• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1035 risultati
Tutti i risultati [1035]
Biografie [383]
Storia [104]
Religioni [93]
Medicina [89]
Arti visive [81]
Letteratura [47]
Diritto [39]
Diritto civile [27]
Geografia [14]
Economia [19]

FORLANINI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1932)

FORLANINI, Carlo Arturo Castiglioni Medico, nato a Milano l'11 giugno 1847, morto a Pavia il 25 maggio 1918. Laureatosi a Pavia nel 1870, si dedicò alla dermatologia e più tardi alla clinica medica. [...] Nel 1884 professore di propedeutica medica a Torino, nel 1889 a Pavia, ebbe ivi nel 1900 la cattedra di clinica medica. Propose per il primo nel 1882 il pneumotorace artificiale come metodo di cura della ... Leggi Tutto
TAGS: PNEUMOTORACE – DERMATOLOGIA – TUBERCOLOSI – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORLANINI, Carlo (3)
Mostra Tutti

BIONDO, Michelangelo

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Venezia nel 1497 morto nel 1565. Esercitò la medicina a Napoli e prescrisse la cura delle ferite e delle contusioni con l'applicazione dell'acqua fredda, sconsigliando energicamente l'applicazione di sostanze medicamentose allora molto in voga e osservando che queste, anziché raggiungere lo scopo, servono soltanto a ritardare la cicatrizzazione. Fu uno dei precursori più insigni della ... Leggi Tutto
TAGS: TEOFRASTO – VENEZIA

LACHAPELLE, Marie-Louise

Enciclopedia Italiana (1933)

LACHAPELLE, Marie-Louise Arturo Castiglioni Ostetrica, nata a Parigi il 1° gennaio 1769, ivi morta il 4 ottobre 1822. Figlia di Luigi Dugès, sposò nel 1792 il chirurgo Lachapelle che morì nel 1794. [...] Sotto la guida della madre, che era prima levatrice all'Hôtel-Dieu, s'occupò con grande passione di ostetricia e nel 1795 divenne assistente di sua madre. Quando nel 1797 fu aperto l'Hospice de la Maternité, ... Leggi Tutto

JACOBSON, Ludwig Levin

Enciclopedia Italiana (1933)

JACOBSON, Ludwig Levin Arturo Castiglioni Medico, nato il 17 gennaio 1783 a Copenaghen, dove morì il 29 agosto 1843. Studiò nella sua città natale chirurgia e nel 1809 scoperse l'organo che porta il [...] suo nome, chiamato anche organo vomero-nasale, nella cavità nasale dei Mammiferi. Scoperse altresì la cartilagine vomero-nasale (cartilagine di J.), il nervo e il plesso timpanico (nervo e plesso di J.). ... Leggi Tutto

BORDET, Jules

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Soignies (Belgio) nel 1870. Dedicatosi agli studî di batteriologia, divenne direttore dell'istituto Pasteur del Brabante (Bruxelles), ed ebbe nel 1919 il premio Nobel. A lui si devono scoperte importanti nel campo della sierologia e dell'immunità; descrisse per il primo l'emolisi (Annales de l'Institut Pasteur, 1898), la fissazione del complemento (ibid., 1900) e il bacillo specifico ... Leggi Tutto
TAGS: BATTERIOLOGIA – TOSSE CANINA – ANTITOSSINA – SIEROLOGIA – SOIGNIES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDET, Jules (2)
Mostra Tutti

ASSALINI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1929)

Patologo, nato a Napoli nel 1759. Fu medico dell'esercito napoleonico e insigne patologo; sono notevoli i suoi studî sulla dissenteria e sull'oftalmia in Egitto, sulla febbre gialla a Cadice e sulla peste, da lui osservata a Giaffa. Fu nominato da Napoleone primo chirurgo della corte e chirurgo ordinario del viceré; divenne poi professore di chirurgia e ostetricia a Milano e chirurgo primario dell'Ospedale ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – TAGLIO CESAREO – FEBBRE GIALLA – DISSENTERIA – OSTETRICIA

BENIVIENI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Firenze nella prima metà del'400, morto nel 1502; può essere corisiderato come il fondatore dell'anatomia patologica. Le sue osservazioni personali, che rivelano uno studio diligente del cadavere, raccolte nel libro De abditis morborum causis (Firenze 1507), sono i primi studî anatomopatologici oggettivi e precorrono quelli del Morgagni. Fu il primo a descrivere la perforazione intestinale; ... Leggi Tutto
TAGS: CISTIFELLEA – TERATOLOGIA – MESENTERIO – SIFILIDE – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIVIENI, Antonio (2)
Mostra Tutti

HENOCH, Eduard Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HENOCH, Eduard Heinrich Arturo Castiglioni Medico, nato a Berlino il 17 giugno 1820, morto a Dresda il 25 agosto 1910. Compì gli studî a Berlino nel 1843; nel 1850 libero docente in pediatria, nel 1858 [...] professore straordinario, ebbe nel 1872 la clinica pediatrica della Charité di Berlino. Fu uno dei pediatri più stimati della sua epoca e fondò una scuola di pediatria che ebbe grandissima fama. Il più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HENOCH, Eduard Heinrich (2)
Mostra Tutti

HERMANN, Ludimar

Enciclopedia Italiana (1933)

HERMANN, Ludimar Arturo Castiglioni Medico, nato a Berlino il 21 ottobre 1838, morto a Königsberg il 5 giugno 1914, studiò a Berlino ove ebbe la laurea nel 1859 e nel 1865 la libera docenza in fisiologia. [...] Nel 1878 ebbe la cattedra di professore ordinario di fisiologia nell'università di Zurigo e nel 1884 quella di Königsberg. Fisiologo attivissimo, scrisse un gran numero dî saggi su varî argomenti di fisiologia, ... Leggi Tutto

HAYEM, Georges

Enciclopedia Italiana (1933)

HAYEM, Georges Arturo Castiglioni Medico, nato a Parigi il 25 novembre 1841, compì gli studî medici a Parigi ove ebbe la laurea nel 1868 e divenne nel 1879 professore di terapia medica alla facoltà. [...] Nel 1893 ebbe la cattedra di clinica medica. I suoi studî più importanti furono dedicati al sangue e alle malattie della circolazione. H. viene considerato generalmente come uno dei fondatori dell'ematologia. Descrisse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 104
Vocabolario
castiglióne
castiglione castiglióne s. m. [lat. mediev. castellio -onis, der. del lat. castellum «castello»], ant. – Piccolo castello o fortezza; paese cinto di mura, borgo. Sopravvive in molti toponimi: Castiglione Olona, Castiglione della Pescaia, Castiglion...
Feta
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali