DI GIOVANNI, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo nel 1817; scarse sono le notizie dei biografi sulla sua giovinezza e sulle fasi della sua formazione; studiò disegno da autodidatta, specializzandosi [...] vincitore al cospetto di Costanza d'Aragona; Il matrimonio di re Ruggero con Elvira, figlia di Alfonso VI re di Castiglia; L'incontro del conte Ruggero con il principe saraceno Camuto.
Lodate dai critici contemporanei "per l'armonia e la squisitezza ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Iacopo
Geo Pistarino
Era figlio di un Manfredo di Iacopo, notaio, di stirpe nobile, il quale giunse sui primi del Trecento da Chiavari a Genova, dove ricoprì la carica di cancelliere della [...] nel 1384 fece nuovamente parte del Consiglio deglì Anziani; nel 1384 venne inviato come ambasciatore al re Giovanni I di Castiglia, in guerra con Giovanni I di Portogallo per la corona portoghese. In quel medesimo anno fu ambasciatore a Milano presso ...
Leggi Tutto
Valletta Città capitale di Malta (212.768 ab. nel 2018). Sorge sulla costa nord-orientale, sopra uno sperone roccioso alto 60 m, che si protende nel mare fra le due insenature, a coste frastagliatissime, [...] rimaneggiata 1713; quadri di B. Luti e Preti). Sono da ricordare, fra gli «Alberghi» delle varie lingue, quelli della Lingua di Castiglia e Portogallo (1744) e della Lingua d’Italia (1574; ampliato nel 1683) e la biblioteca, di S. Ittar (fine 18° sec ...
Leggi Tutto
MOZARABI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ernst KUHNEL
. Nome di origine piuttosto letteraria che popolare, col quale si designano i cristiani della Penisola Iberica i quali sotto il dominio musulmano assunsero [...] vita e sui costumi dei cristiani di Spagna non cessò neppure con la riconquista: per lungo tempo, sotto i re di Castiglia (analogamente a quanto si constata in Sicilia sotto i Normanni) l'arabo prevalse, sia negli atti pubblici sia nell'uso privato ...
Leggi Tutto
KESTEN, Hermann
Aloisio RENDI
Scrittore tedesco, nato a Norimberga il 28 gennaio 1900. Dopo gli studî in lettere e una tesi di laurea su Heinrich Mann, collaborò a diversi periodici letterarî e case [...] sicuro di sé. I due romanzi formano ora una trilogia con Um die Krone (Monaco 1952), che si rifà alle lotte in Castiglia prima di Isabella. Alla Spagna contemporanea s'ispira Die Kinder von Gernika (Amsterdam 1939; tr. it. a cura di E. Pocat, Milano ...
Leggi Tutto
. La famiglia Capece, detta in origine Cacapice, originaria di Sorrento, si trasferì in Napoli ai tempi di Manfredi. Fu perseguitata da Carlo I d'Angiò, sicché quelli dei suoi componenti che riuscirono [...] . Questi combatté per Manfredi a Benevento; poi, quando Corradino scese in Italia, Corrado sbarcò in Sicilia con Federico di Castiglia, e trasse l'isola a ribellarsi a Carlo d'Angiò. Nominato vicario del giovane Hohenstaufen, C. resse la Sicilia ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo di circondario nel dipartimento Alti Pirenei. Posta a 550 m. s. m., sulla riva sinistra dell'Adour all'ingresso della vallata del Campan, ha dintorni molto pittoreschi [...] in esecuzione del trattato di Brétigny. Tranne un breve periodo di tempo in cui fu occupata da Enrico II di Transtamare, re di Castiglia, stette in potere degl'Inglesi sino al 1369, anno in cuì si sollevò e si diede in mano del duca d'Angiò, fratello ...
Leggi Tutto
ORIHUELA (A. T., 37-38, 41-42)
Giuseppe CARACI
*
Città della Spagna, capoluogo di partido judicial nella provincia di Alicante, sulla linea ferroviaria congiungente Murcia a Elche, a 21 km. di distanza [...] Orihuela fu nel 1264 strappata definitivamente ai Mori da Giacomo il Conquistatore, re di Aragona, e annessa al regno di Castiglia. Fu sede nel 1488 delle Cortes già iniziate in Valencia. Ebbe poi a soffrire durante la guerra di successione spagnola ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] si risponda di sì quando chiede» (vv. 41-42). Poiché pare che il «seignor de Léon» debba essere identificato con Ferdinando III di Castiglia, re di Léon dal 1230, si è ipotizzato un soggiorno presso la sua corte (M. Boni, in Sordello, le poesie, cit ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] sostituire al c. il palazzo urbano. Le fortezze di Arévalo, Peñafiel e il c. di San Servando di Toledo (Castiglia) preludono ai grandi palazzi fortificati reali e nobiliari castigliani del sec. 15°, che costituiscono gli ultimi esempi di costruzioni ...
Leggi Tutto
castigliano
agg. e s. m. – 1. agg. Della Castiglia, regione della Spagna centrale: lingua c. (o castigliano s. m.), la lingua ufficiale della Spagna, perciò detta anche spagnolo, che per ragioni storiche ha prevalso sul catalano, la lingua...
trovatore2
trovatóre2 (o trovadóre) s. m. [dal provenz. trobador, caso obliquo del nomin. trobaire, der. di trobar «trovare; comporre in versi»]. – Poeta provenzale dei secoli 12° e 13°, rappresentante della nuova lirica d’amore (detta appunto...