• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Storia [111]
Biografie [97]
Arti visive [60]
Religioni [36]
Geografia [28]
Europa [26]
Storia per continenti e paesi [23]
Architettura e urbanistica [27]
Storia delle religioni [10]
Diritto [14]

ALMORÀVIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XI e nella prima metà del sec. XII dominò il Marocco, parte dell'Algeria e la Spagna musulmana. La fondazione di tale impero si deve ad alcune [...] tutta la Barberia; ma le lotte che si combattevano in Spagna fra il re di Castiglia e di León, Alfonso VI, e i principi musulmani, e l'attrazione che quella regione ha sempre esercitato sui Marocchini, sospinsero Yūsuf ibn Tāshufīn ad intervenirvi ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO ATLANTICO – SPAGNA MUSULMANA – DIRITTO CANONICO – AMĪR AL-MU'MINĪN – ABD AL-MU'MIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMORÀVIDI (3)
Mostra Tutti

ALFONSO XII, re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Madrid il 28 novembre 1857, figlio della regina Isabella II e del re consorte don Francesco d'Assisi. Egli era appena undicenne, quando, in seguito alle lunghe agitazioni rivoluzionarie che travagliarono [...] , come avrebbe potuto quale re della Spagna unita, riannodando così il suo regno a quelli dei savî monarchi medievali di Castiglia e di León; ma, reso questo omaggio al tradizionalismo caro ai più dei suoi sudditi, egli mostrò d'aver l'animo aperto ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO DI SAVOIA DUCA D'AOSTA – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – ASSEMBLEA COSTITUENTE – OPINIONE PUBBLICA – PRONUNCIAMIENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO XII, re di Spagna (2)
Mostra Tutti

CID

Enciclopedia Italiana (1931)

Sotto questo nome, che non è se non la parola araba sayyid "signore" (in arabo stesso contratto spesso in sīd), è famoso il castigliano Ruy o Rodrigo Díaz di Bivar, eroe leggendario della riconquista spagnola [...] l'esistenza storica, che era stata posta in dubbio. Rodrigo, che aveva servito Sancio II di Castiglia nella guerra con suo fratello Alfonso VI di León e gli aveva dato la vittoria di Golpejares, pare dovesse il nome di Campeador "guerriero" a un ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VI DI LEÓN – ALFONSO X IL SAVIO – K. VOLLMÖLLER – BRIGANTAGGIO – CASTIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CID (1)
Mostra Tutti

BISCAGLIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle tre provincie basche, la meno estesa (2165 kmq.) dopo Guipúzcoa, ma, coi suoi 410.000 ab., la più densamente popolata (190 ab. per kmq.) e senza dubbio una delle più importanti fra le spagnole. [...] ai titoli di re di Castiglia, di León, ecc., quello di signore di Biscaglia. Così finisce la prima epoca di questo piccolo stato, che si rese celebre, fin dai primi tempi, per le imprese marittime, per l'attività commerciale, e per le lotte, sempre ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II DI CASTIGLIA – REGNO DI CASTIGLIA – SOLFATO DI AMMONIO – MAR CANTABRICO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISCAGLIA (1)
Mostra Tutti

CÁCERES

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima nell'Estremadura, con 24.648 ab. (1929) congiunta per mezzo di un tronco ferroviario di 17 km. con Arroyo-Malpartida, stazione delle linee Madrid-Lisbona [...] della popolazione. La sezione settentrionale, addossantesi alle elevate Sierre di Gata e di Gredos, che la separano dalla Vecchia Castiglia e dal León, è montuosa, frastagliata, pittoresca, ricoperta di boschi di elci, sugheri, castagni, bene ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI BATTISTA – PALAZZO DI GIUSTIZIA – SIERRA DE GREDOS – EVAPORAZIONE – ESTREMADURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CÁCERES (1)
Mostra Tutti

ALFONSO V, re di Portogallo, detto l'Africano

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Cintra nel 1432, succedette al padre, Eduardo, nel 1438. Durante la sua minore età, fu sotto la reggenza, prima della madre Eleonora d'Aragona, poi dello zio don Pedro, una figlia del quale, Isabella, [...] , Giovanna la Beltraneja (detta così per l'adulterio della madre con il Beltrán), e la sorella Isabella. A., fidanzatosi con Giovanna, si proclamò re di Castiglia e di León; ma l'anno seguente, 1476, fu disfatto a Toro da Ferdinando il Cattolico ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – GIOVANNA LA BELTRANEJA – LUIGI XI DI FRANCIA – ELEONORA D'ARAGONA – IPOCONDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO V, re di Portogallo, detto l'Africano (2)
Mostra Tutti

al-MANṢÜR

Enciclopedia Italiana (1934)

ÜR Soprannome (laqab; propr. "colui che è stato fatto vincitore per mezzo di Dio"), col quale sono noti, meglio che con il loro nome personale, alquanti personaggi musulmani, dei quali i principali sono: [...] che il titolo sovrano. Intraprese guerre fortunate nel Marocco e specialmente nel nord della Spagna, sconfiggendo la coalizione di Leon con Castiglia e Navarra e costringendo Ramiro III di León a dichiararsi vassallo del califfo. Le schiere musulmane ... Leggi Tutto
TAGS: RAMIRO III DI LEÓN – LETTERATURA ARABA – BARCELLONA – MUSULMANI – OMAYYADI

FERDINANDO VI re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1712 da Filippo V re di Spagna e da Maria Luisa di Savoia, morì il 10 agosto 1759. Salì sul trono, alla morte del padre, il 6 luglio 1746. Sovrano di men che mediocre talento, poco pratico allorché [...] con loro, preferì stare in pace con tutti, stipulare un accordo (trattato di Aranjuez) finanche con l'Austria nel 1752 e dichiararsi neutrale allo scoppio della guerra dei Sette anni. La quale politica fu probabilmente di ripiego, resa necessaria dai ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DEI SETTE ANNI – MARIA LUISA DI SAVOIA – ELISABETTA FARNESE – PACE DI AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO VI re di Spagna (2)
Mostra Tutti

TALAVERA DE LA REINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TALAVERA DE LA REINA (A. T., 39-40) REINA Città della Spagna, in prov. di Toledo, situata a 350 m. s. m. sulla riva destra del Tago, ai piedi della Sierra de S. Vicente. Ha 13.500 abitanti. È assai dubbio [...] da parte dei principi cristiani del nord della penisola: fu conquistata però solo nel 1082 da Alfonso VI, re di Castiglia e di León. Nel sec. XIV assunse il nome di Talavera de la Reina, per essere stata possesso della regina Maria, moglie del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALAVERA DE LA REINA (1)
Mostra Tutti

Ávila

Enciclopedia on line

Ávila Ávila Città della Spagna, nella Castiglia-León. Storia Di origine fenicia, colonia romana, fu sede vescovile dal 4° sec. e centro del movimento priscillianista (➔ Priscilliano); passata agli Arabi nel [...] di una delle vie di transito fra Nuova e Vecchia Castiglia. Lo sviluppo economico, dovuto alle attività artigianali di ebrei e moreschi, fu favorito dai privilegi concessi da Alfonso X di Castiglia (sec. 13°). L’espulsione dei moriscos, decretata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALFONSO X DI CASTIGLIA – COLONIA ROMANA – PRISCILLIANO – MORISCOS – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ávila (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 30
Vocabolario
alfonsino
alfonsino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
cattòlico
cattolico cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali