Figlio (1148 circa - 1237) di Erardo III di Brienne, partecipò alla 4a crociata. Scelto da Filippo II Augusto di Francia come re di Gerusalemme (1205), G. sbarcò ad Acri; sposò Maria, figlia di Isabella [...] di organizzare la crociata, G., che nel frattempo aveva sposato in terze nozze Berengaria, figlia di Alfonso IX di Castiglia, mosse contro l'imperatore alla testa delle truppe papali, e fu sconfitto (1229). Fu allora inviato a Costantinopoli da ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino marchese di
Carlo BORNATE
Nato a Gattinara da Paolino e da Felicita Ranzo il 10 giugno 1465, morto a Innsbruck il 5 giugno 1530. Orfano del padre a 14 anni, fu mandato a Vercelli [...] contro il cognato Carlo II, per il riconoscimento dei suoi diritti dotali. Dopo la morte del fratello Filippo, re di Castiglia (1507), Margherita assunse la tutela dei nipoti e il governo della contea di Borgogna e dei Paesi Bassi. Mercurino venne ...
Leggi Tutto
GREDOS, Sierra de (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe Caraci
Forma la parte più elevata, più pittoresca e più ricca della Cordigliera carpetanica, fra la Sierra de Guadarrama (v.) a E. e la Sierra de Gata [...] sprone e l'altro, tendono a formare ognuno quasi delle piccole unità chiuse. Al pendio settentrionale verso la Vecchia Castiglia, più dolce e coperto di pascoli e di boschi, contrasta il versante che guarda alla parte meridionale della meseta, anche ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Rosario
|(Saro)
Davide Lacagnina
– Nacque a Catania, il 24 ag. 1914, da Paolo e da Gaetana Toscano. Dopo i primi rudimenti del mestiere appresi nell’atelier del pittore catanese Saro Spina [...] , Le radici del realismo nella pittura di S. M., tesi di diploma, a.a. 1983-84, senza collocazione; Roderigo di Castiglia [P. Togliatti], Segnalazioni, in Rinascita, V (1948), p. 424; P. Consagra et al., Per una nostra «Segnalazione», ibid., pp. 469 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus
Francesco Noci
Al-andalus
Denominazione geografica impiegata dagli autori arabi fino alla fine del Medioevo [...] principati musulmani, la Reconquista cominciò a conseguire i primi successi e, grazie all’abilità politica di Alfonso VI di Castiglia, nel 1085 fu occupata Toledo. I progressi della Reconquista costrinsero i Reyes de Taifas a chiamare in soccorso gli ...
Leggi Tutto
FARA, Francesco di (della)
Angela Lanconelli
Nacque presumibilmente prima della metà del XIV secolo ed esercitò l'attività di medico dapprima a Rieti e successivamente a Roma presso papa Bonifacio IX [...] cura di alcuni cardinali dei S. Collegio. A darcene notizia sono gli atti dell'inchiesta voluta nel 1380 dal re di Castiglia nell'intento di ricomporre il grande scisma iniziato all'indomani della morte del pontefice Gregorio XI, il 27 marzo 1378.
Il ...
Leggi Tutto
CARAFA, Lelio
Carla Russo
Figlio terzogenito di Marzio Domenico, duca di Maddaloni, e di Emilia Carafa dei duchi d'Andria. Allo scoppio della guerra di successione spagnola, i Maddaloni si erano schierati [...] Villaviciosa. In considerazione dei suoi meriti il re gli intestò il maggiorascato che i duchi di Maddaloni possedevano in Castiglia, togliendolo al fratello Carlo, che ne era il titolare. Secondo un documento dell'Archivio della famiglia Caraffa di ...
Leggi Tutto
scudo
Guido Favati
Ha senso proprio in Cv I VIII 5, dove si afferma che non riceve un gran bene chi, pur essendogli fatto un dono, che resta comunque una testimonianza di amicizia, non può trovarlo [...] 3, CCXIII 9.
Indica più propriamente lo stemma gentilizio, che vi si portava istoriato dai nobili, e qui precisamente dai re di Castiglia, in Pd XII 53, con accenno a Calaroga, il luogo natale di s. Domenico: siede la fortunata Calaroga / sotto la ...
Leggi Tutto
Valencia Città della Spagna (catalano València; 791.413 ab. nel 2018), capoluogo della provincia omonima e della Comunità Valenzana (➔); situata quasi al centro di una fertilissima huerta, si è sviluppata [...] ma continuò a essere capitale di un regno dotato di estese autonomie. Dal 1479 con i suoi possedimenti fu unita alla Castiglia. La città, che seguitò a ospitare molti musulmani ed ebrei, raggiunse allora il suo massimo splendore economico e culturale ...
Leggi Tutto
Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XII e nella prima metà del secolo successivo dominò nell'Africa settentrionale, estendendo in qualche periodo il suo impero dall'Atlantico alla [...] , in una prima fase, la rivolta; come pure in seguito ebbe successi in Spagna, ove, intervenuto contro il re Alfonso VIII di Castiglia, vinse la grande battaglia di Alarcos. Abū Ya‛qūb Yūsuf e Abū Yūsuf Ya‛qūb, continuando le tradizioni di ‛Abd al-Mu ...
Leggi Tutto
castigliano
agg. e s. m. – 1. agg. Della Castiglia, regione della Spagna centrale: lingua c. (o castigliano s. m.), la lingua ufficiale della Spagna, perciò detta anche spagnolo, che per ragioni storiche ha prevalso sul catalano, la lingua...
trovatore2
trovatóre2 (o trovadóre) s. m. [dal provenz. trobador, caso obliquo del nomin. trobaire, der. di trobar «trovare; comporre in versi»]. – Poeta provenzale dei secoli 12° e 13°, rappresentante della nuova lirica d’amore (detta appunto...