CANTI, Giovanni
Chiara Tellini Perina
Figlio di Ferrante (di famiglia bresciana) e di Fiorita Boni, nacque a Parma il 5 dic. 1653. Ebbe i primi ammaestramenti dal bresciano F. Monti. Si dedicò soprattutto [...] ., pp. 339 ss.; C. Perina, in Mantova. Le Arti, III, Mantova 1965, ad Indicem; Mostra iconografica aloisiana, CastiglionedelleStiviere 1968, pp. 118 s.; C. Tellini Perina, Traccia per il Settecento pittorico mantovano, in Arte lombarda, XIV (1969 ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] , 1960, IV, pp. 32, 36) e, il 28 nov. 1806, presentò un progetto per un monumento a Napoleone a CastiglionedelloStiviere, in cui l'imperatore doveva essere raffigurato come Marte Gradivo, nudo, con elmo, appoggiato ad un tronco di colonna, con tre ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...