CHIASSI, Giovanni
Marina De Marinis
Nacque a Mantova il 15 genn. 1827 dal nobile Gaetano, primo consigliere anziano nell'I. R. Tribunale provinciale di Mantova, e da Giuseppina dei conti Magnaguti. [...] Trascorse i primi anni tra Mantova, Castel Grimaldo e CastiglionedelleStiviere, e dopo il liceo si iscrisse nel 1844 alla facoltà di ingegneria della università di Padova, che frequentò fino al 1848, allorché venne chiusa in seguito ai moti di ...
Leggi Tutto
Nato nel 1843 a Santa Maria di Licodia (Catania) da famiglia di proprietari terrieri, a quindici anni era già fra i rivoluzionari sospetti al governo borbonico. Laureatosi in giurisprudenza, si stabilì [...] del 1882 il B. si presentò come candidato a Siena nella lista della Unione democratica operaia. Più tardi divenne direttore di un collegio comunale in CastiglionedelleStiviere (Mantova), che vantava un indirizzo laico e democratico. Morì a Firenze ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] di L. Mazzoldi, Milano 1967, pp. 22, 26; L. Mazzoldi, L'arch. dei Gonzaga di CastiglionedelleStiviere, Roma 1961, p. 98; B. Benedini, Il carteggio della Signoria di Firenze e dei Medici coi Gonzaga, Roma 1962, pp. 40, 41, limitando la segnalazione ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] Rodolfò (capostipite dei Gonzaga di Sabbioneta-Bozzolo) e a Gianfrancesco (col quale iniziò la linea di CastiglionedelleStiviere): in tempi diversi, i centri più importanti dei nuclei patrimoniali costituitisi nel 1479 divennero sede di marchesati ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] classi sociali nella vita milanese,ibid., XI, ibid. 1958, p. 363; L. Mazzoldi, L'archivio dei Gonzaga di CastiglionedelleStiviere, Roma 1961, p. 79; D. Albrecht, Die auswärtige Politik Maximiliansvon Bayern..., Göttingen 1962, p. 291; Mantova. La ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, II, Città di Castello 1960, pp. 20-28; L. Mazzoldi, L'archivio dei Gonzaga di CastiglionedelleStiviere, Roma 1961, p. 56; Storia di Brescia, II, Brescia 1963, p. 312; G. Coniglio, I Gonzaga, Varese 1967, pp ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] Stati it., l'Europa e il problema turco..., Firenze 1961, pp. 65 s.; L. Mazzoldi, L'archivio dei Gonzaga di CastiglionedelleStiviere, Roma 1961, pp. 64, 79; A. Ferrari, Dove sarà finito il... Mantegna che i Chieppio conservavano...?, in Gazz. di ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] ?, XXXIII (1947), 1-4, p. 7; G. Marchetti, Il Friuli…, Udine 1959, pp. 326, 749; L. Mazzoldi, Loarchivio dei Gonzaga di CastiglionedelleStiviere, Roma 1961, p. 79; L'arte del barocco in Boemia, a cura di G. L. Mele, Milano 1966, p. 6; H. Hantsch ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] il controllo su diverse, importanti terre cremonesi e bresciane finite in mano gonzaghesca (Piadena, Casalmaggiore, Asola, CastiglionedelleStiviere). Alla morte di Luchino (1349) la pressione viscontea su Mantova si allentò, e la questione relativa ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di CastiglionedelleStiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] di Mantova, 10 nov. 1968, p. 17; A. Agostini, Storia di CastiglionedelleStiviere, CastiglionedelleStiviere 1984, p. 330; M. Marocchi, I Gonzaga di CastiglionedelleStiviere. Vicende pubbliche e private del casato di s. Luigi, Verona 1990, pp ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...