COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] classi sociali nella vita milanese,ibid., XI, ibid. 1958, p. 363; L. Mazzoldi, L'archivio dei Gonzaga di CastiglionedelleStiviere, Roma 1961, p. 79; D. Albrecht, Die auswärtige Politik Maximiliansvon Bayern..., Göttingen 1962, p. 291; Mantova. La ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, II, Città di Castello 1960, pp. 20-28; L. Mazzoldi, L'archivio dei Gonzaga di CastiglionedelleStiviere, Roma 1961, p. 56; Storia di Brescia, II, Brescia 1963, p. 312; G. Coniglio, I Gonzaga, Varese 1967, pp ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] Stati it., l'Europa e il problema turco..., Firenze 1961, pp. 65 s.; L. Mazzoldi, L'archivio dei Gonzaga di CastiglionedelleStiviere, Roma 1961, pp. 64, 79; A. Ferrari, Dove sarà finito il... Mantegna che i Chieppio conservavano...?, in Gazz. di ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] ?, XXXIII (1947), 1-4, p. 7; G. Marchetti, Il Friuli…, Udine 1959, pp. 326, 749; L. Mazzoldi, Loarchivio dei Gonzaga di CastiglionedelleStiviere, Roma 1961, p. 79; L'arte del barocco in Boemia, a cura di G. L. Mele, Milano 1966, p. 6; H. Hantsch ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] a duello e lo uccise. Le leggi venete sui duelli essendo severissime, fuggi preciffitosamente da Brescia, rifugiandosi a CastiglionedelleStiviere, dove la famiglia possedeva casa e terre. Vi rimase qualche tempo, ma poi preferi seguire i consigli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] il controllo su diverse, importanti terre cremonesi e bresciane finite in mano gonzaghesca (Piadena, Casalmaggiore, Asola, CastiglionedelleStiviere). Alla morte di Luchino (1349) la pressione viscontea su Mantova si allentò, e la questione relativa ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di CastiglionedelleStiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] di Mantova, 10 nov. 1968, p. 17; A. Agostini, Storia di CastiglionedelleStiviere, CastiglionedelleStiviere 1984, p. 330; M. Marocchi, I Gonzaga di CastiglionedelleStiviere. Vicende pubbliche e private del casato di s. Luigi, Verona 1990, pp ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] racc. Seccamani, Vecchio mendicante seduto; a CastiglionedelleStiviere, già racc. Marini: Il parroco di (1967), pp. 348-367; G. Fiocco, G. C. a Padova, in Atti e mem. dell'Accad. di scienze,lettere e arti in Padova, LXXIX (1966-67), 3, pp. 225-231 ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Padova
Giovanni Rodella
Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] fortificazioni di Castelgoffredo (1480) e di costruzione di una nuova rocca di CastiglionedelleStiviere (1491). Anche alcune piccole signorie, vicine al marchesato gonzaghesco, quali i Pio di Carpi (1478), i Torelli di Montechiarugolo (1485) e ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] marzo del 1747 fu nominato dall'imperatore Francesco I governatore del feudo di CastiglionedelleStiviere, che resse per nove anni, con grave dispendio di energie e logorio della salute; inaugurò la sua amministrazione con l'arresto ed il processo ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...