• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Biografie [60]
Letteratura [21]
Religioni [19]
Storia [16]
Arti visive [7]
Lingua [5]
Geografia [3]
Archeologia [2]
Filosofia [3]
Medicina [2]

BRIGHENTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGHENTI, Pietro Giuseppe Monsagrati Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 maggio 1775, da Bartolomeo, avvocato, e da Luigia Lotti, di nobile famiglia. Pochi anni dopo la sua nascita, il padre fu nominato [...] trasferì tutta la famiglia, e il B. iniziò gli studi nella vicina Vignola. A 14 anni passò al seminario vescovile di Modena ove affrontò i classici sotto la guida di don Vincenze Paltrinieri, maestro di umanità e retorica, che esercitò su di lui un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVEDONI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVEDONI, Bartolomeo Giuseppina Rastelli Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 luglio 1765 da Lodovico e da Maria Piccioli. Dopo aver frequentato le locali scuole primarie passò a Modena, dove si iscrisse [...] Italia, Lugano 1823, p. LXXVII; F. Cusani, Storia di Milano, Milano 1861-1884, VII, p. 204 s.; G. Canevazzi, B. C., Modena 1911; T. Casini, Ritratti e studi moderni, Milano-Roma-Napoli 1914, pp. 117, 123, 374; A. Ottolini, La carboneria dalle origini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELVETRO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTELVETRO, Giovanni Maria Albano Biondi Nacque in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo e di Bartolomea Della Porta. Laureato in legge, impiegato nella Marca d'Ancona e in altri luoghi, [...] chiesto, il processo in Ferrara, ma sta di fatto che nel marzo 1571 era in Modena, come indica una scritta privata fra il C. e Niccolò Castelvetro, Modena 5 marzo 1571.La prefazione alla Correttione d'alcune cose del dialogo delle lingue di Benedetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELVETRO di Modena

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune ampio 49,72 kmq. e con 8180 ab. (1921). Nel territorio, che si estende per ridenti colline, si coltivano viti e cereali, si alleva largamente il bestiame grosso e ci sono allevamenti di pollame; onde caseifici, mulini e cantine rappresentano l'attività industriale maggiore. Il commercio è intenso. La popolazione è quasi tutta sparsa (7266 ab.): 689 ab. sono nel centro principale, il quale è ... Leggi Tutto
TAGS: CEREALI

Fallòppia, Gabriele

Enciclopedia on line

Fallòppia, Gabriele Anatomico (Modena 1523 - Padova 1562). Ricevuta un'educazione umanistica (tra i suoi maestri, L. Castelvetro), intraprese gli studî medici a Ferrara (1545-48), alla scuola di A. Musa Brasavola. Insegnò [...] anatomia a Ferrara, a Pisa e quindi a Padova, sulla cattedra che era stata di A. Vesalio e R. Colombo. Ha legato il suo nome alla descrizione delle trombe uterine (trombe o tube di F.), dei muscoli oculomotori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRASAVOLA – ANATOMIA – FERRARA – VESALIO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fallòppia, Gabriele (3)
Mostra Tutti

ERCOLE II d'Este

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLE II d'Este Gino Benzoni Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] , Nuove indagini sulla vita... di A. Alciato, in Arch. st. lomb., XXX (1903), 1, pp. 328 s.; G. Cavazzuti, L. Castelvetro, Modena 1903, ad vocem; G. Gronau, Titian, London-New York 1904, ad vocem; C. Coggiola, I Farnesi e il Ducato..., Parma 1905, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III DI SAVOIA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – ENRICO II RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLE II d'Este (3)
Mostra Tutti

CORBINELLI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBINELLI, Iacopo Gino Benzoni Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] ..., Firenze 1901, p. 466; J. Dumoulin, ... F. Morel imprimeur, Paris 1901, pp. 65, 123, 124, 195, 221; G. B. Cavazzuti, L. Castelvetro, Modena 1903, pp. 135 n. 3, 188 n. 1; E. Picot, Les italiens en France ..., in Bull. it., III (1903), pp. 121, 129 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ACCADEMIA DEGLI UMIDI – DE VULGARI ELOQUENTIA – ARCIVESCOVO DI REIMS – DOMENICO MARIA MANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORBINELLI, Iacopo (3)
Mostra Tutti

SADOLETO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SADOLETO, Paolo. Francesco Lucioli – Nacque a Modena nel 1508 da Iacopo Sadoleto, cugino del cardinale omonimo. Ignoto è invece il nome della madre. Avviato proprio dal padre, amante delle lettere, [...] personali e missioni per conto di Iacopo Sadoleto: nel 1529 tornò a Modena in occasione della morte del padre, nel 1532 fu a Parigi alla suo tempo, in appendice a G. Cavazzuti, Lodovico Castelvetro, Modena 1903, pp. 3-15; G. von Schulthess-Rechberg ... Leggi Tutto
TAGS: LILIO GREGORIO GIRALDI – FRANCESCO MARIA MOLZA – LODOVICO CASTELVETRO – RIFORMA PROTESTANTE – LUDOVICO BECCADELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SADOLETO, Paolo (2)
Mostra Tutti

Cremonini

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Cremonini Gruppo del settore alimentare che si occupa di produzione, distribuzione e ristorazione. Fondata nel 1963 a Castelvetro (Modena) da Luigi C., l’azienda si è occupata fin dall’inizio di macellazione [...] di carne. Nel corso degli anni, ha intrapreso una politica di espansione in settori contigui, come la produzione di salumi, la distribuzione e la ristorazione. Il gruppo C. detiene Inalca nella trasformazione ... Leggi Tutto
TAGS: CHEF EXPRESS

SASSO, Panfilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSO, Panfilo. Massimo Malinverni – Nacque a Modena, presumibilmente nel 1455: nell’atto di nascita è registrato come Sasso de’ Sassi, Panfilo Sasso fu il suo nome letterario. Non sono noti i nomi [...] , Un “libretto” sconosciuto di P. S., in Studi di letteratura italiana, I (1899), pp. 194-212; G. Cavazzuti, Lodovico Castelvetro, Modena 1903, App., p. 10; L. Piccioni, Di Francesco Uberti umanista cesenate, Bologna 1903, pp. 209-212; G. Bertoni ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ORDINE DEI DOMENICANI – LODOVICO CASTELVETRO – CASTELVETRO, MODENA – GIROLAMO TIRABOSCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
lambrusco
lambrusco s. m. [lat. labrŭscum, il frutto della labrusca «vite selvatica»] (pl. -chi, poco com.). – Nome di un gruppo di vitigni diffusi spec. in Emilia, che producono un’uva nera di sapore acidulo e di maturazione tardiva, con la quale si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali