• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1035 risultati
Tutti i risultati [1035]
Biografie [383]
Storia [104]
Religioni [93]
Medicina [89]
Arti visive [81]
Letteratura [47]
Diritto [39]
Diritto civile [27]
Geografia [14]
Economia [19]

CELLI, Angelo

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico igienista, nato a Cagli nel 1856, morto a Roma nel 1917. Compì gli studî medici a Roma, fu quindi allievo del Pettenkofer a Berlino. Nel 1886 fu nominato professore d'igiene a Palermo e nel 1887 a Roma. Il C. si dedicò allo studio dei problemi sanitarî più urgenti in quel tempo, compiendo un'opera oltremodo vasta così nel laboratorio come nei consessi scientifici e nel Parlamento. Nel 1884 descrisse, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – PETTENKOFER – DISSENTERIA – MENINGITE – MALARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLI, Angelo (3)
Mostra Tutti

SAVONAROLA, Michele

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVONAROLA, Michele Arturo CASTIGLIONI Nikolai RUBINSTEIN Medico, avo di Girolamo S., nato a Padova intorno al 1384, morto a Ferrara nel 1468. Studiò medicina nella sua città natale, e divenne professore [...] all'università nel 1434. Nel 1440 fu chiamato a Ferrara dove divenne medico di Nicolò III, poi di Leonello e di Borso d'Este, ed ebbe grandissima fama come medico e come maestro. Il più celebre dei suoi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVONAROLA, Michele (3)
Mostra Tutti

RIMA, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMA, Tommaso Arturo Castiglioni Medico, nato l'11 dicembre 1775 a Mosogno nel Canton Ticino, morto a Venezia il 26 febbraio 1843. Destinato alla carriera ecclesiastica, studiò dapprima a Locarno poi [...] a Lugano. Nel 1793 si recò a Roma e iniziò gli studî di filosofia alla Sapienza, ma contemporaneamente studiò anatomia, medicina e chirurgia e, compiti gli studî, divenne medico dell'Ospedale di S. Giovanni ... Leggi Tutto

PACINI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1935)

PACINI, Filippo Arturo Castiglioni Medico, nato a Pistoia il 25 maggio 1812, morto a Firenze il 9 gennaio 1883. Si dedicò fin da giovanetto agli studî di storia naturale e di anatomia; nel 1835, ancora [...] studente a Firenze, presentò alla Società medico-fisica fiorentina la scoperta dei corpuscoli dei nervi digitali che portano il suo nome. Nel 1839 trattò lo stesso argomento al congresso scientifico di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINI, Filippo (4)
Mostra Tutti

NIGHTINGALE, Florence

Enciclopedia Italiana (1934)

NIGHTINGALE, Florence Arturo Castiglioni Nata a Firenze il 12 maggio 1820, morta a Londra il 13 agosto 1910. Viaggiò molto durante la sua giovinezza frequentando varî grandi ospedali e dedicandosi con [...] passione all'assistenza degl'infermi. Nel 1849 frequentò la scuola delle infermiere (diaconesse) dì Kaiserswert in Germania, poi l'ospedale di S. Vincenzo de' Paoli a Parigi. Quando nel marzo 1854 scoppiò ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – INGHILTERRA – GERMANIA – FIRENZE – SCUTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGHTINGALE, Florence (1)
Mostra Tutti

HUNTER, William

Enciclopedia Italiana (1933)

HUNTER, William Arturo Castiglioni Medico, fratello di John H. (v.), nato a Long Calderwood (Scozia) il 23 maggio 1718, morto a Londra il 30 marzo 1783. Studiò dapprima medicina a Londra, poi a Edimburgo; [...] ritornato a Londra, fu allievo dei celebri ginecologi V. Smellie e J. Douglas; nel 1746 divenne professore d'anatomia nella Società dei medici di bordo (Society of Navy Surgeons). Nel 1750 ebbe la laurea ... Leggi Tutto
TAGS: BIRMINGHAM – GINECOLOGI – EDIMBURGO – GLASGOW – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUNTER, William (2)
Mostra Tutti

HUFELAND, Christoph Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

HUFELAND, Christoph Wilhelm Arturo Castiglioni Medico, nato il 12 agosto 1762 a Langensalza in Turingia, morto a Berlino il 25 agosto 1836. Si laureò a Gottinga nel 1783; poi, a Weimar, entrò nel circolo [...] di Goethe, Schiller e dei loro amici. Pubblicò alcuni lavori nei quali trattò di questioni mediche in forma letteraria; nel 1793 venne nominato professore all'università di Jena. Nel 1791 cominciò a pubblicare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUFELAND, Christoph Wilhelm (1)
Mostra Tutti

HEBERDEN, William

Enciclopedia Italiana (1933)

HEBERDEN, William Arturo CASTIGLIONI Cesare PATRIZI Medico, nato nell'agosto 1710 a Londra, ivi morto il 17 maggio 1801. Compì gli studî a Cambridge, ove cominciò a esercitare la professione e divenne [...] insegnante di materia medica. Uomo di vastissima erudizione, fu uno dei medici più stimati del suo tempo ed eccellente scrittore. Nel 1748 prese dimora a Londra; appartenne al Royal College of Physicians, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEBERDEN, William (2)
Mostra Tutti

BIGNAMI, Amico

Enciclopedia Italiana (1930)

Patologo, nato a Bologna nel 1862 morto a Roma nel 1929. Laureatosi a Roma nel 1882, fu dapprima professore incaricato, poi straordinario, infine nel 1906 ordinario di patologia generale nell'università di Roma. Fu dal 1896 medico primario negli ospedali riuniti. Ricercatore acutissimo, si dedicò particolarmente agli studî dell'anatomia patologica dell'infezione malarica. A lui si deve (1892) la classificazione ... Leggi Tutto
TAGS: CERVELLETTO – ACROMEGALIA – MALARIA – BOLOGNA – ZANZARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGNAMI, Amico (3)
Mostra Tutti

DAREMBERG, Charles-Victor

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico, nato a Digione il 14 aprile 1817, morto a Mesnil-le-Roy il 24 ottobre 1872. Nel 1846 divenne bibliotecario dell'Accademia di medicina e nel 1849 della biblioteca Mazarino. Fece lunghi viaggi in Italia e in altri paesi d'Europa, per ricercare antichi testi e manoscritti; nel 1871 conseguì la cattedra di storia della medicina all'università di Parigi. Fra gli storici francesi della medicina del ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – EDMOND SAGLIO – DIGIONE – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAREMBERG, Charles-Victor (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 104
Vocabolario
castiglióne
castiglione castiglióne s. m. [lat. mediev. castellio -onis, der. del lat. castellum «castello»], ant. – Piccolo castello o fortezza; paese cinto di mura, borgo. Sopravvive in molti toponimi: Castiglione Olona, Castiglione della Pescaia, Castiglion...
Feta
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali