SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] gli si risponda di sì quando chiede» (vv. 41-42). Poiché pare che il «seignor de Léon» debba essere identificato con Ferdinando III di Castiglia, re di Léon dal 1230, si è ipotizzato un soggiorno presso la sua corte (M. Boni, in Sordello, le poesie ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] dallo zīǧ più famoso prodotto in Spagna, realizzato intorno al 1270 grazie al sostegno del re cattolico Alfonso X di Castiglia e di León, le Tavole alfonsine di cui si dirà più avanti.
Spesso furono gli studiosi ebrei a diffondere nel mondo la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] m. 1475), Francesco di Giorgio Martini (1439-1501), Leon Battista Alberti (1404-1472) e Filippo Brunelleschi (1377- a un'eco nei Libros del saber di Alfonso di Castiglia, la troviamo effettivamente applicata nei due astrolabi sferici arabi superstiti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] culturale non sono paragonabili per quantità a quelle dei contemporanei traduttori attivi a Toledo e nei regni di León e di Castiglia, ma sono certamente significative e, verrebbe da dire, mirate. Oltre al Fedone, la cui versione fu iniziata sotto ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] manifestazione monumentale della prepotente ascesa del regno di Castiglia a una posizione di primato in ambito iberico riferimento a modelli 'reali' francesi informa la c. di León. Notizie certe della sua costruzione a partire dal 1258 riferiscono ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Iob (Madrid, Bibl. Nac., 80) e la Seconda Bibbia di León (Mus.-Bibl. de la Real Colegiata de San Isidro, 2), miniati Quattrocento, sia il maestro del Libro d'ore di Isabella di Castiglia (Aia, Koninklijke Bibl., 76.F.6), sia infine lo straordinario ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] e le più estese quelle della cappella di Bianca di Castiglia in Saint-Sulpice a Favières (dip. Mayenne), del 1300 Uno dei primi tipi monetali del regno armeno di Cilicia raffigura il re Leone II (1199-1219) in ginocchio davanti a M. (Grierson, 1991, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] precedente l'attuale sistemazione, del sec. 12°, della collegiata di San Isidro a León, consacrata nel 1063, la cui costruzione era stata promossa dal re di Castiglia Ferdinando I e dalla moglie Sancia. Data l'importanza storica del modello, quella ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] sulla Borgogna, l'Inghilterra e la Castiglia, risultò di alta levatura illustrando ordinatamente persona, non se deschoverzando per pizola chosa"; cf. Antonio Morosini, Chronique, a cura di Léon Dorez, I, Paris 1898, p. 74.
74. Ibid., p. 90; cf. ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] di mausoleo, in un atrio della collegiata di San Isidro a León e decorato negli anni avanti il 1124 (Williams, 1973). riguarda la Spagna centrale, le più antiche p. murali della Castiglia - quelle della cappella della Vera Cruz a Maderuelo (Madrid, ...
Leggi Tutto
alcalde
(raro o ant. alcade) s. m. [dallo spagn. alcalde, ant. alcade, che è dall’arabo al-qāḍī «giudice»]. – Capo del municipio e insieme rappresentante del governo nei municipî in Spagna e nell’America spagnola; anticam. l’alcalde (istituzione...
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...