L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] o Châtillon vennero ribattezzate Cortemaggiore, Porta Littoria e Castiglione Dora) in una forma unica non bilingue, tutti di loro», si sente dire spesso dai vecchi torinesi parlando del quartiere storico, oggi emblema della multiculturalità della ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] , Mactar a Orléansville (od. El Asnam) e a Castiglione, dove esiste una suddivisione in tre ambienti dei quali il di Milano, si trovava forse anche nel primitivo complesso torinese.
Bibl.: "Atti del II Congresso Internazionale di Archeologia ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] con una Savoia.
Una volta nota, siffatta pattuizione torinese suscitò scalpore, disappunto e fu disapprovata. E, per Sandrini, Verona 1990, p. 157; M. Marocchi, IGonzaga di Castiglione delle Stiviere.... Verona 1990, ad vocem;M. Calvesi, Le realtà ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] Mercurino Ranzo (docente nella facoltà di diritto dello Studio torinese e presidente del Consiglio di Savoia prima e del Piemonte . Il 20 ag. 1526 il nunzio pontificio Baldassarre Castiglione consegnò all'imperatore un breve di Clemente VII che lo ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] ambientato nel seggio elettorale insediato presso l’istituto torinese Cottolengo. Fu una riflessione sulla storia, sul il 18 e il 19 settembre e fu sepolto nel cimitero di Castiglione della Pescaia.
Opere
Edizioni postume: Romanzi e racconti, I-III ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] Machiavelli e del Guicciardini all'idealismo aristocratico del Castiglione), ma sempre senza un preciso impegno letterario o dal Flora. Distrutto nell'incendio del 1904 il manoscritto torinese delle Rime,la diligente stampa del Costa ha acquistato ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] cfr. p. 364): il Graf che il 23 ott. 1892, nella chiesa torinese del Corpus Domini, era stato testimone delle nozze del C. con Maria Sappa Flandinet unitario"). Felicemente riprese fra mano il suo Castiglione, preparando la monografia e l'edizione " ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] traccia né dell’origine napoletana né del lungo soggiorno torinese del suo autore.
Un altro settore nel quale si italiani della lingua, come Pietro Bembo o ➔ Baldassarre Castiglione ereditano l’autorevolezza degli umanisti italiani e appaiono punti ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] , dedicati alla rilettura di autori rinascimentali (Baldassarre Castiglione, Matteo Bandello): pezzi dal gusto erudito e con i temi caratterizzanti il pensiero del giovane editore torinese: la concezione attivistica del liberalismo, visto come ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] tornare in patria. Si iscrisse all'ateneo torinese trasferito provvisoriamente a Mondovì, frequentando i Casimiri, Cantantibus organis, Roma 1924, pp. 185-190; C. Lovera di Castiglione, Il misterioso avvelenatore del b. G. A. chi fu?, in Bollett. d ...
Leggi Tutto