DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] il duca Ranuccio impiegò il D. per risolvere la vertenza sorta nel 1691 tra Ferdinando e Francesco Gonzaga di CastiglionedelleStiviere. Nello stesso anno era nata una discordia tra Ferdinando Carlo, duca di Mantova, e don Vincenzo Gonzaga per il ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] , e aveva optato per il secondo, i cui elettori gli confermarono la fiducia anche nel 1867. Nel 1870 fu invece eletto nel collegio di CastiglionedelleStiviere.
Alla Camera sedette inizialmente a sinistra e intervenne più volte, specie a proposito ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] che non sarebbero state più riassorbite dallo Stato del ramo principale. Il G. in particolare fu il capostipite dei Gonzaga di CastiglionedelleStiviere.
Con il 1478 e la guerra fra Firenze d'un lato, alleata a Milano e Venezia, e il papa in lega ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] Roveretana degli Agiati, s. 6, XXVIII (1988), p. 73; M. Marocchi, I Gonzaga di CastiglionedelleStiviere. Vicende pubbliche e private del casato di s. Luigi, CastiglionedelleStiviere 1990, pp. 40, 63, 68 s., 73, 81, 86 s.; D.S. Chambers, A ...
Leggi Tutto
MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a CastiglionedelleStiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] carriera, iniziata dal basso e svolta in colonia, si sarebbe conclusa allo scadere dei limiti d'età.
Non accettato al comando della sua divisione, fu però riutilizzato dal regime. Nel maggio del 1940 passò dal comando del XII a quello del XVI corpo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di CastiglionedelleStiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] del 20 marzo 1559; il 24 apr. 1562 fece seguito il rogito (Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga di CastiglionedelleStiviere, b. 167), che adempiva gli altri dettati testamentari per quanto riguardava i beni non feudali. In virtù di questi atti ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Lucrezia
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] di novantasette anni, il cardinale Ercole Gonzaga mandò la G. ad abitare presso Luigi Gonzaga, marchese di CastiglionedelleStiviere, cugino della giovane. In questa piccola corte due matrone, Ginevra Rangone, moglie di Luigi, e Costanza, sorella di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Raffaele Tamalio
Secondogenito di Ferrante, marchese di CastiglionedelleStiviere, e della piemontese Marta Tana di Santena, il G. nacque a CastiglionedelleStiviere il 7 marzo 1569.
Di [...] 1963, ad indicem; G. Coniglio, I Gonzaga, Varese 1967, pp. 356-359, 480 s., 483, 499; E. Ondei, Storia di CastiglionedelleStiviere, Brescia 1968, pp. 87, 90 s., 95-115, 118, 127, 150; Mostra iconografica aloisiana (catal.), a cura di L. Bosio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Evangelista
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Carlo, figlio di Gianfrancesco, marchese di Mantova; non è noto il nome della madre (una Dionisia, sostiene l'Amadei), né l'anno di nascita. [...] , II, Mantova 1961, pp. 42, 84-90, 123, 125; M. Marocchi, I Gonzaga di CastiglionedelleStiviere. Vicende pubbliche e private del casato di s. Luigi, CastiglionedelleStiviere 1990, pp. 86-91; D.S. Chambers - T. Dean, Clean hands and rough justice ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Eusebio
Raffaele Tamalio
Nacque forse a Mantova intorno agli anni Venti del XV secolo, da Carlo, del quale si conosce la data di morte (14 nov. 1438).
Il padre apparteneva al ramo dei Malatesta [...] dei Malatesta di Mantova, in Civiltà mantovana, n.s., XXV (1989), pp. 52, 55 s.; M. Marocchi, I Gonzaga di CastiglionedelleStiviere, Verona 1990, ad ind.; A. Castaldini, Un convertito alla corte di Mantova: E. M., in Quadrante padano, XXI (2001 ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...