• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1035 risultati
Tutti i risultati [1035]
Biografie [383]
Storia [104]
Religioni [93]
Medicina [89]
Arti visive [81]
Letteratura [47]
Diritto [39]
Diritto civile [27]
Geografia [14]
Economia [19]

REMAK, Robert

Enciclopedia Italiana (1936)

REMAK, Robert Arturo Castiglioni Medico, nato a Posen (Poznań) il 26 luglio 1815, morto a Kissingen il 29 agosto 1865. Fu anatomico e istologo valentissimo, compì gli studî medici a Berlino e fu allievo [...] di Johannes Müller, poi assistente di G.L. Schönlein, libero docente, e nel 1859 professore di anatomia all'università di Berlino. Fu lo scopritore del cilindrasse e delle fibre nervose che portano il ... Leggi Tutto

VIGEVANO, Guido da

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGEVANO, Guido da Arturo Castiglioni Medico, nato a Pavia intorno al 1280, morto dopo il 1350, compì gli studî medici a Bologna dove fu allievo dell'insigne anatomico Mondino de' Luzzi. Nel 1310 divenne [...] medico di Arrigo VII e rimase al seguito dell'imperatore fino al 1313; prese poi dimora a Pavia e intorno al 1320 si recò in Savoia e nel 1328 a Parigi dove divenne medico della regina di Francia, Giovanna ... Leggi Tutto

LEBERT, Hermann

Enciclopedia Italiana (1933)

LEBERT (Lewy), Hermann Arturo Castiglioni Medico, nato a Breslavia il 9 giugno 1813, morto a Bex (Svizzera) il 1 agosto 1878. Studiò a Berlino e poi a Zurigo dove si laureò nel 1834; si dedicò principalmente [...] alla botanica e all'anatomia comparata; nel 1846 prese dimora a Parigi e si diede all'esercizio della pratica; nel 1853 fu chiamato alla clinica medica di Zurigo e nel 1859 a quella di Breslavia; nel 1874 ... Leggi Tutto

PORTAL, Antoine

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTAL, Antoine Arturo Castiglioni Medico, nato a Gaillac (Tarn, Francia) il 5 gennaio 1742, morto a Parigi il 23 luglio 1832. Studiò a Montpellier dov'ebbe la laurea nel 1764 e si recò quindi a Parigi, [...] ov'ebbe presto fama d'insigne anatomico; nel 1769 divenne professore aggiunto di anatomia, nel 1772 professore al Collegio reale di Francia, nel 1776 professore di anatomia al Jardin du Roi, medico della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTAL, Antoine (1)
Mostra Tutti

DEMOCEDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Callifone, medico della scuola di Cnido e fondatore della scuola di Crotone che fu da lui portata ad alta rinomanza, abbandonò la patria, divenne medico a Egina e poi in Atene, quindi si recò alla corte di Policrate di Samo; nel 522, alla caduta di quel tiranno, venne fatto prigioniero dai Persiani, ma grazie alle sue eccellenti qualità di medico seppe acquistarsi la fiducia di Dario I e ... Leggi Tutto
TAGS: POLICRATE DI SAMO – PITAGORICI – CROTONE – DARIO I – PERSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMOCEDE (1)
Mostra Tutti

RIVA, Giovanni Guglielmo

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVA, Giovanni Guglielmo Arturo CASTIGLIONI Medico, nato in Asti nel 1627, morto a Roma il 16 ottobre del 1677. Compì gli studî medici a Roma, ov'ebbe la laurea nel 1652, divenne poi chirurgo dell'ospedale [...] di S. Maria della Consolazione e v'insegnò anatomia, facendo lezione anche in casa sua: questa sua accademia privata ebbe una vasta rinomanza. Fu chirurgo di grande valore, e papa Clemente IX lo nominò ... Leggi Tutto

KRAEPELIN, Emil

Enciclopedia Italiana (1933)

KRAEPELIN, Emil Arturo Castiglioni Psichiatra, nato a Neu-Strelitz (Meclemburgo) il 15 febbraio 1856, morto a Monaco di Baviera il 7 ottobre 1926. Studiò a Lipsia e a Würzburg, dove ebbe la laurea nel [...] 1878; fu quindi assistente al frenocomio di Monaco, nel 1882 libero docente a Lipsia, nel 1886 professore di psichiatria all'università di Dorpat (Tartu), nel 1890 a Heidelberg, nel 1904 a Monaco. Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRAEPELIN, Emil (2)
Mostra Tutti

FLINT, Austin

Enciclopedia Italiana (1932)

FLINT, Austin Arturo Castiglioni Medico, nato a Petersham (Massachusetts) il 20 ottobre 1812, morto a New York il 13 marzo 1886. Compì i suoi studî alla Harvard University, prese dimora a Buffalo e [...] nel 1861 fu chiamato alla cattedra di medicina teorica e pratica nella scuola del Bellevue Hospital di New York. Pubblicò una serie di studî di clinica medica e particolarmente s'occupò della diagnostica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLINT, Austin (1)
Mostra Tutti

GERLACH, Josef von

Enciclopedia Italiana (1932)

GERLACH, Josef von Arturo Castiglioni Medico, nato a Magonza il 3 aprile 1820, morto a Erlangen il 17 dicembre 1896. Dal 1850 al 1891 insegnò anatomia e fisiologia a Erlangen. I suoi studî istologici [...] segnarono nuove vie alla tecnica delle ricerche anatomiche. Scrisse fra l'altro: Handbuch der allgemeinen und speciellen Gewebelehre (Magonza 1848); Mikroskopische Studien (Erlangen 1852), Beiträge zur ... Leggi Tutto

SERAO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

SERAO, Francesco Arturo Castiglioni Medico, nato a S. Cipriano presso Aversa l'11 ottobre 1702, morto a Napoli il 5 agosto 1783. Studiò a Napoli ov'ebbe la laurea e con spirito innovatore attaccò le [...] dottrine dei sistematici allora vigenti e propugnò il nuovo indirizzo clinico della medicina. Nel 1732 ebbe la cattedra di anatomia, nel 1733 quella di medicina teorica e nel 1746 quella di medicina pratica, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERAO, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 104
Vocabolario
castiglióne
castiglione castiglióne s. m. [lat. mediev. castellio -onis, der. del lat. castellum «castello»], ant. – Piccolo castello o fortezza; paese cinto di mura, borgo. Sopravvive in molti toponimi: Castiglione Olona, Castiglione della Pescaia, Castiglion...
Feta
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali