• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1035 risultati
Tutti i risultati [1035]
Biografie [383]
Storia [104]
Religioni [93]
Medicina [89]
Arti visive [81]
Letteratura [47]
Diritto [39]
Diritto civile [27]
Geografia [14]
Economia [19]

INZANI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1933)

INZANI, Giovanni Arturo Castiglioni Medico, nato il 2 agosto 1827 a Parma, morto ivi l'8 marzo 1902; ebbe nel 1850 la laurea in medicina e si dedicò agli studî anatomici, che proseguì a Parigi; fu allievo [...] di A. Velpeau e di A. Nélaton, occupandosi altresì di chirurgia. Nel 1855 fu nominato professore d'anatomia normale all'università di Parma e nel 1859 ebbe la cattedra d'anatomia patologica. Innovatore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INZANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

STICKER, Georg

Enciclopedia Italiana (1936)

STICKER, Georg Arturo Castiglioni Medico, nato a Colonia il 18 aprile 1860, studiò a Strasburgo, Bonn e Giessen. Ebbe la laurea nel 1884 a Bonn, nel 1895 la libera docenza in clinica medica, nel 1922 [...] la cattedra di storia della medicina a Würzburg. Prese parte in qualità di clinico e anatomo-patologo agli studî della commissione tedesca per la peste in India. Descrisse per la prima volta nel 1899 l'eritema ... Leggi Tutto

RATHKE, Martin Heinrich

Enciclopedia Italiana (1935)

RATHKE, Martin Heinrich Arturo Castiglioni Medico, nato a Danzica il 25 agosto 1793, morto a Königsberg il 3 settembre 1860. Studiò a Gottinga ed ebbe la laurea in medicina a Berlino nel 1818. Esercitò [...] quindi la medicina pratica a Danzica, dedicandosi a studî di fisiologia e nel 1829 ebbe la cattedra di fisiologia e patologia generale all'università di Dorpat dove rimase fino al 1835; quindi fu chiamato ... Leggi Tutto
TAGS: EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA – GOTTINGA – ZOOLOGIA – DANZICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RATHKE, Martin Heinrich (2)
Mostra Tutti

SOUTHEY, Reginald

Enciclopedia Italiana (1936)

SOUTHEY, Reginald Arturo Castiglioni Medico, nato a Londra il 15 settembre 1835, morto l'8 novembre 1899. Studiò a Oxford e a Londra, poi a Berlino e a Vienna, nel 1865 divenne assistente all'ospedale [...] di S. Bartolomeo e poco dopo docente di medicina legale e igiene. Nel 1866 fu chiamato a insegnare clinica medica nel medesimo ospedale. Si dedicò particolarmente allo studio delle malattie dei reni e ... Leggi Tutto

COMPARETTI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico, nato il 30 settembre 1746 a Vicinate (Friuli), morto a Padova il 22 gennaio 1801. Studiò medicina a Padova ove fu allievo del Morgagni, esercitò la professione a Venezia, finché ebbe nel 1785 la cattedra di medicina a Padova. Delle molte pubblicazioni ricordiamo le Observationes anatomicae de aure interna comparata (Padova 1799) e i Riscontri medici delle febbri larvate e periodiche perniciose ... Leggi Tutto
TAGS: PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPARETTI, Andrea (2)
Mostra Tutti

BARTOLETTI, Fabrizio

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Bologna nel 1576. Studiò medicina e filosofia ed ebbe nel 1613 la cattedra di logica e nel 1616 quella di chirurgia e anatomia, nel 1626 fu chiamato da Ferdinando Gonzaga a Mantova ove fondò una scuola anatomica. A lui si deve la scoperta dello zucchero di latte che chiamò mana e nitrum seri lactis. Mentre si accingeva a tornare in patria morì a Lendinara nel 1630. Scrisse: Anatomica ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO GONZAGA – LENDINARA – MANTOVA – BOLOGNA

SCHNEIDER, Konrad Victor

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHNEIDER, Konrad Victor Arturo Castiglioni Medico, nato a Bitterfeld nel 1614, morto a Wittenberg nel 1680. Studiò medicina a Wittenberg, ove nel 1639 ebbe la cattedra di medicina pratica e divenne [...] medico personale del principe elettore di Sassonia e del principe di Anhalt. Con indagini accurate e diligentissime ricercò le cause delle affezioni catarrali e fondandosi su esatti studî anatomici e fisiologici ... Leggi Tutto

VILLERMÉ, Louis-René

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLERMÉ, Louis-René Arturo CASTIGLIONI Medico, nato a Parigi il 10 maggio 1782, ivi morto il 16 novembre 1863. Entrò nel 1804 al servizio dell'esercito come chirurgo, nel 1814 ebbe la laurea in medicina, [...] si dedicò particolarmente allo studio di problemi di statistica, di igiene e di medicina sociale, coraggiosamente propugnando l'istituzione di una legislazione igienica. Le sue considerazioni Sur les naissances ... Leggi Tutto

ARCHIGENE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nato ad Apamea in Siria, visse a Roma sotto l'impero di Traiano (98-117 d. C.) ed ebbe, come si rileva dalle Satire di Giovenale (VI, XII, XIV), grandissima fama, specialmente quale chirurgo. Fu uno degli Eclettici. I suoi scritti sono conservati soltanto in pochi frammenti raccolti nei libri di Oribasio. Degne di nota sono le sue descrizioni della cancrena e le indicazioni prognostiche delle ferite ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVENALE – ORIBASIO – TRAIANO – BERLINO – APAMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHIGENE (1)
Mostra Tutti

EDINGER, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico, nato a Worms il 13 aprile 1855, morto a Francoforte sul Meno il 26 gennaio 1918. Ebbe la laurea a Strasburgo nel 1877, fu quindi assistente di A. Kussmaul, poi insegnò all'università di Giessen e nel 1904 fu nominato direttore del laboratorio neurologico di J. Ch. Senckenberg. I suoi studî sono dedicati specie all'anatomia del sistema nervoso centrale. L'E. per il primo tentò un sistema d'anatomia ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FRANCOFORTE SUL MENO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 104
Vocabolario
castiglióne
castiglione castiglióne s. m. [lat. mediev. castellio -onis, der. del lat. castellum «castello»], ant. – Piccolo castello o fortezza; paese cinto di mura, borgo. Sopravvive in molti toponimi: Castiglione Olona, Castiglione della Pescaia, Castiglion...
Feta
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali