• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1035 risultati
Tutti i risultati [1035]
Biografie [383]
Storia [104]
Religioni [93]
Medicina [89]
Arti visive [81]
Letteratura [47]
Diritto [39]
Diritto civile [27]
Geografia [14]
Economia [19]

HASSALL, Arthur Hill

Enciclopedia Italiana (1933)

HASSALL, Arthur Hill Arturo Castiglioni Medico, nato a Teddington presso Londra il 13 settembre 1817, morto a San Remo il 10 aprile 1894; compì gli studî medici a Dublino e a Londra ed ebbe la laurea [...] nel 1861; esercitò la medicina a Londra, poi nell'isola di Wight, indi prese dimora a San Remo. I suoi più importanti scritti trattano di argomenti d'igiene, di medicina sociale, di chimica, di fisiologia, ... Leggi Tutto

OEHL, Eusebio

Enciclopedia Italiana (1935)

OEHL, Eusebio Arturo CASTIGLIONI Medico, nato a Lodi il 5 dicembre 1827, morto il 10 aprile 1903 a Pavia. Compì gli studî a Pavia, dove si laureò nel 1850; fu quindi maestro nel collegio Ghislieri. [...] Recatosi a Vienna, fu allievo negli istituti di anatomia e di fisiologia, quindi frequentò gl'istituti tedeschi e quelli francesi e inglesi. Nel 1858 ebbe la libera docenza d'istologia e nel 1862 divenne ... Leggi Tutto

HALES, Stephen

Enciclopedia Italiana (1933)

HALES, Stephen Arturo CASTIGLIONI Luigi MONTEMARTINI Naturalista, nato a Beckesbourne (Kent) il 7 settembre 1677, morto a Teddington il 4 gennaio 1761. Studiò anatomia e botanica e frequentò la scuola [...] di teologia di Cambridge. Divenne parroco a Teddington (Middlesex) e continuò a dedicarsi ai suoi studî di fisica e di biologia; nel 1717 fu nominato socio della Royal Society di Londra e pubblicò i suoi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALES, Stephen (1)
Mostra Tutti

PACCHIONI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PACCHIONI, Antonio Arturo Castiglioni Anatomico, nato a Reggio Emilia il 13 giugno 1665, morto a Roma il 5 novembre 1726. Compì gli studî umanistici nella sua città natale, poi si recò a Roma, ove si [...] dedicò agli studî medici e particolarmente all'anatomia e più tardi divenne allievo del Malpighi al quale fu poi legato da fedelissima amicizia. Dal 1690 al 1693 fu assistente dell'ospedale della Consolazione ... Leggi Tutto

BORGOGNONI, Teodorico

Enciclopedia Italiana (1930)

Chirurgo, nato a Lucca nel 1205. Figlio di Ugo (v.), fece i suoi studî a Bologna. All'età di 21 anni entrò nell'ordine dei domenicani, ebbe titoli ecclesiastici importanti, fra i quali quello di vescovo di Cervia. Morì a Lucca nel 1298. Chirurgo valentissimo, affermò per il primo, contrariamente agli insegnamenti dei chirurghi salernitani, non essere necessaria la formazione del pus nelle ferite, ma ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – ARISTOTELE – GIUSQUIAMO – MANDRAGORA – MERCURIO

RIOLAN, Jean

Enciclopedia Italiana (1936)

RIOLAN, Jean Arturo Castiglioni Medico, figlio di un celebre medico dello stesso nome (1538-1605); nacque il 20 febbraio 1580 a Parigi, dove morì il 19 febbraio 1657. Studiò a Parigi, dove suo padre [...] era stato decano della facoltà medica, vi ebbe la laurea nel 1604, divenne nel 1613 professore di botanica e di anatomia e fu medico di Enrico IV e di Luigi XIII; godette la particolare fiducia della regina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIOLAN, Jean (2)
Mostra Tutti

COTUGNO, Domenico

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico, nato a Ruvo di Puglia nel 1736, morto a Napoli nel 1822. Studiò medicina a Napoli, fu uno dei più chiari ingegni e dei più fervidi patrioti del tempo, osservatore acutissimo, insigne igienista, iniziatore previdente di misure profilattiche contro la diffusione della tubercolosi; diede un contributo importantissimo anche all'anatomia patologica. Scoperse il nervo naso-palatino e nell'orecchio ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – RUVO DI PUGLIA – TUBERCOLOSI – STOCCARDA – ALBUMINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTUGNO, Domenico (3)
Mostra Tutti

PLATER, Felix

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATER (Platter), Felix Arturo Castiglioni Medico, nato a Sitten (Svizzera) nel 1536, morto a Basilea il 28 giugno 1614, figlio di Tommaso Plater professore di medicina a Basilea. Studiò a Montpellier [...] e poi a Parigi, ebbe la laurea a Basilea nel 1557 e nel 1560 divenne professore di medicina pratica. Fu medico di grandissima rinomanza: a lui si deve la rapida diffusione dell'insegnamento anatomico in ... Leggi Tutto

TROUSSEAU, Armand

Enciclopedia Italiana (1937)

TROUSSEAU, Armand Arturo Castiglioni Medico, nato a Tours il 14 ottobre 1801, morto a Parigi il 27 giugno 1867. Studiò nella sua città natale, poi a Parigi dove si laureò nel 1825; nel 1828 ebbe l'incarico [...] di studiare alcune malattie epidemiche che dominavano nella Francia meridionale e più tardi si recò a Gibilterra per studiarvi la febbre gialla. La relazione di quest'ultimo incarico fu pubblicata a Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – FEBBRE GIALLA – TRACHEOTOMIA – FARMACOLOGIA – GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROUSSEAU, Armand (2)
Mostra Tutti

CHARCOT, Jean-Martin

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico alienista, nato a Parigi il 29 novembre 1825, morto il 16 agosto 1893 presso il lago di Settons (Nièvre). Nel 1862 divenne medico della Salpêtrière e nel 1872 professore d'anatomia patologica alla Sorbona; il governo francese fondò per lui nel 1882 la cattedra di clinica delle malattie nervose alla Salpêtrière, che tenne fino alla morte. Lo Ch. è uno dei fondatori della moderna neuropatologia: ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROLOGIA – SORBONA – ISTERIA – NIÈVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHARCOT, Jean-Martin (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 104
Vocabolario
castiglióne
castiglione castiglióne s. m. [lat. mediev. castellio -onis, der. del lat. castellum «castello»], ant. – Piccolo castello o fortezza; paese cinto di mura, borgo. Sopravvive in molti toponimi: Castiglione Olona, Castiglione della Pescaia, Castiglion...
Feta
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali