FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] nella rivendicazione della quarta parte (circa 8.000 scudi) del legato Cosimo Serristori ai preti dell'oratorio di CastiglionFiorentino. Il ricavato venne utilizzato anche per sostenere le spese di beatificazione di Gregorio X (morto e seppellito ad ...
Leggi Tutto
DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] Fiorentino, uno dei più prestigiosi della Toscana, poi presso il seminario di Foligno (1831), dove studiò soprattutto umanità, retorica e filosofia, nel '37 entrò nel monastero di S. Pietro in Perugia, costrettovi dal padre che intendeva lasciare ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 luglio 1455 da Niccolò di Antonio e da Marietta di Giannozzo Pandolfini.
Il primo incarico pubblico da lui rivestito fu quello di membro dei Dodici [...] ; nel bimestre maggio-giugno 1503 fu per la prima volta dei Priori; il 10 ag. 1503 fu tratto podestà di CastiglionFiorentino, ma, poiché la Valdichiana era in quel periodo percorsa a sua volta dagli eserciti del Valentino, alle normali attribuzioni ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bertoldo
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Gherardo di Filippo nacque il 28 nov. 1415. Erede della tradizione che faceva dei Corsini una di "quelle case popolane antiche che hanno il reggimento" [...] nuovamente console della sua arte. Il 1464, data di morte di Cosimo, coincise con una sua podesteria a CastiglionFiorentino.
Frattanto si maturava in Firenze la reazione repubblicana capeggiata da Luca Pitti, il cui prestigio politico si opponeva a ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, de Bonis), Egidio
**
Nacque a Cortona, da Biagio, non si sa in quale anno. Entrò a far parte degli eremitani di s. Agostino, con ogni probabilità nel convento della città natale.
La prima [...] . Torelli, Secoli agostiniani, VI, Bologna 1680, pp. 843 s.). Secondo il Torelli, il nuovo convento fu poi quello di CastiglionFiorentino e la sua fondazione sarebbe stata affidata al Boni. Col B. potrebbe identificarsi il frate Egidio da Cortona la ...
Leggi Tutto
GORACCI, Luigi Pasquale Ferdinando
Marise Del Soldato Farnetani
Nacque il 29 maggio 1808 a Foiano della Chiana da Francesco e da Anna Mencarelli.
Compiuti gli studi primari, si trasferì ad Arezzo per [...] , la filosofia e le lingue straniere. Sul finire del 1862, il G. fu nominato rettore del collegio Serristori a CastiglionFiorentino, dove portò la sua passione per l'insegnamento e la formazione dei giovani: fra i molti allievi che si avvalsero ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Donato e di Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli, visse da giovane all'ombra del gran siniscalco Niccolò, da cui sembra sia stato nominato governatore [...] di Pescia ed ambasciatore a Perugia. Nello stesso anno prese possesso, in nome di Firenze, delle città di Arezzo e di CastiglionFiorentino e, nel 1385, inviato a Napoli, tentò di riconciliare il re con il papa Urbano VI. Fu incaricato di missioni ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Todi
Peter Partner
Appartenente alla fazione tudertina degli Atti, fu condottiere di secondo grado al servizio di Firenze dal 1467 al 1482 circa. Nel luglio 1467 operava con l'esercito [...] a influenti personaggi di Roma, e B. venne liberato, il 12 sett. 1474.
Nel settembre 1475 B. era di nuovo a CastiglionFiorentino, donde faceva richiesta a Lorenzo degli arretrati di paga; era ancora lì il 26 marzo 1478 quando chiedeva al Medici di ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Andrea
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 21 maggio 1421, da Francesco. Fin dal 1444 coprì numerose cariche pubbliche di particolare rilievo. Fu, tra l'altro, gonfaloniere di compagnia [...] nel 1451, 1453 e 1471, priore nel 1452 e nel 1460, console della Zecca nel 1456, podestà di CastiglionFiorentino nel 1465, capitano di Pisa nel 1468 e nel 1473, di Pistoia nel 1469, di Livorno nel 1470. Da giovane frequentò il circolo letterario che ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Luca
Arnaldo D'Addario
Figlio di Antonio di Luca e di Maria di Luca Pitti, nacque a Firenze il 16 maggio 1459; appartenne al ramo filomediceo, ma non fu amico di Piero di Lorenzo il Magnifico, [...] a Vitellozzo Vitelli. Mentre, tornato in Toscana, ne riceveva la resa tramite i commissari francesi, morì a CastiglionFiorentino, il 15 sett. 1502. Dal matrimonio con Costanza di Pierfilippo Pandolfini (1487) ebbe Girolamo, Antonfrancesco e Lorenzo ...
Leggi Tutto
castiglione
castiglióne s. m. [lat. mediev. castellio -onis, der. del lat. castellum «castello»], ant. – Piccolo castello o fortezza; paese cinto di mura, borgo. Sopravvive in molti toponimi: Castiglione Olona, Castiglione della Pescaia, Castiglion...
brolo
bròlo (e bròilo) s. m. [lat. mediev. broilus (o broilum) e brolium, lat. tardo brogĭlus, di origine celtica]. – 1. Parola anticamente diffusa in tutta l’Italia settentr. e anche in Toscana, che significava orto, frutteto per lo più cinto...