• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
567 risultati
Tutti i risultati [1411]
Biografie [567]
Storia [524]
Religioni [157]
Arti visive [154]
Geografia [100]
Europa [83]
Storia per continenti e paesi [68]
Storia delle religioni [53]
Letteratura [67]
Diritto [56]

Padilla, Juan López de

Enciclopedia on line

Capo dei comuneros di Castiglia (n. Toledo 1490 circa - m. 1521); nominato capitano nel 1518, fu assessore di Toledo e divenne l'anima della rivolta dei comuneros contro l'intromissione nel governo della [...] Castiglia dei Fiamminghi venuti al seguito di Carlo V. Vittorioso a Torrelobatón, padrone di Tordesillas e approvato nelle sue azioni da Giovanna la Pazza, fu sconfitto dalle truppe imperiali a Villalar; fatto prigioniero, fu condannato a morte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLTA DEI COMUNEROS – GIOVANNA LA PAZZA – CARLO V – TOLEDO

Correa, Diego

Enciclopedia on line

Pittore (n. in Castiglia 1550 circa). Fra le sue opere, influenzate dalla pittura rinascimentale italiana, ricordiamo La morte della Vergine (Madrid, Prado). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nuño Cabezudo, Diego

Enciclopedia on line

Teologo domenicano (Villalón, Castiglia, metà sec. 16º circa - Segovia 1614), prof. in molti collegi dell'ordine: tomista, avversò il molinismo polemizzando con il gesuita Antonio di Padilla. Scrisse commentarî [...] (1601-09) alla Summa Theologica di s. Tommaso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGOVIA – GESUITA

Raimóndo arcivescovo di Toledo

Enciclopedia on line

Cancelliere di Castiglia (m. 1150), poi arcivescovo (dal 1126); organizzò, dopo il passaggio della città al dominio cristiano, una scuola di traduttori dall'arabo che resero largamente accessibili opere [...] scientifiche greche tradotte, commentate o rielaborate dagli Arabi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARABO

Quiroga, Vasco de

Enciclopedia on line

Quiroga, Vasco de Prete spagnolo (Madrigal, Castiglia, 1470 - Uruapán, Messico, 1565), uditore della seconda udienza del Messico (1530), insieme con S. Ramírez de Fuenleal; poi (1537) vescovo di Michoacán. Svolse un'azione [...] assai benefica; fondò ospedali, scuole, e soprattutto colonie, divise secondo i mestieri, ispirandosi all'Utopia di T. Moro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHOACÁN – MESSICO

Núñez de Lara, Álvaro

Enciclopedia on line

Reggente di Castiglia (m. 1219) durante la minorità del principe Enrico, figlio di Alfonso VIII; morto il pupillo (1217) parteggiò per Alfonso di León contro l'infante Fernando, figlio della sorella di [...] Enrico, donna Berenguela, che aveva assunto il titolo di regina. L'accordo (1219) tra Alfonso e Fernando liquidò N., che morì poverissimo per aver profuso ogni suo avere nella lotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO VIII

Muñoz, Sebastián

Enciclopedia on line

Pittore (Navalcarnero, Castiglia, o Segovia, 1654 - Madrid 1690). Allievo di C. Coello, studiò poi a Roma con C. Maratta; dal 1680 fu pittore di corte a Madrid. Con C. Coello lavorò negli affreschi del [...] collegio della Manteria a Saragozza (distrutti). Nominato pittore del re, collaborò alle decorazioni dell'Alcázar. Tra le sue opere, notevoli sono l'Autoritratto, S. Agostino che scongiura la piaga delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARAGOZZA – SEGOVIA – MADRID – ROMA

Rodríguez, Claudio

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (Zamora, Castiglia-León, 1934 - Madrid 1999). Lettore di spagnolo in univ. inglesi (1958-64), dal 1987 fu membro della Real academia española. La sua poesia, influenzata dalla moderna lirica [...] inglese (R. fu tra l'altro traduttore di Th. S. Eliot), partì dall'esperienza quotidiana (il mondo rurale castigliano, la vita familiare) per trasfigurarla in una chiave intimista e universale ricca di risonanze simboliche. Alla raccolta Don de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID – ZAMORA

Alfònso IX re di León

Enciclopedia on line

Alfònso IX re di León Figlio (n. 1171 - m. Villanueva di Sarriá 1230) di Ferdinando II di León cui succedette nel 1188: è tradizionalmente posto nella serie dei re di Castiglia, benché non vi regnasse. Nel 1188 fu proclamato [...] I di Portogallo (ciò che portò a una guerra tra León e Portogallo), per pacificarsi con il cugino Alfonso VIII di Castiglia ne sposò la figlia Berenguela (matrimonio sciolto da Innocenzo III nel 1204); il figlio, Ferdinando III, ereditò così i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – FERDINANDO III – PORTOGALLO – URRACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfònso IX re di León (1)
Mostra Tutti

García Fernández conte di Castiglia

Enciclopedia on line

García Fernández conte di Castiglia Figlio (n. Burgos 938 - m. 995) di Fernán González, gli successe nel 970, combatté contro i Mori, e, sconfitto a Gormaz (975) e a Rueda (981), perdette anche Simancas. Ribellatoglisi il figlio Sancho (994), finì col cadere prigioniero dei Mori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERNÁN GONZÁLEZ – SIMANCAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su García Fernández conte di Castiglia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
castigliano
castigliano agg. e s. m. – 1. agg. Della Castiglia, regione della Spagna centrale: lingua c. (o castigliano s. m.), la lingua ufficiale della Spagna, perciò detta anche spagnolo, che per ragioni storiche ha prevalso sul catalano, la lingua...
trovatóre²
trovatore2 trovatóre2 (o trovadóre) s. m. [dal provenz. trobador, caso obliquo del nomin. trobaire, der. di trobar «trovare; comporre in versi»]. – Poeta provenzale dei secoli 12° e 13°, rappresentante della nuova lirica d’amore (detta appunto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali