• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1035 risultati
Tutti i risultati [1035]
Biografie [383]
Storia [104]
Religioni [93]
Medicina [89]
Arti visive [81]
Letteratura [47]
Diritto [39]
Diritto civile [27]
Geografia [14]
Economia [19]

ACCUMULAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. In molteplici modi sulla superficie terrestre vengono a depositarsi materiali diversi, che rimangono stabilmente accumulati, sia sulle terre emerse, sia sul fondo dei mari. In via generale il processo di accumulazione è il contrapposto di quello della degradazione, ma possono avervi anche parte importante l'attività vulcanica, gli animali e i vegetali. L'accumulazione è anzitutto dovuta a cause meccaniche. ... Leggi Tutto
TAGS: FORZA DI GRAVITÀ – CELENTERATI – VERTEBRATI – MOLLUSCHI – GHIACCIAI

SYDENHAM, Thomas

Enciclopedia Italiana (1937)

SYDENHAM, Thomas Arturo Castiglioni Medico, nato a Windford-Eagle il 1° settembre 1624, morto a Londra il 29 dicembre 1689. Studiò medicina a Oxford, prestò servizio nell'esercito del Parlamento, poi [...] tornò a Oxford, nel 1655 si stabilì a Westminster, nel 1659 si recò a Montpellier, tornò a Londra nel 1661 e iniziò la sua pratica, acquistandosi così vasta fama da essere considerato come il medico più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SYDENHAM, Thomas (2)
Mostra Tutti

STRAMBIO, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1936)

STRAMBIO, Gaetano Arturo Castiglioni Medico, nato nel 1752 a Cislago in Lombardia, morto a Milano il 3 maggio 1831. Studiò a Pavia ed esercitò la medicina dapprima a Carnago, poi a Trezzo. Fu il primo [...] a occuparsi attentamente e intelligentemente della pellagra, indagando minutamente l'azione del clima, del vitto e delle abitudini sul decorso della malattia e ricercandone le origini. Per suo merito fu ... Leggi Tutto
TAGS: GRANOTURCO – LOMBARDIA – PELLAGRA – LEGNANO – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRAMBIO, Gaetano (2)
Mostra Tutti

HUNTER, John

Enciclopedia Italiana (1933)

HUNTER, John Arturo Castiglioni Chirurgo e anatomico, fratello di William H. (v.), nato a Long Calderwood (Scozia) il 13 febbraio 1728, morto a Londra il 16 ottobre 1793. Visse fino al ventesimo anno [...] nel villaggio nativo e venne poi a Londra dove suo fratello aveva già acquistato fama di eccellente anatomico. Si dedicò subito alle preparazioni anatomiche, poi alla chirurgia e nel 1755 cominciò a sostituire ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – FISIOLOGIA – ANEURISMI – SIFILIDE – GONORREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUNTER, John (2)
Mostra Tutti

VALLI, Eusebio

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLI, Eusebio Arturo Castiglioni Medico, nato a Ponsacco nel 1755, morto all'Avana nel 1816. Studiò medicina a Pisa, dedicandosi particolarmente alla fisiologia e alla chimica. Nel 1781 scoprì l'azione [...] antifermentativa del precipitato rosso nella preparazione del vino. Compiuti gli studî medici, viaggiò in Oriente dedicando una serie di osservazioni al decorso e alla diffusione della peste; tornato in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLI, Eusebio (2)
Mostra Tutti

NORCINI e PRECIANI

Enciclopedia Italiana (1934)

NORCINI e PRECIANI Arturo Castiglioni . Con questo nome vennero indicati dei chirurghi di Norcia e del borgo di Preci (a 19 chilom. da Norcia), i quali esercitarono per molte generazioni l'operazione [...] della pietra e quella della cateratta. I primi fra questi chirurghi dei quali si ha notizia vissero nel '400: Scacchi delle Preci fu medico del re di Francia e più tardi un altro celebre norcino, Benedetto ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO DA NORCIA – LUDOVICO MURATORI – FRANCESCO SFORZA – ANTONIO BENEVOLI – ACQUAPENDENTE

ORIBASIO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIBASIO ('Ορειβάσιος, 'Οριβάσιος) Arturo Castiglioni Medico, nato a Pergamo nel 325, morto a Bisanzio nel 403 d. C., uno dei medici più illustri della scuola bizantina. Studiò in Alessandria, fu poi [...] medico in Atene e nel 355 fu nominato medico personale dell'imperatore Giuliano, che accompagnò in tutte le sue campagne. Dopo la morte di Giuliano fu perseguitato dai suoi successori e inviato in esilio, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIBASIO (1)
Mostra Tutti

DOLINA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome d'origine slava, divenuto internazionale, per significare le più comuni cavità superficiali dei territori carsici (v. carsici, fenomeni). Esse sono infossature del suolo, a contorno circolare od ovale, a forma di piatto, scodella, imbuto, calice, pozzo, con diametro variabile da pochi ad alcune centinaia di metri. Le sponde sono variamente inclinate, talvolta anche a picco. Il fondo spesso è ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – CALCARE – DOLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLINA (1)
Mostra Tutti

COLOMBO, Realdo

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico, nato a Cremona intorno al 1520, compi gli studî di medicina nello studio di Padova, fu allievo del Vesalio e divenne il suo successore nel 1542, allorché il Vesalio lasciò Padova per recarsi in Germania per attendere alla stampa del suo trattato. Nel 1546 fu chiamato a Pisa e nel 1549 Paolo III lo volle a Roma, dove rimase fino alla morte. C. fu un anatomico insigne che si dedicò con passione ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – PICCOLA CIRCOLAZIONE – STUDIO DI PADOVA – MICHELE SERVETO – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Realdo (2)
Mostra Tutti

CLODIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Seconda figlia di Appio Claudio Pulcro, e sorella maggiore del tribuno della plebe Publio Clodio. La data di nascita si aggira intorno al 94 a. C. Nel 63 a. C., era sposa a Quinto Metello Celere: ne rimase vedova il 59 e la morte improvvisa del marito gettò su di lei un'ombra di sospetto, legittimato in certo modo dalla condotta sua in genere e dal suo contegno. Momento grave della sua vita fu quando ... Leggi Tutto
TAGS: APPIO CLAUDIO PULCRO – TRIBUNO DELLA PLEBE – PIER VETTORI – CICERONE – CATULLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLODIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 104
Vocabolario
castiglióne
castiglione castiglióne s. m. [lat. mediev. castellio -onis, der. del lat. castellum «castello»], ant. – Piccolo castello o fortezza; paese cinto di mura, borgo. Sopravvive in molti toponimi: Castiglione Olona, Castiglione della Pescaia, Castiglion...
Feta
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali