• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1035 risultati
Tutti i risultati [1035]
Biografie [383]
Storia [104]
Religioni [93]
Medicina [89]
Arti visive [81]
Letteratura [47]
Diritto [39]
Diritto civile [27]
Geografia [14]
Economia [19]

LANGLEY, John Newport

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGLEY, John Newport Arturo Castiglioni Fisiologo, nato a Newbury (Berkshire) il 25 settembre 1852, morto a Cambridge il 5 novembre 1925. Studiò a Cambridge scienze naturali, divenne assistente di [...] M. Foster, quindi lettore d'istologia e nel 1903 successore di Foster nella cattedra di fisiologia. In tutti i campi della fisiologia compì un'opera attivissima di ricercatore fecondo. I suoi studî più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANGLEY, John Newport (2)
Mostra Tutti

FOSTER, Sir Michael

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSTER, Sir Michael Arturo Castiglioni Medico, nato a Huntingdon l'8 marzo 1836, morto a Londra il 28 gennaio 1907. Studiò medicina a Cambridge, ove divenne professore di fisiologia nel 1883. Fu uno [...] dei fondatori della società fisiologica inglese (1866) e il promotore del primo congresso internazionale di fisiologia (1881). Fu il capo della grande scuola di Cambridge che portò un contributo importantissimo ... Leggi Tutto

VACCÀ BERLINGHIERI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1937)

VACCÀ BERLINGHIERI, Andrea Arturo Castiglioni Medico, figlio di Francesco professore di medicina a Pisa (1732-1812), nato a Pisa il 3 febbraio 1772, morto ad Orzignano il 6 settembre 1826. Studiò a [...] Parigi e a Londra dove fu allievo di J. Hunter, tornò in Italia nel 1790 ed ebbe nel 1791 la laurea in medicina a Pisa; nel 1799 si recò nuovamente a Parigi dove frequentò le cliniche dei più illustri ... Leggi Tutto
TAGS: LITOTOMIA – LONDRA – ITALIA – PISA

GAUBIUS, Hieronymus David

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUBIUS, Hieronymus David Arturo Castiglioni Medico, nato a Heidelberg il 24 febbraio 1705, morto a Leida il 29 novembre 1780. Studiò medicina dapprima a Halle, poi a Leida dove divenne allievo di H. [...] Boerhaave ed ebbe la laurea nel 1725; si recò quindi a Parigi e nel 1726 tornò in Olanda, nel 1731 fu nominato lettore di chimica a Leida, nel 1734 professore ordinario della facoltà medica. Tenne la cattedra ... Leggi Tutto

HESSELBACH, Franz Kaspar

Enciclopedia Italiana (1933)

HESSELBACH, Franz Kaspar Arturo Castiglioni Medico, nato a Hammelburg (Fulda) il 27 gennaio 1759, morto a Würzburg il 24 luglio 1816. Studiò a Würzburg e si dedicò all'anatomia e alla chirurgia. Nel [...] 1789 ebbe la nomina a professore, ordinò le collezioni anatomiche ed esercitò con successo la chirurgia. Nel 1807 la facoltà medica di Würzburg gli conferì la laurea honoris causa. Fu per qualche tempo ... Leggi Tutto

RANVIER, Louis

Enciclopedia Italiana (1935)

RANVIER, Louis Arturo Castiglioni Medico, nato a Lione il 2 ottobre 1835, morto a Vendranges il 22 marzo 1922. Ebbe la laurea nel 1865, fu poi direttore del laboratorio istologico del Collège de France [...] a Parigi e nel 1875 vi ebbe la cattedra di anatomia generale. Si dedicò particolarmente a ricerche di anatomia e d'istologia dei tessuti muscolari e nervosi. Sue opere principali: Traité technique d'histologie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANVIER, Louis (1)
Mostra Tutti

TROTULA

Enciclopedia Italiana (1937)

TROTULA (o Trota) Arturo Castiglioni Sotto questo nome è indicata già da alcuni antichi scrittori del Duecento una medichessa salernitana, che sarebbe vissuta intorno al 1100 e che avrebbe esercitato [...] la medicina a Salerno e insegnato nella celebre scuola. Intorno all'identità di questa medichessa si possiedono dati molto scarsi e incerti. Comunque il De mulierum passionibus ante in et post partum (Strasburgo ... Leggi Tutto
TAGS: OSTETRICIA – PERINEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROTULA (2)
Mostra Tutti

BERTRANDI, Giovanni Ambrogio

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Torino nel 1723. Divenne maestro di chirurgia in quell'università, e nel 1752 si recò a Parigi, ove presentò all'Accademia reale due studî sull'idrocele e sugli ascessi del fegato. Tornato a Torino nel 1755, ebbe la cattedra di anatomia e di chirurgia dell'università con l'incarico d'insegnare anche l'anatomia pratica agli studenti, e a questo scopo fu eretto il teatro anatomico dell'ospedale ... Leggi Tutto
TAGS: OSTETRICIA – CHIRURGIA – IDROCELE – ANATOMIA – ASCESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTRANDI, Giovanni Ambrogio (2)
Mostra Tutti

FRACASSATI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1932)

FRACASSATI, Carlo Arturo Castiglioni Medico, nato a Bologna intorno al 1630, morto a Messina il 12 ottobre 1672. Ebbe la laurea nel 1656, si dedicò allo studio dell'anatomia e fu compagno e amico di [...] M. Malpighi. Nel 1658 ebbe la cattedra di medicina teorica, nel 1660 quella di chirurgia, quindi assunse la cattedra di medicina a Pisa. Nel 1668 tornò a Bologna come professore d'anatomia, nel 1670 fu ... Leggi Tutto

FRANCO, Pierre

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCO, Pierre Arturo Castiglioni Chirurgo; nato a Turriers in Provenza intorno al 1500, esercitò la chirurgia a Losanna, s'occupò anche di studî anatomici. Mancano notizie esatte sulla vita e sulla [...] data della sua morte che si ritiene avvenuta intorno al 1580. Fu uomo di scarsa cultura, ma operatore eccellente; il primo che praticò l'operazione dell'ernia incarcerata e la litotomia alta. Il suo Petit ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 104
Vocabolario
castiglióne
castiglione castiglióne s. m. [lat. mediev. castellio -onis, der. del lat. castellum «castello»], ant. – Piccolo castello o fortezza; paese cinto di mura, borgo. Sopravvive in molti toponimi: Castiglione Olona, Castiglione della Pescaia, Castiglion...
Feta
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali