• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1035 risultati
Tutti i risultati [1035]
Biografie [383]
Storia [104]
Religioni [93]
Medicina [89]
Arti visive [81]
Letteratura [47]
Diritto [39]
Diritto civile [27]
Geografia [14]
Economia [19]

ZERBIS, Gabriele de

Enciclopedia Italiana (1937)

ZERBIS, Gabriele de Arturo Castiglioni Medico, nato a Cuorgné presso Verona verso la metà del sec. XV morto nel 1505 per mano di un assassino mentre faceva ritorno da Costantinopoli in patria. Studiò [...] a Padova dove divenne professore di filosofia nel 1466. Fu chiamato nel 1480 alla cattedra di medicina a Roma da papa Innocenzo VIII e vi rimase fino al 1503, quando fu richiamato a insegnare medicina ... Leggi Tutto

CARAKA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Medico indiano, autore di un libro intitolato Caraka-Saṃhitā, il più antico testo di medicina indiana. Non si sa quando sia vissuto; secondo fonti cinesi, sarebbe stato un medico del re Kaniṣka (sec. I d. C.). L'opera, scritta in forma di un dialogo fra maestro e scolaro, sarebbe una rielaborazione di un trattato più antico, attribuito al saggio Agniveśa. Di ogni malattia si discutono le cause, ... Leggi Tutto
TAGS: CALCUTTA – LONDRA – INDÙ

HENSEN, Victor

Enciclopedia Italiana (1933)

HENSEN, Victor Arturo Castiglioni Fisiologo, nato a Schleswig il 10 febbraio 1835, morto a Kiel il 5 aprile 1924; studiò a Würzburg, a Berlino e a Kiel ov'ebbe la laurea nel 1859, si dedicò allo studio [...] dell'embriologia e a quello dell'anatomia e dell'istologia degli organi. dei sensi. Biologo di grande perizia, risolse molteplici e difficili problemi di fisiologia, soprattutto degli organi dei sensi, ... Leggi Tutto

WILLIS, Thomas

Enciclopedia Italiana (1937)

WILLIS, Thomas Arturo Castiglioni Medico, nato a Great Bedwin (Wiltshire) il 27 gennaio 1621, morto a Londra l'11 novembre 1675. Studiò dapprima teologia, poi medicina e divenne nel 1660 professore [...] di filosofia naturale a Oxford dove ebbe nel medesimo anno la laurea in medicina. Nel 1666 si stabilì a Londra dove esercitò la pratica con grande successo ed ebbe presto fama di uno dei medici più illustri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILLIS, Thomas (2)
Mostra Tutti

VESLING, Johann

Enciclopedia Italiana (1937)

VESLING, Johann (Veslingius) Arturo Castiglioni Medico, nato a Minden (Vestfalia) nel 1598, morto a Padova il 3 settembre 1649. Compì gli studî medici a Vienna e si recò poi a Venezia dove divenne nel [...] 1627 insegnante d'anatomia del Collegio medico; in quell'anno stesso intraprese un viaggio di studî in Oriente. Nel 1628, ritornato a Venezia, riprese a tenere lezioni di anatomia e botanica alle quali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESLING, Johann (1)
Mostra Tutti

RICORD, Philippe

Enciclopedia Italiana (1936)

RICORD, Philippe Arturo Castiglioni Medico, nato di famiglia francese a Baltimora il 10 dicembre 1800, morto a Parigi il 22 ottobre 1889; fu il più illustre dei sifilologi francesi del sec. XIX. Compì [...] gli studî medici a Parigi dov'ebbe la laurea nel 1826. Nel 1831 divenne chirurgo primario dell'Hôpital du Midi e ivi cominciò le sue lezioni sulla clinica della sifilide, che continuò fino al 1860, acquistando ... Leggi Tutto

ARCIMATTEO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Uno dei più antichi maestri della scuola medica salernitana nel periodo del suo maggiore splendore, particolarmente noto quale uno dei collaboratori al famoso testo intitolato Il libro di quattro maestri, che contiene le più importanti nozioni chirurgiche di quella scuola. Esistono di quest'opera cinque manoscritti, dei quali il primo fu pubblicato dal De Renzi. Un'altra opera intitolata Practica ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA

HESSELBACH, Adam Kaspar

Enciclopedia Italiana (1933)

HESSELBACH, Adam Kaspar Arturo Castiglioni Medico, figlio di Franz Kaspar H. (v.), nato a Würzburg il 15 gennaio 1788, morto ivi il 6 maggio 1856. Compiuti gli studî nella città natale, si dedicò allo [...] studio dell'anatomia e della chirurgia, e divenne nel 1817 professore di anatomia; nel 1818 ebbe la laurea in filosofia e medicina, ma si occupò anche attivamente di chirurgia e specialmente dell'operazione ... Leggi Tutto

UGOLINO da Montecatini

Enciclopedia Italiana (1937)

UGOLINO da Montecatini Arturo CASTIGLIONI Medico, nato a Montecatini Alto nel 1345, morto a Firenze il 10 ottobre 1425. Studiò medicina a Bologna dov'ebbe la laurea nel 1367, esercitò poi la medicina [...] a Montecatini, quindi a Pistoia e a Pescia. Nel 1371 fu chiamato alla cattedra di medicina dell'università di Pisa dove insegnò fino al 1393, indi a Firenze dove rimase fino al 1395, fu poi richiamato ... Leggi Tutto

LANDOIS, Leonard

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDOIS, Leonard Arturo Castiglioni Fisiologo, nato a Münster in Vestfalia il 1° dicembre 1837, morto a Greifswald il 16 novembre 1902. Studiò a Greifswald, ove ebbe la laurea nel 1863, e divenne nel [...] 1868 professore straordinario e nel 1872 professore ordinario e direttore dell'istituto di fisiologia. Fu uno dei fisiologi più illustri nella seconda metà dell'Ottocento; le sue ricerche diligentissime ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 104
Vocabolario
castiglióne
castiglione castiglióne s. m. [lat. mediev. castellio -onis, der. del lat. castellum «castello»], ant. – Piccolo castello o fortezza; paese cinto di mura, borgo. Sopravvive in molti toponimi: Castiglione Olona, Castiglione della Pescaia, Castiglion...
Feta
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali