• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1035 risultati
Tutti i risultati [1035]
Biografie [383]
Storia [104]
Religioni [93]
Medicina [89]
Arti visive [81]
Letteratura [47]
Diritto [39]
Diritto civile [27]
Geografia [14]
Economia [19]

ROELANS, Cornelius

Enciclopedia Italiana (1936)

ROELANS, Cornelius Arturo Castiglioni Medico, nato a Malines nel 1450, morto il 1° gennaio 1525. Compì gli studî all'università di Lovanio e divenne poi medico dell'ospedale di Malines; nel 1497 medico [...] dell'arciduchessa Margherita d'Austria. Ebbe grandissima fama e fu spesso chiamato in consulto anche fuori della sua patria. Fu autore di un libro Opusculum aegritudinum puerorum dedicato a Filippo il ... Leggi Tutto

FOVILLE, Achille-Louis

Enciclopedia Italiana (1932)

FOVILLE, Achille-Louis Arturo Castiglioni Medico, nato a Pontoise nel 1799, morto a Tolosa il 22 giugno 1878. Fu allievo di J. E. D. Esquirol ebbe la laurea nel 1824, si dedicò allo studio della fisiologia [...] del cervello e della psichiatria e divenne nel 1825 direttore del frenocomio di Rouen, nel 1840 di quello di Charenton. Pubblicò un Traité complet de l'anatomie, de la physiologie et de la pathologie du ... Leggi Tutto

RAUBER, August Antinous

Enciclopedia Italiana (1935)

RAUBER, August Antinous Arturo CASTIGLIONI Medico, nato a Obermoschel (Baviera) il 9 marzo 1841, morto a Dorpat il 6 febbraio 1917. Compì gli studî medici a Monaco e cominciò già da studente a dedicarsi [...] alle ricerche anatomiche. Nel 1865 ebbe la laurea, nel 1870 la libera docenza in anatomia, nel 1872 divenne prosettore a Basilea, poi a Lipsia, nel 1886 fu chiamato alla cattedra di anatomia di Dorpat. ... Leggi Tutto

DOUGLAS, James

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico, nato a Londra da famiglia scozzese nel 1675, morto a Londra nel 1742; fu anatomista illustre e medico della regina d'Inghilterra. Si occupò d'anatomia umana e comparata, di botanica, di ricerche bibliografiche: la sua opera più importante intitolata Description of the peritoneum and of the membrana cellularis which is on its outside, fu pubblicata a Londra nel 1730. Nella nomenclatura anatomica ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – BOTANICA – LONDRA

D'APOLITO, Nicola

Enciclopedia Italiana (1931)

Chirurgo, nato a Cagnano Varano (prov. di Foggia) intorno al 1810. Studiò medicina a Napoli e si dedicò particolarmente alla chirurgia. Divenne quindi chirurgo dell'Ospedale degl'incurabili e pubblicò nel 1841 la descrizione di una nuova sutura per le ferite intestinali, cioè la cosiddetta sutura temporanea del materassaio, con la quale, adoperando un solo filo e un solo ago, e mettendo dei punti paralleli ... Leggi Tutto
TAGS: CAGNANO VARANO – CHIRURGIA – BOLOGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'APOLITO, Nicola (1)
Mostra Tutti

BRAMBILLA, Giovanni Alessandro

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a S. Senone presso Pavia nel 1728, studiò medicina nell'università di Pavia e divenne chirurgo militare dell'esercito austriaco. Ebbe il pieno favore dell'imperatore Giuseppe II d'Austria e propugnò con successo l'ampliamento dell'università e l'arricchimento delle sue collezioni, alle quali dedicò particolari cure; fu il fondatore della biblioteca universitaria pavese. Chiamato a Vienna, ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE II D'AUSTRIA – AUSTRIA – VIENNA – SENONE – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAMBILLA, Giovanni Alessandro (2)
Mostra Tutti

VAROLIO, Costanzo

Enciclopedia Italiana (1937)

Medico, nato a Bologna nel 1543 morto a Roma nel 1575. Compì gli studî medici nella sua città natale ed ebbe la laurea nel 1566 e nel 1569 la cattedra di anatomia e di chirurgia. Papa Gregorio XIII lo chiamò nel 1572 alla cattedra di anatomia della Sapienza dove ben presto si raccolsero intorno a lui allievi da ogni parte d'Italia. Fu archiatra del Pontefice che lo ebbe carissimo. Anatomico diligentissimo ... Leggi Tutto
TAGS: PAPA GREGORIO XIII – ENCEFALO – BOLOGNA – CHICAGO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAROLIO, Costanzo (3)
Mostra Tutti

DEL GARBO, Dino

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico, figlio di Buono o Bruno Del Garbo, professore di medicina a Bologna; praticò a Firenze al principio del sec. XIV, dopo avere studiato medicina a Bologna ed essere stato allievo di suo zio, il celebre Taddeo Alderotti, e avere per qualche tempo insegnato a Siena. Fu medico di grandissima fama. La più nota fra le sue opere è il Dilucidarium Avicennae (Ferrara 1492). Ebbe gravi contese con Cecco ... Leggi Tutto
TAGS: TADDEO ALDEROTTI – CECCO D'ASCOLI – PETRARCA – FIRENZE – BOLOGNA

FOREL, Auguste

Enciclopedia Italiana (1932)

FOREL, Auguste Arturo CASTIGLIONI Athos GOIDANICH Medico ed entomologo, nato a Morges (Svizzera) il 1 settembre 1848, morto a Yvorne il 27 luglio 1931. Studiò a Zurigo, Vienna e Losanna, ebbe la [...] laurea a Zurigo nel 1872, la libera docenza in psichiatria nel 1877 a Monaco e la cattedra di psichiatria a Zurigo nel 1879. Nel 1898 rinunciò alle cariche occupate e si ritirò a Yvorne per dedicarsi esclusivamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOREL, Auguste (1)
Mostra Tutti

KUSSMAUL, Adolf

Enciclopedia Italiana (1933)

KUSSMAUL, Adolf Arturo Castiglioni Medico, nato a Graben presso Karlsruhe il 22 febbraio 1822, morto il 28 maggio 1902 a Heidelberg. Compì i suoi studî a Heidelberg, si laureò nel 1855, nel 1857 divenne [...] professore straordinario, nel 1859 ebbe la clinica medica di Erlangen in qualità di professore ordinario, nel 1863 quella di Friburgo e nel 1876 fu chiamato a dirigere la clinica di Strasburgo, dove rimase ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUSSMAUL, Adolf (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 104
Vocabolario
castiglióne
castiglione castiglióne s. m. [lat. mediev. castellio -onis, der. del lat. castellum «castello»], ant. – Piccolo castello o fortezza; paese cinto di mura, borgo. Sopravvive in molti toponimi: Castiglione Olona, Castiglione della Pescaia, Castiglion...
Feta
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali