• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1035 risultati
Tutti i risultati [1035]
Biografie [383]
Storia [104]
Religioni [93]
Medicina [89]
Arti visive [81]
Letteratura [47]
Diritto [39]
Diritto civile [27]
Geografia [14]
Economia [19]

WEYER, Johann

Enciclopedia Italiana (1937)

WEYER, Johann (Wierus) Arturo Castiglioni Medico, nato a Grave in Brabante nel 1515, morto a Tecklenburg il 24 febbraio 1588; studiò medicina dapprima a Bonn, poi a Parigi e a Orléans ed ebbe la laurea [...] nel 1537; nel 1540 prese dimora a Grave, nel 1550 venne nominato medico del duca Guglielmo di Clèves. Nel libro De praestigiis daemonum et incantationibus ac veneficiis libri V (Basilea 1563) osò combattere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEYER, Johann (1)
Mostra Tutti

KNOX, Robert

Enciclopedia Italiana (1933)

KNOX, Robert Arturo Castiglioni Medico, nato il 4 settembre 1793 a Edimburgo, ivi morto il 20 dicembre 1862. Entrò nel servizio dell'esercito e prese parte alla battaglia di Waterloo, poi alle guerre [...] coloniali nell'Africa meridionale. Nel 1825 ebbe la cattedra di anatomia a Edimburgo, che tenne per vent'anni, divenendo ben presto uno dei più popolari anatomici. Nel 1845 si trasferì a Londra e divenne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KNOX, Robert (1)
Mostra Tutti

JACOBI, Abraham

Enciclopedia Italiana (1933)

JACOBI, Abraham Arturo Castiglioni Medico, nato il 6 maggio 1830 a Hartum in Vestfalia, morto a New York il 10 giugno 1919. Studiò medicina a Greifswald, Gottinga e Bonn, ebbe la laurea nel 1851 e, [...] dopo aver passato due anni in carcere per aver preso parte ai moti rivoluzionarî del 1848, si recò a New York e nel 1861 divenne professore di pediatria al Medical College, nel 1865 all'università e nel ... Leggi Tutto

ANEL, Dominique

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Tolosa nel 1678 o 1679, studiò chirurgia a Montpellier e fu quindi chirurgo della marina da guerra; studiò poi anatomia a Parigi; nel 1707 divenne chirurgo maggiore in un reggimento imperiale e pubblicò un suo sistema per guarire le malattie veneree consistente nell'aspirazione del liquido purulento mediante una siringa di metallo. Al servizio dell'esercito austriaco si recò in Italia, ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – MALATTIE VENEREE – ANEURISMI – MANTOVA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANEL, Dominique (2)
Mostra Tutti

STOKES, William

Enciclopedia Italiana (1936)

STOKES, William Arturo Castiglioni Medico, nato a Dublino nel luglio 1804, ivi morto il 10 gennaio 1878. Studiò medicina a Edimburgo dov'ebbe la laurea nel 1825. Si recò poi a Dublino, dove divenne [...] nel 1845 professore di medicina all'università e successore di suo padre, Whitley. Fu il primo a diffondere l'uso dello stetoscopio. Nel 1846 pubblicò una descrizione della respirazione che viene detta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOKES, William (1)
Mostra Tutti

SKODA, Joseph

Enciclopedia Italiana (1936)

SKODA, Joseph Arturo Castiglioni Medico, nato il 10 dicembre 1805 a Pilsen (Plzeň) in Boemia, morto a Vienna il 13 giugno 1881. Studiò a Vienna ov'ebbe la laurea nel 1831. Nel 1833 divenne medico all'Ospedale [...] di Vienna e si dedicò poi, sotto la guida di C. Rokitansky, a studî di anatomia patologica e di diagnostica medica. Nel 1841 divenne primario dell'ospedale e nel 1846 professore di clinica medica. Fu il ... Leggi Tutto

TRAUBE, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAUBE, Ludwig Arturo Castiglioni Medico, nato a Ratibor (Slesia) il 12 gennaio 1818, morto a Berlino l'11 aprile 1876. Studiò a Breslavia, poi a Berlino dove fu allievo di J. Müller e poi di L. Schönlein. [...] Vel 1840 ebbe la laurea, si recò poi a Vienna dove fu scolaro di Rokitansky, nel 1843 si stabilì a Berlino. Il suo studio Die Ursachen und die Beschaffenheit derjenigen Veränderungen, welche das Lungenparenchym ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAUBE, Ludwig (1)
Mostra Tutti

BURCI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1930)

Anatomista, nato a Firenze nel 1815. Nel 1841 professore di anatomia patologica a Firenze nella scuola di S. Maria Nuova, ebbe poi la direzione della clinica chirurgica a Pisa e nel 1860 tornò di nuovo a Firenze, per succedere al Ranzi nell'insegnamento della clinica chirurgica, che tenne fino al 1867, quando, in seguito a un infortunio operatorio che lo costrinse a subire una mutilazione della mano ... Leggi Tutto
TAGS: ERNIE ADDOMINALI – LOMBARDIA – FIRENZE – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURCI, Carlo (1)
Mostra Tutti

VATER, Abraham

Enciclopedia Italiana (1937)

VATER, Abraham Arturo CASTIGLIONI Medico, nato a Wittenberg il 9 dicembre 1684, morto ivi nel 1751, figlio di Christian V. (1651-1732), fisiologo e igienista, professore in quell'università. Il V. studiò [...] nella sua città natale, ebbe nel 1706 la laurea in filosofia, nel 1710 in medicina, nel 1712 la libera docenza e divenne nel 1719 professore straordinario e nel 1733 ordinario di anatomia. Fu anatomico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATER, Abraham (2)
Mostra Tutti

LAPEYRONIE, François de

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPEYRONIE, François de Arturo Castiglioni Chirurgo, nato a Montpellier il 15 gennaio 1678, morto ivi il 25 aprile 1747. Si dedicò da giovane allo studio della chirurgia; recatosi a Parigi continuò [...] i suoi studî occupandosi anche d'anatomia; divenne chirurgo dell'Hôtel-Dieu, nel 1704 fu nominato chirurgo maggiore dell'armata e nel 1714 fu chiamato a Parigi dove divenne ben presto chirurgo del re Luigi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 104
Vocabolario
castiglióne
castiglione castiglióne s. m. [lat. mediev. castellio -onis, der. del lat. castellum «castello»], ant. – Piccolo castello o fortezza; paese cinto di mura, borgo. Sopravvive in molti toponimi: Castiglione Olona, Castiglione della Pescaia, Castiglion...
Feta
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali