CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] trattati non fossero stati diffusi in versioni fino agli anni 1276-1277 (quando vennero tradotti in castigliano per ordine di Alfonso X di Castiglia e León), si deve pensare che C. derivasse l'idea dell'equatorium da una versione latina (peraltro ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] e la prov. di Valenza, a O con la Navarra e la Castiglia.L'A. comprende tre unità geografiche che hanno condiviso la stessa storia: F. Torralba Soriano, Monasterios de Veruela, Rueda y Piedra, Leon 1979; M.C. Lacarra Ducay, s.v. Gótico (Arquitectura ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] negativamente sulle sorti cittadine. La rivolta di Rodrigo Ovequiz contro Alfonso VI il Valoroso, re di Castiglia e di León (1065-1109), alla fine del sec. 11°, si concluse con il consolidamento della signoria vescovile su L.; nei secoli seguenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia dei trovatori è il primo movimento poetico e culturale dell’Europa moderna. [...] le Cantigas de Santa Maria ossia le oltre 400 poesie dedicate alla Vergine attribuite al re Alfonso X, re di Castiglia e di León dal 1252, scritte negli anni Sessanta del XIII secolo: lirica profana e lirica religiosa sono qui, ma come anche in ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] di finestre con colonnette, timpani traforati, tipici del sec. 14°, e sulla parte frontale gli stemmi di Castiglia e León, allusivi al patronato regio esercitato su questa chiesa. Altri stemmi nelle chiavi delle volte della navata centrale alludono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] ’affida, nel 1035, al figlio Ferdinando (1016 ca. - 1065). La lotta contro i Mori continua anche dopo che Castiglia e León ritrovano la loro antica unità e lo spirito di Reconquista della sua classe dirigente feudale rende possibili nuovi ampliamenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] data e autore. Valeránica, in Castiglia, e Távara nel regno di León, i più importanti, riprendono la insoliti, come i simboli degli evangelisti in forma di angeli che presentano il leone di san Marco e il toro di san Luca tirandoli per la coda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] data e autore. Valeránica, in Castiglia, e Távara nel regno di León, i più importanti, riprendono la insoliti, come i simboli degli evangelisti in forma di angeli che presentano il leone di san Marco e il toro di san Luca tirandoli per la coda ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] Jean de Béthencourt aveva condotto alle Canarie, isole successivamente concessegli in feudo da re Enrico III di Castiglia e León. Nella cronaca era infatti ricordato che, sbarcati sulla più settentrionale dell'isola (Lanzarote), i Normanni vi avevano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stratificata tradizione del racconto breve fra XIII e XIV secolo si forma tra [...] figure di regnanti, che dominano le principali terre di frontiera: Federico II di Svevia in Sicilia e Alfonso X il Saggio, re di Castiglia e di León, promuovono importanti centri di traduzione, che trasferiscono in latino e, nella corte alfonsina, in ...
Leggi Tutto
alcalde
(raro o ant. alcade) s. m. [dallo spagn. alcalde, ant. alcade, che è dall’arabo al-qāḍī «giudice»]. – Capo del municipio e insieme rappresentante del governo nei municipî in Spagna e nell’America spagnola; anticam. l’alcalde (istituzione...
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...