enciclopedia Italiana (1934)

LÉVEILLE, Jean-Baptiste-François Arturo Castiglioni Medico, nato a Ouzouer nel Nivernese il 25 agosto 1769, morto a Parigi il 13 marzo 1829. Studiò a Parigi, dove ebbe la laurea nel 1799. Fu chirurgo [...] dell'armata francese in Italia e nel 1800 per qualche tempo direttore dell'ospedale di Pavia, dove strinse amicizia con l'anatomico e chirurgo Antonio Scarpa. Nel 1801 tornò a Parigi e si dedicò particolarmente ... Leggi Tutto

BAUMÈS, Jean-Baptiste-Timothée

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Lunel nel 1756, morto a Montpellier nel 1828. Esercitò la medicina a Nîmes; fondò la Société de médecine pratique, nel 1790 divenne professore di medicina all'università di Montpellier. I suoi studî trattano specialmente di patologia e di chimica, egli tra i primi tentò di applicare le grandi scoperte della chimiea alla patologia medica e fondò un sistema di patologia metodica, riportando tutte ... Leggi Tutto
TAGS: IDROGENO – OSSIGENO – FOSFORO – AZOTO – NÎMES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 104
Vocabolario
castiglióne
castiglione castiglióne s. m. [lat. mediev. castellio -onis, der. del lat. castellum «castello»], ant. – Piccolo castello o fortezza; paese cinto di mura, borgo. Sopravvive in molti toponimi: Castiglione Olona, Castiglione della Pescaia, Castiglion...
Feta
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali