• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1035 risultati
Tutti i risultati [1035]
Biografie [383]
Storia [104]
Religioni [93]
Medicina [89]
Arti visive [81]
Letteratura [47]
Diritto [39]
Diritto civile [27]
Geografia [14]
Economia [19]

BINZ, Carl

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Berncastel il 10 luglio 1832, morto a Bonn l'11 gennaio 1913. Ordinario di farmacologia nell'università di Bonn, dove fondò l'istituto farmacologico. Attivissimo ricercatore nel campo della chimica farmacologica, fu uno dei più autorevoli maestri di questa disciplina nel secolo scorso, e si occupò particolarmente di studî sul chinino, l'arsenico, gli olî eterei e i loro derivati. La ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACOLOGIA – OLÎ ETEREI – ARSENICO – CHININO – BERLINO

FOTHERGILL, John

Enciclopedia Italiana (1932)

FOTHERGILL, John Arturo Castiglioni Medico, nato l'8 marzo 1712 a Carr End presso Richmond, morto a Londra il 26 dicembre 1780. Si dedicò allo studio delle piante medicinali e delle loro virtù terapeutiche, [...] illustrando la gomma kino, la scammonea, il catecù. Linneo figlio dedicò a lui il genere Fothergillia. Studiò la nevralgia del trigemino, detta dagli inglesi malattia di Fothergill. Fra le sue opere principali ... Leggi Tutto

SQUARIO, Eusebio

Enciclopedia Italiana (1936)

SQUARIO, Eusebio Arturo Castiglioni Medico, nato a Venezia nella prima metà del sec. XVIII; si occupò di studî medicolegali e storici e pubblicò alcuni casi da lui osservati. Fra le sue pubblicazioni [...] va citata la Dissertazione epistolica intorno al modo di ravvivare i sommersi e di giudicare fino a quando la vita possa dilungarsi sotto acqua (Venezia 1765). Insegnò per il primo a essere cauti nel giudicare ... Leggi Tutto

FLECHSIG, Paul Emil

Enciclopedia Italiana (1932)

FLECHSIG, Paul Emil Arturo Castiglioni Medico, nato a Zwickau il 7 settembre 1847, divenne nel 1873 assistente dell'istituto di fisiologia, nel 1887 professore straordinario di psichiatria; nel 1882 [...] direttore della clinica psichiatrica; nel 1884 ordinario di psichiatria nell'università di Lipsia, dove morì il 22 luglio 1929. Studiò con profonda acutezza d'indagine le affezioni del cervello e del midollo ... Leggi Tutto
TAGS: MIDOLLO SPINALE – PSICHIATRIA – FISIOLOGIA – ZWICKAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLECHSIG, Paul Emil (1)
Mostra Tutti

BENNATI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Mantova nel 1798, morto nel 1834. Si dedicò allo studio delle malattie della laringe, a Parigi fu medico dell'Opéra italiana. Ricordiamo fra le sue opere: Du mécanisme de la voix humaine pendant le chant (Parigi 1830); Mémoire sur quelques maladies du gosier qui affectent l'organe de la voix (1830); Recherches sur le mécanisme de la voix humaine (Parigi 1832), premiate dalla Société ... Leggi Tutto
TAGS: MANTOVA – LARINGE – PARIGI

LONGET, François-Achille

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGET, François-Achille Arturo Castiglioni Fisiologo, nato a Saint-Germain-en-Laye il 25 maggio 1811, morto a Bordeaux il 20 aprile 1871; dedicò i suoi studî alla fisiologia e alla clinica del sistema [...] nervoso. Ebbe la laurea a Parigi nel 1835, insegnò alla scuola pratica della facoltà medica. Opere principali: Recherches sur les fonctions des muscles et des nerves du larynx (Parigi 1841); Traité d'anatomie ... Leggi Tutto

PECQUET, Jean

Enciclopedia Italiana (1935)

PECQUET, Jean Arturo Castiglioni Medico, nato a Dieppe intorno al 1622, morto a Parigi nel febbraio 1674. Studiò a Montpellier, poi prese dimora a Parigi dedicandosi a studî anatomici. Egli deve la [...] sua rinomanza alla scoperta del dotto toracico che porta il suo nome, fatta nel 1647 nella vivisezione di un cane. A lui si deve anche la scoperta della cisterna chyli che porta il nome di receptaculu ... Leggi Tutto

BARBATO, Gerolamo

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico di gran nome e professore a Padova nella seconda metà del Seicento, portò con i suoi studî sul sangue e sulla formazione del feto un contributo notevole alle ricerche fisiologiche; si deve al B. la prima osservazione del siero sanguigno nel quale egli scoperse la presenza dell'albumina. Dei suoi scritti ricordiamo: Dissertatio elegantissima de sanguine et eius sero (Pavia 1667); De arthritide ... Leggi Tutto
TAGS: SIERO SANGUIGNO – ALBUMINA – PADOVA – UTERO – PAVIA

AUER, John

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisiologo e farmacologo nato a Rochester (New York) nel 1875, direttore dell'Istituto di fisiologia della Fondazione Rockfeller a Saint Louis (Missouri) e autore di importanti ricerche nel campo della fisiologia della digestione, dell'azione cardiaca, dei disturbi funzionali causati dall'anafilassi. Molto noto è l'esperimento, detto di Meltzer-Auer, dell'insufflazione d'aria mediante un tubo fatto ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT LOUIS – ANAFILASSI – FISIOLOGIA – ROCHESTER – NEW YORK

BENEVOLI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Norcia nel 1685, fu allievo di G. Accoramboni, professore di chirurgia a Firenze, e appena ventenne divenne oculista all'ospedale di S. Maria Nuova, più tardi chirurgo al medesimo ospedale. Fu il primo ad osservare, in una lettera diretta al Valsalva (1722), che la cataratta deriva da un intorbidamento della lente. Altri suoi scritti versano su argomenti di chirurgia uretrale (Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: CATARATTA – FIRENZE – BRESCIA – ITALIA – NORCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEVOLI, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 104
Vocabolario
castiglióne
castiglione castiglióne s. m. [lat. mediev. castellio -onis, der. del lat. castellum «castello»], ant. – Piccolo castello o fortezza; paese cinto di mura, borgo. Sopravvive in molti toponimi: Castiglione Olona, Castiglione della Pescaia, Castiglion...
Feta
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali