CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] Milano il 17 luglio 1932 da Elena Osimo e Manlio Castiglioni, dirigente del Touring Club Italiano; ebbe una sorella, Ilaria. Il pensi per esempio a come si legano la limpidezza di un «lago ghiacciato» e la giocosità di una «danza invernale» o di ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] Michele a Porlezza, presso il lago di Lugano.
Della madre non si hanno notizie, se non che morì prima del marito, che le volle e Leone X, nonché amico di Baldassarre Castiglione e di artisti del calibro di Raffaello e Giulio Romano), affiancato ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] cardinalatu, cc. LXVIIIv, CXCVI). Lo sfondo del dialogo è l'isola Bisentina sul lago di Bolsena, possedimento della famiglia Farnese, frequentata sociale e intellettuale, del suo corrispondente laico, il Cortegiano di Baldassar Castiglione. Ma nel ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] nella chiesa parrocchiale di Castiglione delle Stiviere (Marinelli, cappella dedicata alla Vergine in S. Maria del Carmine (1616-19), sia per la chiesa S.A. Colombo, in Pittura tra il Verbano e il Lago d’Orta dal Medioevo al Settecento, a cura di M. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] del castello di Angera sul lago Maggiore: furono commissionati dallo stesso arcivescovo negli anni Ottanta del XIII secolo, o nei primi decenni del Castelseprio (occupata dall’ex alleato Guido di Castiglione); nel 1286 promosse nuovi trattati di pace ...
Leggi Tutto
SCOLARI, Filippo
Gizella Nemeth Papo
Adriano Papo
(Pippo Spano, Ozorai Pipo). – Nacque nel 1369 a Tizzano, nei dintorni di Firenze, da Stefano e da una Antonia di cui si conosce solo il nome.
Sin dall’infanzia [...] acquedotto che avrebbe dovuto portare l’acqua dal lago Balaton a Ozora. Infine, con l’eredità Pipo Spano, Beograd 1901; F. Banfi, Una scena del rinascimento ungherese in un affresco del battistero di Castiglione Olona, in Corvina, XV (1935), 29-30, ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] come più importante l’incontro con la lezione del Beato Angelico e di Masolino a Castiglione Olona (A. Sassu, Un grido di il Sassu degli Uomini rossi.
Ma soltanto dopo il soggiorno forzato sul lago d’Iseo, nel 1944, e dopo l’impegno partigiano, l’ ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio
Cecil H. Clough
Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] Bardolino nel settembre; ritornò a Mantova per la via di Castiglione. Le lettere scritte durante queste ed altre gite sono , sono state pubblicate in Del viaggio fatto della Marchesa Isabella d'Este Gonzaga a Cavriana ed al Lago di Garda nel 1535: ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] in limine delle Lettere sopra l'opere del Loredan dello scrittore politico Valeriano Castiglione, pubblicate l'anno prima in edizione . morì a Peschiera, sul lago di Garda, il 13 ag. 1661.
Nelle edizioni veneziane del terzo volume delle Lettere è ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] San Giulio al lago d'Orta (Romano, 1979) e di una Madonna col Bambino nel santuario della Madonna del Sasso (Gilardoni, 1972 1), il Bacio di Giuda già nella raccolta Ronchetti a Castiglione Olona (L. Beltrami, L'arte negli arredi sacri..., Milano ...
Leggi Tutto