MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] di 12.000 fanti tedeschi reclutati e guidati da Georg von Frundsberg, che arrivarono il 21 novembre a CastiglionedelleStiviere dopo aver superato le difese dei valichi alpini predisposte dall’esercito veneziano. Per impedire il congiungimento dei ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] a duello e lo uccise. Le leggi venete sui duelli essendo severissime, fuggi preciffitosamente da Brescia, rifugiandosi a CastiglionedelleStiviere, dove la famiglia possedeva casa e terre. Vi rimase qualche tempo, ma poi preferi seguire i consigli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] il controllo su diverse, importanti terre cremonesi e bresciane finite in mano gonzaghesca (Piadena, Casalmaggiore, Asola, CastiglionedelleStiviere). Alla morte di Luchino (1349) la pressione viscontea su Mantova si allentò, e la questione relativa ...
Leggi Tutto
SAVANNI (Savani), Francesco
Fiorenzo Fisogni
SAVANNI (Savani), Francesco. – Nacque a Brescia probabilmente nel 1723. Stando all’atto di morte, del 1772, aveva allora 63 anni (Archivio di Stato di Brescia, [...] , vicina alla Madonna che presenta il Bambino a s. Luigi Gonzaga della parrocchiale di Urago Mella e al S. Giovanni che comunica la Madonna nel Collegio delle Vergini di CastiglionedelleStiviere; la Madonna con i ss. Stefano e Siro e devoti, datata ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di CastiglionedelleStiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] di Mantova, 10 nov. 1968, p. 17; A. Agostini, Storia di CastiglionedelleStiviere, CastiglionedelleStiviere 1984, p. 330; M. Marocchi, I Gonzaga di CastiglionedelleStiviere. Vicende pubbliche e private del casato di s. Luigi, Verona 1990, pp ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] racc. Seccamani, Vecchio mendicante seduto; a CastiglionedelleStiviere, già racc. Marini: Il parroco di (1967), pp. 348-367; G. Fiocco, G. C. a Padova, in Atti e mem. dell'Accad. di scienze,lettere e arti in Padova, LXXIX (1966-67), 3, pp. 225-231 ( ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] : Il terzo libro de madrigali a cinque voci (ibid., A. Gardano), dedicato a Rodolfo Gonzaga, marchese di CastiglionedelleStiviere, e il Secundus liber missarum quinque vocibus (ibid., A. Gardano, 1587), dedicato al conte Mario Bevilacqua, mecenate ...
Leggi Tutto
PRATA , Francesco
Filippo Piazza
PRATA (de Prato), Francesco. – Figlio di Giovan Antonio e originario di Caravaggio, fu attivo per lo più nei territori di Cremona, Bergamo e, soprattutto, Brescia, città [...] essere accostata al pittore (Casarin, 2000). Documentano questa fase, considerata di crisi, la Madonna col Bambino di CastiglionedelleStiviere e una tela con l’Apparizione di Cristo alle Marie (Tanzi, 1987a).
Alla fine del terzo decennio vengono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Padova
Giovanni Rodella
Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] fortificazioni di Castelgoffredo (1480) e di costruzione di una nuova rocca di CastiglionedelleStiviere (1491). Anche alcune piccole signorie, vicine al marchesato gonzaghesco, quali i Pio di Carpi (1478), i Torelli di Montechiarugolo (1485) e ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] marzo del 1747 fu nominato dall'imperatore Francesco I governatore del feudo di CastiglionedelleStiviere, che resse per nove anni, con grave dispendio di energie e logorio della salute; inaugurò la sua amministrazione con l'arresto ed il processo ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...