RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] antichisti eccellenti come Francesco Porto e Ludovico Castelvetro; di medici enciclopedici come Johannes Senft e il suo mecenatismo 1441-1598, a cura di M. Pade et al., Copenhagen-Modena 1990, pp. 267-281; U. Rozzo, Gli anni ferraresi e la morte sul ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] nel 1536 Paolo III aveva incaricato prima il vescovo di Modena, poi l'inquisitore di Milano, di svolgere un'indagine de Lugduno". L'Aretino, il Nelli, Ortensio Lando, il Castelvetro avevano riecheggiato accuse di questo tipo; più tardi, lo stesso ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] dell’amata sorella Fillide, quella dello stimato maestro Ludovico Castelvetro nel 1571, e il progressivo deterioramento dei rapporti 1947; G. Pioli, Fausto Socino. Vita, opere, fortuna, Modena 1952; L. Chmaj, Faust Socyn (1539-1604), Warszawa 1963; ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Lucantonio
Francesco Lucioli
RIDOLFI, Lucantonio. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1510 da Giovanfrancesco e da Camilla di Pierfilippo Pandolfini; fu il secondo di sette figli (nell’ordine: [...] a partire da Girolamo Ruscelli, fu criticato da Ludovico Castelvetro nella sua Lettera del dubioso academico al molto magnifico M Laurenziana, Ashburnham 1535 (con correzioni autografe) e Modena, Biblioteca Estense Universitaria, fondo Campori, 471; ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] celebre disputa letteraria alla quale il B. partecipò col Castelvetro, con B. Varchi e col Vettori. Ancora nel Milano 1848-59, Il, pp. 362-363; G. Veronesi, Quadro stor. della Mirandola, Modena 1847-49, pp. 296, 313, 315, 369; A. Ronchini, A. B., in ...
Leggi Tutto
ruffiano (roffiano)
Luigi Vanossi
Fernando Salsano
Compare in If XI 60 onde nel cerchio secondo s'annida / ipocresia, lusinghe e chi affattura, / falsità, ladroneccio e simonia, / ruffian, baratti, [...] e la spiega con la maggiore colpa dei seduttori. Il Castelvetro, invece, riferisce i passi maggiori a quelli minori di " Archivum Romanicum " VIII (1924), poi in Cinque letture dantesche, Modena 1933; D. Rastelli, La curiosità di D. nei canti XVII e ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] su altre località del Modenese, quali Castelvetro e Levizzano, Campiglio e Castelnuovo; di Fano, II, Fano 1751, p. 22; G. Tiraboschi, Biblioteca Modenese, IV, Modena 1783, pp. 253 s.; S. Muzzi, Annali della città di Bologna dalla sua origine al ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] dai nipoti. E tra questi ci sarebbe stato «il commento del Castelvetro sopra Dante». Certo che Morosini – pur nel dolore per la L.A. Muratori… Elenco dei corrispondenti, a cura di M. Campori, Modena 1898, p. 54 n. 2140; C. Frati - A. Segarizzi, ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] cercò di convincere i fuorusciti in Ferrara, Modena, Venezia, Pesaro di mandargli un'ambasciata; .; Id., L'Ercolano, ibid. 1570, pp. 7, 14, 279; L. Castelvetro, Correzione di alcune cose del Dialogo della lingua del Varchi…, Basilea 1572, p. 55 ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] confessione.
Il 23 maggio 1550 il F. fu nominato vescovo di Modena dal card. Ciocchi Del Monte, divenuto papa Giulio III, il quale fermezza di aver già indagato sulle posizioni dottrinarie del Castelvetro senza aver trovato alcuna prova di eresia.
Ma ...
Leggi Tutto
lambrusco
s. m. [lat. labrŭscum, il frutto della labrusca «vite selvatica»] (pl. -chi, poco com.). – Nome di un gruppo di vitigni diffusi spec. in Emilia, che producono un’uva nera di sapore acidulo e di maturazione tardiva, con la quale si...