• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1035 risultati
Tutti i risultati [1035]
Biografie [383]
Storia [104]
Religioni [93]
Medicina [89]
Arti visive [81]
Letteratura [47]
Diritto [39]
Diritto civile [27]
Geografia [14]
Economia [19]

HALL, Marshall

Enciclopedia Italiana (1933)

HALL, Marshall Arturo Castiglioni Medico, nato a Basfood nel Nottinghamshire il 18 febbraio 1790, morto a Brighton l'11 agosto 1857. Compì gli studî medici a Edimburgo, frequentò poi varie università [...] della Francia e della Germania e praticò la professione prima a Nottingham poi a Londra. I suoi studî più importanti sono quelli relativi ai riflessi nervosi, pubblicati nella memoria The reflex function ... Leggi Tutto

CALDANI, Leopoldo Marcantonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Bologna nel 1725 e morto nel 1813. Terminò gli studî nel 1750 e nel 1755 ebbe la cattedra di medicina pratica con impegno di assumere più tardi anche l'insegnamento dell'anatomia. Fu allievo del Morgagni, si occupò di fisiologia e di patologia. Nel 1771, dopo la morte del Morgagni, ebbe la cattedra di anatomia a Padova. Nel 1805 si ritirò dall'insegnamento. Fu fra gli scienziati italiani ... Leggi Tutto
TAGS: FISIOLOGIA – ANATOMIA – BOLOGNA – PADOVA – EUROPA

ARGENTERIO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Castelnuovo presso Chieri nell'anno 1513, studiò medicina a Torino, esercitò poi la professione a Lione dove viveva un altro suo fratello medico, Bartolomeo. Nel 1544 ebbe la cattedra di medicina a Pisa, più tardi fu chiamato a Napoli, infine a Torino ove rimase fino alla sua morte (1572). L'Argenterio fu uno spirito irrequieto, rivoluzionario nel campo della medicina, dotato di eccellenti qualità ... Leggi Tutto
TAGS: METODO INDUTTIVO – GALENO – CHIERI – TORINO – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTERIO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

JACKSON, Charles Thomas

Enciclopedia Italiana (1933)

JACKSON, Charles Thomas Arturo Castiglioni Medico, nato a Plymouth il 21 giugno 1805, morto nell'agosto 1880 a Somerville. Studiò medicina a Boston dov'ebbe la laurea nel 1833, s'occupò poi di studî [...] di chimica e di geologia. Nel 1841 cominciò a fare degli esperimenti con l'etere solforico ed essendogli stato chiesto dal dentista William Morton un rimedio per rendere indolore un'operazione su un dente, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACKSON, Charles Thomas (1)
Mostra Tutti

ALPINO, Prospero

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel 1553 a Marostica nella provincia di Vicenza; studiò a Padova, ove conseguì la laurea in medicina, nel 1578. Si occupò particolarmente dello studio della botanica e accompagnò il patrizio veneto Giorgio Emo in un viaggio di studio in Grecia e in Egitto per tre anni, e tornò quindi in Italia, ove divenne dapprima medico di Giovanni Andrea Doria, quindi professore di botanica nell'università ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANDREA DORIA – UNIVERSITÀ DI PADOVA – ANDREA DORIA – MAROSTICA – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPINO, Prospero (2)
Mostra Tutti

KUPFFER, Karl Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

KUPFFER, Karl Wilhelm Arturo Castiglioni Medico, nato a Lesten in Curlandia il 14 novembre 1829, morto a Monaco di Baviera il 16 dicembre 1902. Studiò all'università di Dorpat (Tartu), ove ebbe la laurea [...] nel 1854 e divenne dissettore nel 1858 e quindi professore di anatomia. Nel 1867 ebbe la cattedra di anatomia a Kiel, nel 1876 quella di Königsberg e dal 1880 al 1899 insegnò a Monaco. Oggetto dei suoi ... Leggi Tutto

ASCOLI, Vittorio

Enciclopedia Italiana (1929)

Clinico, nato a Genova il 25 novembre 1863, fu allievo di Guido Baccelli e suo collaboratore negli studî sulla malaria. Nel 1896 divenne primario degli ospedali di Roma, ebbe poi la cattedra di patologia medica a Pavia e nel 1917 la clinica medica di Roma. Le sue numerose pubblicazioni trattano varî argomenti di clinica medica, ma particolarmente notevole è l'opera dell'A. nel campo della clinica e ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO BACCELLI – ALCALOIDI – INSULINA – MALARIA – DIABETE

JACKSON, John Hughlings

Enciclopedia Italiana (1933)

JACKSON, John Hughlings Arturo Castiglioni Medico, nato a York il 4 aprile 1834, morto a Londra il 7 ottobre 1911. Frequentò la scuola di medicina di Londra e l'ospedale di S. Bartolomeo; divenne medico [...] nell'università di S. Andrea nel 1860. Si dedicò particolarmente all'oculistica e alla neurologia; propugnò l'uso dell'oftalmoscopio nella diagnosi delle affezioni cerebrali e per primo descrisse (Brit. ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROLOGIA – EPILESSIA – ATROFIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACKSON, John Hughlings (1)
Mostra Tutti

VIEVSSENS, Raymond de

Enciclopedia Italiana (1937)

VIEVSSENS, Raymond de Arturo CASTIGLIONI Medico, nato nel 1641 a Vieussens (Rouergue, ora dipartimento dell'Aveyron), morto a Montpellier nel 1716. Compì gli studi medici a Montpellier e si dedicò all'anatomia [...] praticando con somma diligenza e molta cura esattissime dissezioni anatomiche. Nel 1685 pubblicò il libro Neurographia universalis, h0c est omnium humani corporis nervorum simul ac cerebri medullaeque ... Leggi Tutto

GLISSON, Francis

Enciclopedia Italiana (1933)

Medico, nato a Bristol nel 1597/1599, morto a Londra il 14 ottobre 1677; studiò a Cambridge e divenne professore di fisica nell'università, poi medico a Londra, dove fu uno dei fondatori della Royal Society e presidente del Royal College of Physicians. Studiò particolarmente l'anatomia e la fisiologia del fegato e descrisse la capsula di tessuto connettivo che porta il suo nome. Descrisse per il primo ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – TESSUTO MUSCOLARE – ROYAL SOCIETY – FISIOLOGIA – ANATOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLISSON, Francis (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 104
Vocabolario
castiglióne
castiglione castiglióne s. m. [lat. mediev. castellio -onis, der. del lat. castellum «castello»], ant. – Piccolo castello o fortezza; paese cinto di mura, borgo. Sopravvive in molti toponimi: Castiglione Olona, Castiglione della Pescaia, Castiglion...
Feta
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali