• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1035 risultati
Tutti i risultati [1035]
Biografie [383]
Storia [104]
Religioni [93]
Medicina [89]
Arti visive [81]
Letteratura [47]
Diritto [39]
Diritto civile [27]
Geografia [14]
Economia [19]

HIS, Wilhelm senior

Enciclopedia Italiana (1933)

HIS, Wilhelm senior Arturo Castiglioni Medico, nato a Basilea il 9 luglio 1831, morto a Lipsia il 1 maggio 1904. Studiò a Berlino, a Würzburg, a Vienna e a Parigi; ebbe la laurea nel 1854, divenne nel [...] 1857 professore di anatomia e fisiologia a Basilea, e nel 1872 ordinario di anatomia a Lipsia. Si dedicò allo studio dell'origine dei tessuti e dell'istologia dell'organismo embrionale e adulto. Il suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIS, Wilhelm senior (1)
Mostra Tutti

SWIETEN, Gerard van

Enciclopedia Italiana (1937)

SWIETEN, Gerard van Arturo Castiglioni Medico, nato a Leida il 7 maggio 1700, morto a Vienna il 18 giugno 1772. Studiò a Leida dove fu allievo di E. Boerhaave ed ebbe la laurea in medicina nel 1725. [...] Nel 1736 ebbe la libera docenza, nel 1745 fu chiamato da Maria Teresa a Vienna ed ebbe la carica di medico di corte e di ispettore generale dell'insegnamento medico in Austria. La fama della scuola di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWIETEN, Gerard van (1)
Mostra Tutti

CUSHING, Harvey

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Medico, nato a Cleveland (Ohio, S. U.) l'8 aprile 1869, morto a New Haven (Conn., S. U.) il 7 ottobre 1939. Studiò alle università Yale e Harvard, fu poi medico dell'ospedale Johns Hopkins di Baltimora, quindi allievo di T. Kocher a Berna; visitò anche le cliniche italiane. Si occupò dapprima intensamente di fisiologia e specialmente di endocrinologia; descrisse il basofilismo pituitario, noto sotto ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DI CUSHING – UNIVERSITÀ YALE – ENDOCRINOLOGIA – WILLIAM OSLER – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUSHING, Harvey (2)
Mostra Tutti

SACCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACCO, Luigi Arturo Castiglioni Medico, nato a Varese il 9 marzo 1769, morto a Milano il 26 dicembre 1836. Studiò a Pavia dove fu allievo di L. Spallanzani, di A. Scarpa e del grande igienista Pietro [...] Frank; ebbe la laurea nel 1792 e divenne quindi medico dell'ospedale di Milano. Subito dopo la scoperta del vaccino di L. Jenner ne divenne entusiastico fautore e iniziò una vastissima propaganda che ebbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCO (1)
Mostra Tutti

HOFFMANN, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HOFFMANN, Friedrich Arturo Castiglioni Medico, figlio d'un medico dello stesso nome (1626-1675), nato il 19 febbraio 1660 a Halle, morto ivi il 12 novembre 1742. Si dedicò dapprima alla chimica e alla [...] matematica, poi iniziò a Jena gli studî di medicina che continuò a Erfurt. Nel 1680 ebbe la laurea e poco dopo la libera docenza a Jena; si stabilì poi a Minden come medico pratico; nel 1683 intraprese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOFFMANN, Friedrich (1)
Mostra Tutti

AFORISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

(o, meno correttamente, aforisma; gr. ἀϕορισμός, da ἀϕαρίζειν "determinare, definire"). Breve massima, riassumente in modo chiaro e suggestivo il risultato di precedenti ricerche o meditazioni, e perciò nettamente distinta dall'"assioma, che a quelle vien posto invece a fondamento. Il primo e più noto autore di aforismi fu il medico greco Ippocrate (v.). Col titolo di Aforismi fino alla fine del'700 ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA SALERNITANA – SCHOPENHAUER – RINASCIMENTO – SALERNITANA – IPPOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFORISMO (2)
Mostra Tutti

GALVANI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1932)

GALVANI, Luigi Arturo CASTIGLIONI * Scienziato, nato a Bologna il 9 settembre 1737, morto a Bologna il 4 dicembre 1798. Studiò dapprima teologia, poi si dedicò alla medicina, specie all'anatomia e [...] alla fisiologia; nel 1759 ebbe la laurea, nel 1763 fu nominato a Bologna professore onorario di operazioni chirurgiche e anatomico ordinario. Nel 1768 divenne professore di medicina pratica, ma presto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALVANI, Luigi (3)
Mostra Tutti

CESALPINO, Andrea

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico, nato ad Arezzo nel 1519. Fu professore di medicina a Pisa, dove aveva compiuto i suoi studî; nel 1555 divenne direttore dell'Orto botanico, nel 1592 fu chiamato a Roma da Clemente VIII e tenne cattedra di medicina alla Sapienza. Morì a Roma nel 1603. Fu medico e filosofo ínsigne; aristotelico per i suoi studî, appassionatissimo della botanica come della mineralogia, sostenitore fervente dell'indirizzo ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ORTO BOTANICO – ARISTOTELICO – MINERALOGIA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESALPINO, Andrea (2)
Mostra Tutti

GASSER, Johan Lorenz

Enciclopedia Italiana (1932)

GASSER, Johan Lorenz Arturo CASTIGLIONI Guido FERRARINI Medico, nato a Vienna nel 1723, morto nel 1765. S'occupò di studî anatomici con tanta diligenza che gli fu conferita la laurea senza esami [...] su proposta di G. van Swieten, e presto divenne professore di anatomia; scoprì alla radice sensoria del nervo trigemino il ganglio semilunare dapprima chiamato plexus o taenia nervosa e ora col nome del ... Leggi Tutto

PARÉ, Ambroise

Enciclopedia Italiana (1935)

PARÉ, Ambroise Arturo Castiglioni Chirurgo, nato a Bourg-Hersent presso Laval nel 1517, morto a Parigi il 20 dicembre 1590; è considerato il fondatore della chirurgia francese. Cominciò la sua attività [...] quale apprendista barbiere; nel 1529 iniziò i suoi studî quale chirurgo all'Hôtel-Dieu di Parigi, nel 1537 fu arruolato in qualità di barbiere-chirurgo dell'esercito e fece le campagne in Italia (1536-1542). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARÉ, Ambroise (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 104
Vocabolario
castiglióne
castiglione castiglióne s. m. [lat. mediev. castellio -onis, der. del lat. castellum «castello»], ant. – Piccolo castello o fortezza; paese cinto di mura, borgo. Sopravvive in molti toponimi: Castiglione Olona, Castiglione della Pescaia, Castiglion...
Feta
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali