• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1035 risultati
Tutti i risultati [1035]
Biografie [383]
Storia [104]
Religioni [93]
Medicina [89]
Arti visive [81]
Letteratura [47]
Diritto [39]
Diritto civile [27]
Geografia [14]
Economia [19]

CASTIGLIONE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE (Castiglioni, Castilionacus), Angelo Albano Biondi Nacque, da famiglia patrizia, a Genova in data non determinabile, come non precisabili sono le circostanze dei primi anni della sua vita. Il [...] un'indefettibile ortodossia cattolica. Questo episodio, comunque vada interpretato, chiude in ogni modo la fase gibertiana del Castiglione. L'ultima, la più densa e produttiva fase della sua attività, è milanese e borromea. Come collaboratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALESSANDRO Filalete, da Laodicea

Enciclopedia Italiana (1929)

Scolaro di Asclepiade, fu allievo del celebre anatomico Erofilo, e fu uno dei più illustri rappresentanti della scuola che derivò da lui. Fu autore di una grande opera di medicina in cinque libri, citata da Celio Aureliano e da Galeno. Visse verso la fine del sec. I a. C., poiché Strabone parla di lui come di un suo contemporaneo. Furono suoi scolari Demostene, che portò, come il maestro, ii nome di ... Leggi Tutto
TAGS: CELIO AURELIANO – ARISTOSSENO – DEMOSTENE – STRABONE – EROFILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO Filalete, da Laodicea (1)
Mostra Tutti

THÉVENOT, Jean-Pierre-Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1937)

THÉVENOT, Jean-Pierre-Ferdinand Arturo Castiglioni Medico, nato a Rochefort il 14 dicembre 1801, morto a Pointe-à-Pître il 13 agosto 1841. Compì i suoi studî a Parigi nel 1828, divenne chirurgo della [...] Marina francese e nel 1836 medico degli ospedali militari del Senegal. Il suo libro più importante è il Traité des maladies des Européens dans les pays chauds et spécialement au Sénégal, ecc. (Parigi 1840), ... Leggi Tutto

GARCÍA del REAL, Eduardo

Enciclopedia Italiana (1932)

GARCÍA del REAL, Eduardo Arturo Castiglioni Medico, nato a Madrid il 1 marzo 1870; nel 1898 divenne professore nell'Accademia medico-militare, nel 1902 professore di pediatria a Santiago, nel 1908 ebbe [...] la cattedra di patologia medica a Valladolid, nel 1921 quella di storia della medicina a Madrid. Da citarsi il suo Tratado de patología medica (10 voll.), Madrid 1916-1926; Resumen de la Historia de la ... Leggi Tutto

EBNER von Rosenstein, Victor

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico, nato a Bregenz il 4 febbraio 1842, morto a Vienna il 20 marzo 1925; compì i suoi studî a Innsbruck e a Vienna, divenne nel 1873 professore d'istologia nell'università di Graz e nel 1888 in quella di Vienna. Fu eccellente istologo ed embriologo; i suoi studî più importanti sono: Untersuchungen über den Bau der Samencanälchen und die Entwicklung der Spermatozoiden (Lipsia 1871); Die acinösen ... Leggi Tutto
TAGS: ANISOTROPIE – EMBRIOLOGO – INNSBRUCK – ISTOLOGO – BREGENZ

GATTI, Angelo Giuseppe Maria

Enciclopedia Italiana (1932)

GATTI, Angelo Giuseppe Maria Arturo Castiglioni Uno dei più illustri medici italiani del Settecento, nato a Ronta nel Mugello nel 1730, morto a Napoli il 18 gennaio 1798. Fu studente a Pisa dove ebbe [...] la cattedra di medicina; nel 1761 si recò a Parigi ove visse -ngamente e propugnò (1763) l'inoculazione del vaiolo consigliando di trarre il pus per l'inoculazione dalle pustole artificiali. Avversato ... Leggi Tutto

GULL, Sir William Withey

Enciclopedia Italiana (1933)

GULL, Sir William Withey Arturo Castiglioni Medico, nato a Colchester il 31 dicembre 1816, morto a Londra il 29 gennaio 1890. Fu medico e insegnante nel Guy's Hospital per più di vent'anni, medico della [...] regina Vittoria e professore di fisiologia a Londra, creato baronetto nel gennaio 1872. Fu tra i primi a descrivere le lesioni del midollo spinale nella tabe (1856) e l'emoglobinuria intermittente. I suoi ... Leggi Tutto

FLOURENS, Marie-Jean-Pierre

Enciclopedia Italiana (1932)

FLOURENS, Marie-Jean-Pierre Arturo Castiglioni Medico, nato a Maurellhan presso Béziers (dip. Hérault) il 13 aprile 1794, morto a Parigi il 5 dicembre 1867. Fu professore d'anatomia comparata a Parigi, [...] più tardi segretario perpetuo dell'Accademia delle scienze. I suoi studi nel campo della genetica e dell'anatomia e fisiologia del cervello portarono nuova luce negli studî medici; nel 1837 scoperse il ... Leggi Tutto
TAGS: FISIOLOGIA – HÉRAULT – BÉZIERS – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLOURENS, Marie-Jean-Pierre (1)
Mostra Tutti

BONET, Theophile

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Ginevra nel 1620, morto ivi il 29 marzo 1689. Si dedicò agli studî di anatomia patologica, e fu uno dei primi e più profondi osservatori delle alterazioni patologiche nel cadavere. Nel suo Sepulchretum anatomicum (Ginevra 1769) raccolse un grandissimo materiale anatomo-patologico descrivendo quasi tremila casi, e per quanto solo piccola parte di questi siano stati da lui direttamente ... Leggi Tutto
TAGS: TUBERCOLOSI – GINEVRA

HECKER, Justus Friedrich Karl

Enciclopedia Italiana (1933)

HECKER, Justus Friedrich Karl Arturo Castiglioni Storico della medicina, nato il 5 gennaio 1795 a Erfurt da August Friedrich H. professore di medicina in quell'università, morto a Berlino l'11 maggio [...] 1850. Compì gli studî medici a Berlino. Fu ricercatore originale, critico autorevole e coscienzioso. Dal 1834 alla morte tenne la cattedra di storia della medicina nell'università di Berlino. Fondò la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 104
Vocabolario
castiglióne
castiglione castiglióne s. m. [lat. mediev. castellio -onis, der. del lat. castellum «castello»], ant. – Piccolo castello o fortezza; paese cinto di mura, borgo. Sopravvive in molti toponimi: Castiglione Olona, Castiglione della Pescaia, Castiglion...
Feta
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali