, Fernando Álvarez de Toledo, uno dei primi marescialli del regno di Castiglia e León, ereditò la signoria di Valdecorneja alla morte del fratello García, maestro dell'Ordine di Santiago. Sua moglie fu [...] ne ebbe il figlio García, che fu terzo signore di Valdecorneja e padre di Hernando Álvarez de Toledo, cavaliere, da Giovanni II di Castiglia fatto conte di Alba de Tormes per i servigi a lui resi. Questo primo conte di Alba occupò diverse cariche: fu ...
Leggi Tutto
Nome dato agli abitanti dei comuni spagnoli ribelli a Carlo V nel sec. XVI e a quelli dei comuni del Paraguay e della Nuova Granata (Colombia) ribelli alla Spagna nel sec. XVIII. Più famosa e nota è la [...] Enríquez e di D. Íñigo de Velasco a governatori della Castiglia. Antonio de Acuña, vescovo di Zamora, animò i suoi partigiani E. Díaz Jiménez y Molleda, Historia de los Comuneros de León y de su influencia en el movimiento general de Castilla, Madrid ...
Leggi Tutto
MARCABRUNO
Salvatore Battaglia
. Trovatore provenzale, che svolse la sua attività fra gli anni 1130-1150. Originario della Guascogna, di oscuri natali, allevato in una casa di signori, il M. ebbe Cercamon [...] della Provenza e della Spagna specie presso il potente conte di Tolosa Alfonso Giordano e presso Alfonso VII di León e di Castiglia, al quale era legato dalla sua forte ispirazione religiosa, che fece del M. il banditore delle crociate contro gl ...
Leggi Tutto
Nato a Cintra nel 1432, succedette al padre, Eduardo, nel 1438. Durante la sua minore età, fu sotto la reggenza, prima della madre Eleonora d'Aragona, poi dello zio don Pedro, una figlia del quale, Isabella, [...] l'adulterio della madre con il Beltrán), e la sorella Isabella. A., fidanzatosi con Giovanna, si proclamò re di Castiglia e di León; ma l'anno seguente, 1476, fu disfatto a Toro da Ferdinando il Cattolico, che aveva sposato Isabella. Venutogli meno ...
Leggi Tutto
ÜR Soprannome (laqab; propr. "colui che è stato fatto vincitore per mezzo di Dio"), col quale sono noti, meglio che con il loro nome personale, alquanti personaggi musulmani, dei quali i principali sono: [...] guerre fortunate nel Marocco e specialmente nel nord della Spagna, sconfiggendo la coalizione di Leon con Castiglia e Navarra e costringendo Ramiro III di León a dichiararsi vassallo del califfo. Le schiere musulmane si spinsero fino a Barcellona e ...
Leggi Tutto
Quarto figlio di Enrico duca di Borgogna del gran ceppo capetingio, nacque verso il 1057, si stabilì nella Penisola Iberica alla fine del sec. XI, aiutando Alfonso VI di Leon contro i musulmani. Sposò [...] l'anno seguente, Alfonso VI era morente, E. pretese pure la successione, ma il re dichiarò Urraca unica erede di León e Castiglia. La regina Urraca sposò Alfonso I d'Aragona, contro l'ambizione del quale ebbe a lottare. Più tardi poi Alfonso Raimondo ...
Leggi Tutto
Nato nel 1712 da Filippo V re di Spagna e da Maria Luisa di Savoia, morì il 10 agosto 1759. Salì sul trono, alla morte del padre, il 6 luglio 1746. Sovrano di men che mediocre talento, poco pratico allorché assunse il potere, trovò lo stato impegnato nella guerra di successione austriaca e sull'orlo del fallimento per questa e per le precedenti imprese di Elisabetta Farnese: e la pace di Aquisgrana ...
Leggi Tutto
TALAVERA DE LA REINA (A. T., 39-40)
REINA Città della Spagna, in prov. di Toledo, situata a 350 m. s. m. sulla riva destra del Tago, ai piedi della Sierra de S. Vicente. Ha 13.500 abitanti.
È assai dubbio [...] da parte dei principi cristiani del nord della penisola: fu conquistata però solo nel 1082 da Alfonso VI, re di Castiglia e di León. Nel sec. XIV assunse il nome di Talavera de la Reina, per essere stata possesso della regina Maria, moglie del ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] Filippo II Augusto di Francia e di Alfonso IX di León, anche perché per altre ragioni non voleva prendere misure severe solo ai crociati, non impedì tuttavia la sconfitta del re di Castiglia da parte dei Mori nei pressi di Alarcos, che costituì un ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] regione meridionale seguendo in un certo modo una divisione che coincideva rispettivamente con le aree di riconquista di León e di Castiglia - e quella di Badajoz, che comprendeva gran parte della zona meridionale, già confinante con l'Andalusia. Si ...
Leggi Tutto
alcalde
(raro o ant. alcade) s. m. [dallo spagn. alcalde, ant. alcade, che è dall’arabo al-qāḍī «giudice»]. – Capo del municipio e insieme rappresentante del governo nei municipî in Spagna e nell’America spagnola; anticam. l’alcalde (istituzione...
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...